XXX Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 2020
7 minuti di lettura
"IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINI
a 30 anni dalla Convenzione"
Regolamento del Corso
Il XXX Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti di Roma è indirizzato a studenti universitari e neolaureati desiderosi di approfondire i temi trattati.
Sono previsti 9 incontri che si svolgeranno di mercoledì presso l’Aula Odeion del Museo dell’Arte Classica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dalle ore 17.00 alle ore 19.30.
Al termine del Corso verrà consegnato un attestato di frequenza a coloro che avranno frequentato almeno 7 lezioni su 9.
Per gli aventi diritto, l’attestato di partecipazione sarà trasmesso in formato digitale presso la propria casella di posta elettronica, entro il 30 settembre 2020.
La frequenza al Corso può dare diritto, a discrezione delle singole Facoltà, al riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU). A tal fine si consiglia agli studenti di informarsi presso le segreterie delle proprie Facoltà.
I Crediti formativi verranno riconosciuti a chi, avendo frequentato almeno 7 lezioni su 9 e ottenuto il rilascio dell’attestato di frequenza, avrà sostenuto il test di fine Corso con esito soddisfacente.
Il riconoscimento dei CFU resta a discrezione delle segreterie degli istituti o delle Facoltà di appartenenza e spetterà allo studente attivare le relative procedure per il riconoscimenti degli stessi.
Verranno fornite indicazioni didattiche e bibliografiche per l’approfondimento dei temi trattati a lezione.
Modalità di iscrizione
Sarà possibile iscriversi entro il 18 marzo 2020 online su questo sito oppure presso la sede del Comitato di Roma per l'UNICEF in via Palestro, 68 (lunedì, mercoledì e venerdì, h. 10-13) o presso il CIAO dell’Università degli Studi di Roma Sapienza, Piazzale Aldo Moro 1 (il mercoledì dalle h. 14 alle 17).
Per completare l’iscrizione è richiesta una donazione minima finalizzata di 20 € che potrà essere versata in contanti o tramite bonifico bancario intestato a:
- · Comitato UNICEF di Roma - Iban: IT47R0306909606100000161836 (Banca Intesa Sanpaolo) indicando nella causale: nome cognome e la dicitura "Iscrizione a CUMED 2020" .
Per ulteriori informazioni circa orari e modalità di iscrizione sono a disposizione il numero di telefono 06/47809267 e l'indirizzo e-mail: comitato.roma@unicef.it.
Anche quest'anno sarà consentito agli studenti, titolari dello status di Protezione Internazionale (permesso di soggiorno: asilo politico e protezione sussidiaria) o possessori di permesso di soggiorno per motivi umanitari, di accedere al Corso Universitario a titolo gratuito, mantenendo come prerequisiti l’iscrizione universitaria, una buona conoscenza della lingua italiana e l’interesse per gli argomenti trattati.
Programma
1a LEZIONE – 18 marzo 2020
Inaugurazione del XXX CUMED e presentazione dell’opera dell’Unicef nel mondo
Da 30 anni il CUMED rappresenta un originale percorso educativo e formativo, varato dall’UNICEF per i giovani universitari e neolaureati.
La prima lezione sarà in una prima parte dedicata ai saluti introduttivi e la seconda parte della lezione sarà dedicata alla presentazione dell’operato dell’Unicef nel mondo.
Stefano Asperti – Preside, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Sapienza”
Francesco Samengo – Presidente del Comitato Nazionale dell’Unicef Italia
Paolo Rozera - Direttore Generale Comitato Italiano UNICEF
Gino Devecchis - Coordinatore del XXIX Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti, Università di Roma “Sapienza”
David Santodonato – Presidente del Comitato per l’Unicef di Roma
2a LEZIONE – 25 marzo 2020
Trent’anni di convenzione sui Diritti dell’infanzia: successi e fallimenti
Dopo tre decenni dall’approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, oggi la più ratificata al mondo, occorre valutare se la ratifica da parte degli stati membri abbia portato ad un effettivo miglioramento dei diritti o se questi siano rimasti in tutto o in parte sulla carta.
RELATORI:
Paolo Rozera: Direttore Generale del Comitato Unicef Italia
3a LEZIONE- 1 aprile 2020
Le vaccinazioni: questione medica o sociale
Nei paesi in via di sviluppo la mancanza degli strumenti vaccinali è ancora considerata una grave carenza degli strumenti di prevenzione sanitaria, che ancora causa il decesso di milioni di bambini ogni anno per cause oggi prevenibili o curabili. Gli scienziati sono concordi nel ritenerli un indispensabile strumento di contrasto diffusione di malattie.
RELATORI:
Paolo Villari - Direttore, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università di Roma “Sapienza”
Esperto - Comitato Italiano UNICEF
4a LEZIONE: 8 aprile 2020
La geografia dei fenomeni migratori
Sempre più spesso i fenomeni migratori sono oggetto di disputa politica e sociale, quando non addirittura di strumentalizzazione. E’ quindi importante fare chiarezza cercando di capire, cosa siano, quando sono nate e perché si sviluppano le motivazioni economiche sociali e culturali che spingono l’uomo a spostarsi nel mondo.
RELATORI:
Gino De Vecchis – Ordinario di Geografia presso la facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza
Prof. Edoardo Baria – docente di Geografia Politica ed Economica presso la facoltà di Scienze Politiche
5a LEZIONE: 15 aprile 2020
Cambiamenti climatici: una responsabilità tra generazioni
Sull’esempio di Greta Tumberg i giovani hanno dato vita al movimento Fridays for future. La generazione che oggi decide per il mondo non ha ancora preso decisioni determinanti per la salvaguardia del pianeta. Quali sono i rischi che corrono le future generazioni?
RELATORI:
Mario Tozzi – Geologo, divulgatore e saggista
6° LEZIONE: 22 aprile 2020
Come si interviene nell’emergenza umanitaria?
Un’interessante prospettiva per capire come operano le più importanti agenzie umanitarie nel momento di più grave emergenza.
RELATORI:
Francesco Rocca - Presidente nazionale Croce Rossa Italiana e Presidente Federazione Internazionale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
Gianfranco Rotigliano – Direttore Generale dell’Unicef per l’Africa Occidentale e Centrale
7a LEZIONE 29 aprile 2020
La crisi del quarto potere
Nell’era dei social media, delle fake news e della globalizzazione, l’informazione può essere considerata ancora il potere di controllo e verifica? Quanto è ancora importante informare? Ha ancora senso parlare di verifica delle fonti dell’informazione? Un’analisi del ruolo dell’informazione attraverso un giornalista che affronti il tema dell’informazione nel 2020.
8a LEZIONE 6 maggio 2029
Proiezione del film: dolcissime
Un film che attraverso l’ironia affronta il tema del body shaming ed in generale del bullismo in età giovanile, ma anche l’accettazione di una sfida con se stessi per affrontare il mondo nell’età dell’adolescenza. Il regista e lo sceneggiatore del film ci aiuteranno a comprendere la complessità di voler affrontare temi così drammatici attraverso l’ironia.
RELATORI:
Francesco Ghiaccio - regista
9a LEZIONE 13 maggio 2020
Io donna, posso essere quello che voglio?
La parità di genere nel nostro paese non è ancora una realtà effettiva. Troppo spesso ad un adeguamento normativo non ne è corrisposto uno in termini di opportunità, realizzazione professionale, riconoscimento culturale. In Italia le donne posso scegliere di essere ciò che vogliono?
RELATORI:
Barbara Gubbelli – giornalista di RAI 1
Linda Laura Sabatini – Direttore ISTAT
Locandina del Corsojpg / 127 kb
Download