Roma: XXXI Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti – CUMED
3 minuti di lettura
"Diritti al domani: 75 anni in difesa dei bambini". Al via il CUMED per l'anno accademico 2021-2022
Il XXXI CUMED organizzato dal Comitato di Roma per l’UNICEF in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma, Sapienza, intende offrire una panoramica sui diritti di carattere nazionale e internazionale, approfondendo temi specifici attuali e di rilievo.
La finalità del Corso, articolato in 9 lezioni, è quella di fornire agli studenti un orientamento complesso ed articolato sui diritti umani, con particolare attenzione a temi che possano avere riflessi sul mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. La Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il trattato internazionale più sottoscritto al mondo, resta il punto di riferimento dell’UNICEF, e occupa anche quest’anno un posto privilegiato nelle lezioni.
Nel dicembre 2021 si è celebrato il 75° anniversario dell’UNICEF, un’intuizione, divenuta progetto, che ha saputo cogliere la necessità di affrontare con competenza e specificità i problemi e le caratteristiche dell’infanzia e dell’adolescenza.
Ogni anno, oltre duemila studenti in più di 10 Atenei italiani partecipano ai Corsi Universitari Multidisciplinari di Educazione ai Diritti, uno dei principali programmi di formazione e sensibilizzazione dell'UNICEF Italia. I Corsi si rivolgono a studenti universitari e neolaureati di ogni Facoltà, come anche ad alcuni studenti delle ultime classi del liceo, che vogliano approfondire le molteplici tematiche connesse all'affermazione dei diritti dell'infanzia e dell’adolescenza.
ISCRIZIONE ONLINE
Programma
PROGRAMMA
1a LEZIONE - 23 marzo 2022
Inaugurazione e presentazione del XXXI CUMED
La prima lezione sarà dedicata ai saluti introduttivi e alla presentazione del Corso
RELATORI:
- Prof.ssa Daniela De Leo, Prorettrice per il Public Engagement dell'Università di Roma, Sapienza;
- Carmela Pace - Presidente del Comitato Italiano per l'Unicef;
- Prof.ssa Arianna Punzi - Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, dell'Università di Roma, Sapienza;
- Prof. Gino Devecchis - Coordinatore del XXXI Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti;
- David Santodonato - Presidente del Comitato per l'Unicef di Roma;
2a LEZIONE - 30 marzo 2022
75 anni di Unicef; un'idea attuale
RELATORI:
- Paolo Rozera: Direttore Generale del Comitato Italiano per l'Unicef;
3a LEZIONE- 6 aprile 2022
Vaccini: diritto universale alla salute
RELATORI:
- Prof. Paolo Villari - Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università di Roma, Sapienza;
- Andrea Iacomini - Portavoce Unicef Italia;
4a LEZIONE: 13 aprile 2022
Lavoro o sfruttamento
RELATORI:
- Prof. Luciano Vasapollo - Docente di Economia presso l'Università di Roma, Sapienza;
5a LEZIONE: 20 aprile 2022
Io e lo sport
6a LEZIONE: 27 aprile 2022
SDG5. Essere donne nel mondo contemporaneo
RELATORI:
- Prof.ssa Laura Moschini - Docente presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università Roma TRE;
7a LEZIONE 4 maggio 2022
La transizione ecologica
RELATORI:
- Ing. Laura D'Aprile - Capo dipartimento presso il Ministero della Transizione Ecologica
8a LEZIONE 11 maggio 2022
Minori migranti: diritto al futuro
RELATORI:
- On. Pietro Bartolo, medico a Lampedusa e Parlamentare Europeo;
9a LEZIONE 18 maggio 2022
Giovani e social: istruzioni per l'uso
RELATORI:
- Prof. Luigi Laura - Docente di informatica presso l'Università LUISS
Alcuni relatori sono ancora in fase di conferma