Vacancy Tutor/Valutatore/Valutatrice per il Programma Insieme per l’Allattamento - Rif. 11/2022
4 minuti di lettura
PREMESSA
Il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione Onlus, costituito nel 1974, è parte integrante della struttura globale dell’UNICEF - Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, l'organo sussidiario dell'ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita.
La missione del Comitato Italiano può essere sintetizzata in tre punti cardine:
- Promuovere il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza sostenendo gli obiettivi, le politiche e i programmi dell’UNICEF internazionale, seguendo i principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza;
- Realizzare campagne e attività di informazione per sensibilizzare e mobilitare la società civile, l’opinione pubblica, le istituzioni e il Governo sulle tematiche dell’infanzia e dell’adolescenza;
- Sollecitare offerte, donazioni e lasciti da destinare ai programmi sul campo dell’UNICEF Internazionale.
OBIETTIVI DEL RUOLO
Nell’ambito delle attività di advocacy del Comitato, il programma Insieme per l’Allattamento e l’Iniziativa Amica delle Bambine e dei Bambini (Baby-Friendly Initiatives – BFI) si occupano di garantire che madri, neonati e neonate ricevano cure tempestive e adeguate nelle strutture che forniscono assistenza nel percorso nascita, per consentire l’avvio dell’alimentazione dei neonati e delle neonate e promuovere la loro salute e il loro sviluppo. La BFI, dunque, promuove e sostiene l’allattamento, ma offre anche cure e sostegno adeguati alle madri che non allattano.
Oltre all’Iniziativa Amica delle Bambine e dei Bambini, fanno parte del programma Insieme per l’Allattamento anche le iniziative degli Ospedali Amici (BFHI), delle Comunità Amiche (BFCI) e dei Corsi di Laurea Amici (CdLA).
Il/la Tutor/Valutatore/Valutatrice, all’interno del programma Insieme per l’Allattamento, dovrà:
- Partecipare al tutoraggio, alla valutazione e alla rivalutazione periodica delle strutture impegnate nel percorso BFHI/BFCI/CdLA;
- Programmare e realizzare visite di sostegno o di valutazione in presenza o a distanza su tutto il territorio nazionale coordinandosi con gli altri componenti del gruppo T/V per le visite di valutazione;
- Gestire e sviluppare piani di azione insieme alle strutture in percorso o in rivalutazione, intrattenendo una relazione costante con i referenti delle strutture;
- Identificare punti di forza e di miglioramento di una struttura, valorizzando quelli positivi e cercando di costruire delle soluzioni di volta in volta adatte alla struttura, insieme alle operatrici e gli operatori della struttura stessa;
- Elaborare report da presentare alle strutture in percorso o in rivalutazione.
REQUISITI
- Esperienza pregressa nella valutazione e gestione dell'allattamento, preferibilmente nell’allattamento IBCLC;
- Esperienza professionale di almeno 5 anni maturata nel campo della salute materna infantile, preferibilmente in una struttura riconosciuta o in percorso avanzato;
- Laurea o titolo di studi equivalente;
- Ottime capacità comunicative e relazionali;
- Buone capacità di analisi, di pianificazione e organizzazione;
- Capacità di gestione del tempo;
- Decision making;
- Buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese;
- Ottima conoscenza del pacchetto Office, in particolare Word, Excel, Power Point;
- Disponibilità ad eventuali trasferte;
- Forte motivazione personale e adesione alla mission del Comitato Italiano per l’Unicef.
SI OFFRE
- La tipologia contrattuale verrà definita in base al candidato individuato e potrà essere: contratto di prestazione occasionale o contratto di consulenza con partita IVA.
- E’ previsto un compenso (gettone di presenza), oltre al rimborso delle spese vive.
Il presente annuncio si rivolge a candidati di ambo i sessi (L. 903/77). I dati saranno trattati ai sensi dell'art. 13 D.lgs. 196/03 e dell’art. 13 GDPR.
Come candidarsi:
inviare il proprio CV accompagnato da una nota motivazionale all’indirizzo e-mail: selezionepersonale@unicef.it entro il 18 28 maggio 2022 (prorogata).
Si analizzeranno unicamente i CV pervenuti attraverso le indicazioni fornite. I candidati alla posizione, al fine di agevolare la selezione, sono pregati di non inviare attraverso altri mezzi né a mano, il proprio CV. Si prega inoltre di astenersi se privi dei requisiti.