Cosa facciamo
2 minuti di lettura
I nostri obiettivi
Younicef promuove il confronto e la collaborazione tra i giovani, impegnandosi a sviluppare proposte culturali e azioni concrete in favore dell’infanzia e dell’adolescenza.
Le ragazze e i ragazzi che prendono parte a Younicef si propongono di veicolare informazione e formazione tra loro coetanei sulle buone pratiche per lo sviluppoumano. Siamo un supporto per le iniziative dell'UNICEF volte a perseguire gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
Younicef intende raggiungere una mobilitazione giovanile capace di incidere sul dibattito culturale, creando occasioni di attivismo tra i giovani e gli adolescenti ed essere cosi un’opportunità in più di aggregazione ed incontro.
La nostra strategia e metodologia
Younicef si propone di divulgare la missione dell'UNICEF in forma operativa, coinvolgente e capillare, in collaborazione con i Comitati locali per l’UNICEF.
Si propone di curare la comunicazione, organizzare eventi nazionali e territoriali, potenziare la presenza UNICEF nelle Università e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado con attività operative, consolidando rapporti validi con ogni forma di associazionismo giovanile.
Younicef si focalizza sulle tematiche legate al cambiamento sociale, con attenzione all’efficacia e all’efficienza della propria azione, organizzando periodicamente momenti di formazione ed informazione.
Younicef vuole agire cercando di coinvolgere e far aderire altri giovani che sposeranno la cultura di partecipazione attiva e che vorranno attivarsi in maniera dinamica per promuovere la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell'adolescenza.
Le nostre azioni e attività
Younicef si attiva per diversificare e accrescere qualitativamente l’intervento dell’UNICEF operando in tre campi specifici: sviluppo umano; solidarietà vicina e mobilitazione giovanile, sia essa d’azione e di proposta, usando anche strumenti di ultima generazione.
Stili di vita
Younicef si impegna a diffondere uno stile di vita “da volontario”, il quale si offre come alternativa ai giovani in quanto sobrio, basato sulla reciprocità e inclusivo.
Particolare attenzione sarà posta alla tutela dell’ambiente e alle problematiche connesse, sempre all’insegna di un mondo migliore per ogni bambino.