"La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come strumento di cambiamento"al via il nuovo CUMED con l'Università di Brescia
2 minuti di lettura
L'Università degli Studi di Brescia realizza per la prima volta un Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti; un percorso di approfondimento sui principi espressi dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e su alcuni aspetti cruciali che mettono al centro la protezione e il benessere globale dei e delle minorenni. La promozione di una cultura basata sulla Convenzione ONU sui diritti dell0infanzia e dell'adolescenza svolge un ruolo importantissimo nella definizione di strategie educative dedicate ai diritti: rende consapevoli infatti le nuove generazioni dell'importanza della loro conoscenza e della messa in pratica all'interno del proprio ambito di lavoro.
Il CUMED prenderà avvio lunedì 13 Ottobre, le prime due lezioni saranno curate dall’Ufficio Scuola e Università dell’UNICEF Italia e definiranno il quadro di riferimento specifico di questa iniziativa, mentre le altre due lezioni, approfondiranno alcuni aspetti prioritari per la tutela di bambine, bambini e adolescenti e vedranno anche la partecipazione del Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del Comune di Brescia.
Programma del corso
La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: i principi fondamentali e i documenti di approfondimento per promuoverne la tutela.
Valentina Zerini, Ufficio Scuola e Università, Area Advocacy, UNICEF Italia
Giovedì 16 ottobre, orario 18.30-20
Il Child Rights Approach: orientare le azioni che coinvolgono bambine, bambini e adolescenti attraverso la promozione dei diritti.
Laura Simonetti, Ufficio Scuola e Università, Area Advocacy, UNICEF Italia
Lunedì 20 ottobre orario 18.30-20
Minorenni autori e vittime di reato (Artt. 19 e 37 CRC)
Carlo Albero Romano, Università degli studi di Brescia
Giovedì 23 orario 18.30-20
Salute e assistenza delle persone di minore età (Artt. 23, 24 e 27 CRC)
Mauro Ricca, Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del Comune di Brescia
Per poter partecipare all'iniziativa: https://www.unibs.it/it/node/12607