Il modello di governance dell'UNICEF Italia si ispira al principio di separazione tra le funzioni di:
-
indirizzo e controllo
-
politico-strategiche e governo
-
gestione operativa
Sono organi del Comitato Italiano: l’Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Collegio Sindacale e il Collegio dei Probiviri.
Tutte le cariche in ciascuno degli Organi sono assunte su base volontaria e sono gratuite, come stabilito nello Statuto, fatto salvo il rimborso delle spese sostenute e documentate.
L’UNICEF Italia è sottoposto a revisione contabile di bilancio d’esercizio su base volontaria, controllo affidato alla società di revisione Deloitte & Touche S.p.A.
Inoltre, sempre in ottica di trasparenza, nel 2011 il Consiglio Direttivo ha approvato il documento "Modello di organizzazione, gestione e controllo" del Comitato, di cui fa parte anche il Codice Etico (ratificato dall'Assemblea dell'UNICEF Italia nel giugno 2012), e ha nominato i membri dell’Organo di Vigilanza.
Il "Modello di organizzazione, gestione e controllo" è stato aggiornato nel 2016.
Organi e funzioni
Assemblea
È l’organo supremo del Comitato Italiano, con funzioni di indirizzo e di controllo. A oggi è composta da 70 membri.
Collegio Sindacale
Vigila sull’osservanza delle leggi e dello Statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dal Comitato Italiano e sul suo concreto funzionamento.
Collegio dei Probiviri
Provvede alla risoluzione di ogni controversia che dovesse sorgere tra i Membri del Comitato, tra Membri e Organi del Comitato, tra Membri o Organi e il Comitato stesso
Delibera, su notifica del Consiglio Direttivo, i provvedimenti disciplinari e di esclusione dei Membri del Comitato, da sottoporre a ratifica dell’Assemblea, come da articolo 7 dello Statuto
Le decisioni del Collegio dei Probiviri sono inappellabili.
Consiglio Direttivo
È l’organo con funzioni politico-strategiche e di governo. Opera quale organo collegiale deliberando nel miglior interesse del Comitato, a beneficio dell’UNICEF e dei bambini nel mondo.
Il Consiglio Direttivo è composto da tredici membri, compreso il Presidente, scelti come di seguito:
a) 7 membri eletti dall'Assemblea tra i volontari, di cui uno rappresentante del movimento giovanile Younicef
b) 6 membri non iscritti all'Albo dei Volontari, eletti dall’Assemblea al suo interno.
Presidente
Il Presidente è il rappresentante legale del Comitato Italiano per l’UNICEF. Viene eletto dal Consiglio Direttivo che lo sceglie tra uno dei propri Membri, per un mandato di 4 anni.
Gestione operativa
Alla gestione operativa, diretta dal Direttore Generale, compete l’attuazione delle decisioni politico-strategiche del Comitato Italiano assunte dal Consiglio Direttivo in base agli indirizzi dell’Assemblea, nonché il coordinamento e il supporto alle attività dei Comitati Regionali e Provinciali e dei Volontari.
I Comitati Regionali e Provinciali costituiscono l’ossatura organizzativa dell’UNCEF Italia per l’attuazione sul territorio delle finalità dell’UNICEF.
Grazie alla loro capillare ramificazione sul territorio nazionale, rappresentano un presidio per promuovere i diritti dell’Infanzia e monitorarne l’attuazione, anche attraverso una costante interazione con le istituzioni a livello locale.