Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione - Rif. 01/ 2021
4 minuti di lettura
Il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione Onlus, costituito nel 1974, è parte integrante della struttura globale dell’UNICEF - Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, l'organo sussidiario dell'ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita.
La missione del Comitato Italiano può essere sintetizzata in tre punti cardine:
- Promuovere il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza sostenendo gli obiettivi, le politiche e i programmi dell’UNICEF internazionale, seguendo i principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
- Realizzare campagne e attività di informazione per sensibilizzare e mobilitare la società civile, l’opinione pubblica, le Istituzioni e il Governo sulle tematiche dell’infanzia e dell’adolescenza.
- Sollecitare offerte, donazioni e lasciti da destinare ai programmi sul campo dell’UNICEF internazionale.
Obiettivi:
Nell’ambito delle attività del Comitato Italiano per l’UNICEF, il Responsabile Amministrazione, Finanza e
Controllo assiste la Direzione Generale nella definizione e nella gestione del sistema di governo economico, fiscale e finanziario, offrendo supporto nella formulazione e applicazione delle politiche economiche e finanziarie e nella pianificazione strategica.
È inoltre garante della correttezza, completezza e trasparenza dei processi amministrativi, finanziari e patrimoniali del Comitato, nel pieno rispetto delle direttive ricevute e delle normative vigenti.
In particolare:
- coordina e monitora la gestione dei processi amministrativi e contabili, della tesoreria, degli
investimenti finanziari e di tutte le attività operative finalizzate ad una corretta governance; - gestisce dal punto di vista amministrativo il patrimonio del Comitato;
- effettua la pianificazione finanziaria e la redazione del cash flow, gestendo l’amministrazione finanziaria del contenzioso;
- analizza gli scostamenti tra quanto programmato in budget e quanto realizzato, individuando i fattori e le cause determinanti e prospettando interventi migliorativi nella gestione e sulla strategia di medio termine;
- fornisce alla Direzione Generale relazioni periodiche sull’andamento dei costi, insieme alle
opportune analisi economiche e provvisionali; - svolge l’attività di budgeting e reporting gestionale verso l’headquarter;
- coordina l’elaborazione del Bilancio d’Esercizio e del Bilancio di Previsione Triennale (JSP) ed Annuale;
- coordina l’elaborazione del Bilancio Civilistico e gli adempimenti fiscali;
- gestisce le attività che fanno capo al controllo di gestione, garantendo il corretto ed efficace funzionamento della contabilità, della rendicontazione e della gestione finanziaria dell’organizzazione, nonché il raggiungimento degli obiettivi patrimoniali, economici e gestionali prefissati, proponendo eventuali soluzioni correttive o azioni di miglioramento;
- implementa un sistema di controllo di gestione anche attraverso l’utilizzo di software
dedicati presenti o da individuare; - propone alla Direzione Generale iniziative volte alla razionalizzazione dei servizi amministrativi, alla
qualificazione delle spese e allo snellimento delle procedure; - monitora la tenuta e l’aggiornamento della contabilità, dei libri legali e fiscali, degli archivi e dei
back-up informativi pertinenti all’Ufficio; - promuove la competenza professionale dei propri collaboratori, monitorandone le performance
e i risultati e favorendone l’aggiornamento e lo sviluppo; - cura le relazioni con gli altri Uffici del Comitato e con gli enti esterni;
- mantiene un costante aggiornamento in materia fiscale, legale, civilistica e societaria, condividendo
con le altre funzioni organizzative gli aggiornamenti che hanno un impatto sulle loro attività; - cura il rispetto delle policy interne inerenti il suo ambito di lavoro.
Dipendenza gerarchica e funzionale: Direttore Generale
Riporti diretti: Responsabile Contabilità Comitati; Responsabile Contabilità Generale; Responsabile di Tesoreria; Responsabile Controllo di gestione
Rapporti interfunzionali interni: tutti i Responsabili di Uffici e Aree
Rapporti interfunzionali esterni: Istituti di credito, Società di Revisione, Consulenti Legali e Fiscali, Collegio dei Revisori dei Conti, Organo di Controllo, Enti Pubblici (Ufficio Imposte, ecc.)
Si richiede:
- Laurea in Economia e/o Master in discipline economiche
- Almeno 5 anni di esperienza in ruolo analogo, preferibilmente all'interno di una realtà No Profit
- Conoscenza avanzata del pacchetto Microsoft Office con particolare riferimento ad Excel
- Ottima conoscenza dell’inglese
- Attitudine a lavorare in team interfunzionali e ottime capacità relazionali
- Buone capacità organizzative e di pianificazione
- Forte orientamento ai risultati
- Forte motivazione personale e condivisione della mission dell’UNICEF
Si offre:
Contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato - periodo di prova sei mesi
Inquadramento al livello Quadro CCNL del Commercio e Terziario
Retribuzione annuale lorda tra 55 e 60 mila euro in base all’esperienza maturata
Orario full time (40 ore settimanali)
Sede di lavoro: Roma, Via Palestro, 68
Il presente annuncio si rivolge a candidati di ambo i sessi (L. 903/77). I dati saranno trattati ai sensi dell'art.
13 D.lgs. 196/03 e dell’art. 13 GDPR.
Come candidarsi:
Inviare il proprio CV accompagnato da una nota motivazionale all’indirizzo e-mail: selezionepersonale@unicef.it
Si analizzeranno unicamente i CV pervenuti attraverso le indicazioni fornite. I candidati alla posizione, al fine di agevolare la selezione, sono pregati di non inviare attraverso altri mezzi né a mano, il proprio CV.
Si prega inoltre di astenersi se privi dei requisiti.