Chi Siamo

Bilancio

"Di magico i numeri hanno che sono semplici" diceva il mago dei numeri nell’omonimo libro di Hans M. Enzensberger, rivolgendosi al piccolo Roberto che odiava la matematica.

È vero, i numeri sono semplici e un bilancio è fatto essenzialmente di numeri, ma dietro a ogni numero c’è molto di più: c’è il senso del nostro lavoro quotidiano e della nostra missione per salvare i bambini e gli adolescenti in Italia e nel mondo. 

Bilancio Sociale: fatti e cifre del nostro impegno

Il nostro lavoro è il frutto dell’impegno delle tante persone che contribuiscono a grandi risultati con le loro donazioni e altre forme di sostegno: volontari, donatori, staff, influencer, testimonial, policy maker a livello nazionale e locale. 

Il Bilancio Sociale del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS rappresenta un importante strumento per "dare conto" delle attività realizzate e dei risultati ottenuti nei vari ambiti in cui l'UNICEF opera durante un anno solare, attraverso una visione d’insieme e una linea narrativa diretta, schematica e di facile comprensione per tutti gli stakeholder.

Cinquant'anni dell'UNICEF Italia

Fondato nel giugno 1974, il Comitato Italiano per l'UNICEF compie i suoi primi 50 anni il 19 giugno 2024: mezzo secolo di impegno e passione, profusi ogni giorno da volontari, staff, testimonial e donatori per promuovere i diritti e migliorare le condizioni di vita di bambini, bambine e adolescenti in Italia e nel mondo.

Per approfondire il tema visita la pagina dedicata ai 50 anni dell'UNICEF Italia.

Bilancio Sociale 2024

In attesa della pubblicazione del Bilancio Sociale 2024, che avverrà intorno all'inizio di giugno, qui sotto puoi trovare una breve sintesi dei risultati del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS. In fondo alla pagina, puoi scaricare il Bilancio di Esercizio 2024. 
 
Il 2024 si è rivelato un anno di significativo impegno e risultati tangibili per la nostra organizzazione, come dimostrano i dati salienti che riassumono il nostro operato. Dal punto di vista economico, abbiamo registrato una raccolta fondi totale di 75,7 milioni di Euro, dato che testimonia la solida fiducia dei nostri sostenitori. 

Queste risorse sono state allocate strategicamente per massimizzare il nostro impatto: 4,3 milioni di Euro sono stati destinati a programmi specifici per i bambini in Italia, mentre la quota più consistente, pari a 40,7 milioni di Euro, è stata trasferita ai programmi internazionali dell'UNICEF a favore di bambini e adolescenti nei paesi in via di sviluppo. Una parte significativa di questi fondi è stata destinata alla risposta tempestiva nelle situazioni di emergenza (principalmente Gaza e Ucraina).

Il cuore pulsante della nostra azione rimane la straordinaria "rete umana" che ci sostiene. Quasi 350 mila cittadini hanno fatto almeno una donazione nel corso del 2024; abbiamo potuto contare sull'energia e la dedizione di 4.619 volontari, con 307 nuovi iscritti all'albo, che si sono uniti alla nostra causa nell'ultimo anno, operando attraverso i nostri 120 Comitati Regionali e Provinciali

Archivio Bilancio Sociale

Bilancio Sociale UNICEF Italia 2023pdf / 11.83 Mb

Download

Bilancio Sociale UNICEF Italia 2022pdf / 5.36 Mb

Download

Bilancio Sociale UNICEF Italia 2021pdf / 5.59 Mb

Download

Bilancio Sociale UNICEF Italia 2020pdf / 6.26 Mb

Download

Come si finanzia l'UNICEF Italia

L’UNICEF Italia non riceve alcun finanziamento sistematico dal Governo né dalle Nazioni Unite. 
I fondi raccolti sono esclusivamente di natura volontaria e provengono da privati cittadini, aziende e associazioni, dai lasciti testamentari, dalle preferenze espresse dai contribuenti italiani nella destinazione del 5x1000 e dalle iniziative sul territorio, tra cui la popolarissima Pigotta

Come tutti i Comitati Nazionali, anche quello Italiano trasferisce all’UNICEF internazionale tutti i fondi raccolti, al netto degli investimenti necessari alla raccolta fondi, alle attività di promozione dei diritti dell’infanzia in Italia e ai costi di gestione della struttura.

Analisi delle Performance Ambientali della Sede del Comitato Italiano per l’UNICEF

A corredo di quanto riportato sul Bilancio sociale, in cui si evidenziano alcuni numeri sui consumi dell'UNICEF Italia (pag. 41), pubblichiamo a questo link l'Analisi delle Performance Ambientali della sede.

L'analisi è stata realizzata, pro bono, con la consulenza di Algebra Srl e il supporto tecnico scientifico dell’International Association for Impact Assessment (Sezione italiana – IAIA Italia). 
Documenti disponibili

Analisi delle Performance Ambientali della Sede del Comitato Italiano per l’UNICEFpdf / 3.93 Mb

Download

Il Bilancio d'Esercizio

Tutti i dati economici sono contenuti nel Bilancio di Esercizio 2024 del Comitato Italiano per l'UNICEF Fondazione ETS, che contiene anche la relazione della società di revisione KPMG. 

Archivio Bilancio di Esercizio

Bilancio di Esercizio UNICEF Italia 2023pdf / 43.83 Mb

Download

Bilancio di Esercizio UNICEF Italia 2022pdf / 17.24 Mb

Download

Bilancio e Relazioni d’Esercizio UNICEF Italia 2021pdf / 2.86 Mb

Download