Servizio civile UNICEF
L'UNICEF Italia propone programmi di cittadinanza attiva in favore dei diritti delle bambine, dei bambini e dei giovani.
Gli Operatori in Servizio Civile Universale, grazie a una formazione, sono impegnati nelle varie fasi di realizzazione di progetti rivolti a scuole, volontari, università, enti locali e tutte le componenti della società civile alle quali l'UNICEF si rivolge nella sua attività di advocacy per i diritti dei bambini.
Obiettivo dei progetti è sensibilizzare i soggetti della società civile vicini ai bambini e ai ragazzi per costruire, fra di loro, momenti di connessione che rendano più efficace la promozione e la tutela dei loro diritti.
Il Servizio Civile Universale è gestito dallo Stato attraverso il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, le Regioni e le Provincie autonome e viene reso possibile dagli Enti che realizzano i progetti in cui i giovani sono inseriti.
Gli interventi possono essere realizzati in Italia o all'estero. Attualmente, l’UNICEF Italia promuove esclusivamente progetti sul territorio nazionale.
Le graduatoria dei progetti di Servizio Civile Universale
Graduatorie dei progetti di Servizio Civile Universale (SCU) inseriti nel “Bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale (scadenza 20 febbraio 2023, ore 14.00)”
Di seguito vengono riportate le graduatorie provvisorie, soggette alle verifiche del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale.
Per i posti riservati ai sensi dell'art.1 e art.2 del bando SCU a giovani con minori opportunità, per questioni di privacy, non sono stati riportati il nome e cognome, ma il numero identificativo della domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra nella domanda), denominato “Riferimento domanda.
Progetto “Costruiamo il futuro dei bambini e dei ragazzi in Italia. Promozione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – 2022” – codice: PTXSU0047622013421NMXX. Qui la graduatoria.
Progetto “Il dovere dell’accoglienza! Per l’inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati” – codice: PTXSU0047622010903NMXX. Qui la graduatoria.
Progetto “Lotta alla povertà educativa in Italia – 2022” – codice: PTXSU0047622011147NMXX. Qui la graduatoria
Progetto “Realizziamo insieme la Sostenibilità. La cittadinanza attiva per la promozione di modelli di sviluppo sostenibile – 2022” – codice: PTXSU0047622011129NMXX. Qui la graduatoria.
Progetto LUZ - Laboratori Unitari di Zona, con ente titolare l'Associazione per il Volontariato Casertano ASSO.VO.CE. ETS. – sede UNICEF di Caserta. Attenzione alle indicazioni riportate nella pagina web: qui la graduatoria.
Progetto "P.A.C.E. Partecipare Animare Crescere Educare” con ente titolare l'Associazione per il CESC-PROJECT – sede UNICEF di Napoli. Qui la graduatoria.
Il dovere dell'accoglienza
Realizziamo insieme la Sostenibilità
Lotta alla povertà educativa in Italia
Costruiamo il futuro
LUZ - Laboratori Unitari di Zona
P.A.C.E. Partecipare Animare Crescere Educare
Il dovere dell'accoglienzaIl dovere dell'accoglienza
Il progetto interverrà sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), si realizzerà nelle seguenti città: Ancona, Padova e Roma.
Obiettivi: accresciuta integrazione e inclusione dei MSNA nella società italiana
Attività: educazione ai diritti dei minori stranieri non accompagnati, interventi presso le strutture di accoglienza e nelle scuole, attività interculturali, laboratoriali e sportive.
Nel progetto è prevista, per le seguenti città, una riserva di posti per giovani con ISEE uguale o inferiore a 15.000,00 €: Ancona (1 posto), Roma (1 posto).
Scarica qui il progetto.
Realizziamo insieme la SostenibilitàRealizziamo insieme la Sostenibilità
Il progetto intende promuovere la sostenibilità a 360 gradi, si realizzerà nelle seguenti città: Ascoli Piceno, Bologna, Catania, Lecce, Milano, Padova, Palermo e Reggio di Calabria.
Obiettivo: Promozione di stili di vita e comportamenti sostenibili, rivolti a mitigare il cambiamento climatico e al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
Attività: Progettazione esecutiva; Mappatura del territorio; Laboratori progettuali; Attività di promozione dell’Agenda 2030 presso le scuole ed altre organizzazioni; Campagne di sensibilizzazione ambientali; Attività di promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili nell’ambito di iniziative, percorsi ed attività promosse da enti locali; Eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi sul tema del progetto; Evento finale ( incontro, marcia, flash mob…).
Nel progetto è prevista, per le seguenti città, una riserva di posti per giovani con ISEE uguale o inferiore a 15.000,00 €: Ascoli Piceno (1 posto), Catania (1 posto), Milano (1 posto), Palermo (1 posto).
Scarica qui il progetto.
Lotta alla povertà educativa in Italia Lotta alla povertà educativa in Italia
Il progetto intende contrastare il fenomeno della povertà educativa, si realizzerà nelle seguenti città: Enna, Foggia e Pistoia.
Obiettivi: Valorizzare, sui territori di intervento del progetto, le offerte educative di qualità per i giovani.
Attività: Progettazione esecutiva; Mappe di Comunità; Laboratori di comunità; Percorsi operativi individuali; Attività di sensibilizzazione e di raccolta fondi.
Nel progetto è prevista, per le seguenti città, una riserva di posti per giovani con ISEE uguale o inferiore a 15.000,00 €: Foggia (1 posto), Pistoia (1 posto).
Scarica qui il progetto.
Costruiamo il futuroCostruiamo il futuro
Il progetto intende i diritti previsti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si realizzerà nelle seguenti città: Avellino, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Como, Milano, Potenza, Reggio di Calabria, Sassari, Taranto, Vibo Valentia.
Obiettivi: Accrescimento sul territorio di una maggiore consapevolezza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, delle misure di tutela, delle figure e degli strumenti di garanzia, attraverso un’attenzione al diritto di partecipazione.
Attività: Indagine conoscitiva del territorio e progettazione esecutiva; Attività di promozione dei diritti nelle scuole e presso altri enti; Laboratori ludico- didattici, attività educative e sportive sui diritti degli under 18; Attività di promozione dei diritti nell’ambito di iniziative, percorsi ed attività promosse da enti locali; Supporto a reti territoriali per la promozione dei diritti degli under 18; Eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi sul tema del progetto; Incontri di promozione sui temi del progetto; Evento finale ( incontro, marcia, flash mob…).
Nel progetto è prevista, per le seguenti città, una riserva di posti per giovani con ISEE uguale o inferiore a 15.000,00 €: Avellino (1 posto), Campobasso (1 posto), Catanzaro (1 posto), Como (1 posto), Potenza (1 posto), Sassari (1 posto).
Scarica qui il progetto.
LUZ - Laboratori Unitari di ZonaLUZ - Laboratori Unitari di Zona
Per candidarsi per la sede UNICEF di Caserta effettuare la ricerca nella banca dati dei progetti inserendo i seguenti dati: nome del progetto (LUZ - Laboratori Unitari di Zona) e città di svolgimento (Caserta). La sede UNICEF ha il codice 206296.
Il progetto intende promuovere la sostenibilità, si realizzerà nella città di Caserta.
Obiettivi: ridurre la povertà educativa nella provincia di Caserta attraverso la promozione della sostenibilità.
Attività: partecipazione agli incontri e al lavoro di elaborazione del modello laboratoriale unitario. Laboratori: coordinamento e organizzazione dei laboratori nelle singole sedi; attività di front e back office; elaborazione di materiali pubblicitari e informativi; promozione del progetto e organizzazione degli open day; individuazione dei destinatari, calendarizzazione, segreteria e comunicazione dell’attività di tutoraggio e dei laboratori.
Nel progetto è prevista, per le seguenti città, una riserva di posti per giovani con ISEE uguale o inferiore a 15.000,00 €: Caserta (1 posto).
Scarica qui il progetto.
P.A.C.E. Partecipare Animare Crescere EducareP.A.C.E. Partecipare Animare Crescere Educare
Per candidarsi per la sede UNICEF di Napoli effettuare la ricerca nella banca dati dei progetti inserendo i seguenti dati: nome del progetto (P.A.C.E. Partecipare Animare Crescere Educare) e città di svolgimento (Napoli). La sede UNICEF ha il codice 206323.
Il progetto intende i diritti previsti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si realizzerà nelle città di Napoli.
Obiettivi: Accrescimento sul territorio di una maggiore consapevolezza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, delle misure di tutela, delle figure e degli strumenti di garanzia, attraverso un’attenzione al diritto di partecipazione.
Attività: Indagine conoscitiva del territorio e progettazione esecutiva; Attività di promozione dei diritti nelle scuole e presso altri enti; Laboratori ludico- didattici, attività educative e sportive sui diritti degli under 18; Attività di promozione dei diritti nell’ambito di iniziative, percorsi ed attività promosse da enti locali; Supporto a reti territoriali per la promozione dei diritti degli under 18; Eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi sul tema del progetto; Incontri di promozione sui temi del progetto; Evento finale ( incontro, marcia, flash mob…).
Nel progetto è prevista, per le seguenti città, una riserva di posti per giovani con ISEE uguale o inferiore a 15.000,00 €: Napoli (1 posto).
Scarica qui il progetto.
Testimonianze
Debora e Viola, 27 anni, raccontano la loro esperienza di servizio civile con l’UNICEF Italia svolta presso il comitato provinciale di Pesaro Urbino, Marche.
Domande frequenti
Informazioni, dettagli e curiosità per conoscere meglio il servizio civile universale in UNICEF
Il SCU offre agli Operatori la possibilità di svolgere un’esperienza di cittadinanza attiva, di solidarietà sociale, professionalizzante, e di ricevere una formazione relativa al servizio civile e alle attività specifiche del progetto in cui si viene inseriti.
Per diventare Operatore in Servizio Civile è necessario partecipare ad una selezione.
Per presentare domanda occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura. Per maggiori informazioni scarica questo documento.
I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione entro il 10 febbraio 2023 alle ore 14.00 esclusivamente attraverso la piattaforma “Domanda on Line (DOL)”.
È disponibile anche il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, potrà meglio orientare tra le tante informazioni e aiutare a compiere la scelta migliore.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando.
Si, per diventare Operatore in Servizio Civile è necessario partecipare ad una selezione. Il luogo e le modalità di svolgimento saranno pubblicate sul sito dell’UNICEF.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sotto descritta entro e non oltre la scadenza del bando. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. Saranno esclusi i candidati che non si presentano alla selezione, nei giorni e negli orari stabiliti.
Laddove poi non ci fossero le condizioni di svolgere le prove in presenza, i colloqui potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line. La presenza del candidato al colloquio on-line deve essere verificata attraverso l’esibizione di un valido documento di identità.
Puoi scrivere un’email a serviziocivile@unicef.it o chiamare il 342 142 68 93, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 18.00.
Gli interventi possono essere realizzati in Italia o all'estero. Attualmente, l’UNICEF Italia promuove esclusivamente progetti sul territorio nazionale.
In particolare:
- " Il dovere dell'accoglienza! Per l'inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati" si svolgerà ad Ancona, Padova e Roma.
- " Realizziamo insieme la Sostenibilità. La cittadinanza attiva per la promozione di modelli di sviluppo sostenibile - 2022" si svolgerà ad Ascoli Piceno, Bologna, Catania, Lecce, Milano, Padova, Palermo e Reggio di Calabria.
- " Lotta alla povertà educativa in Italia - 2022" ad Enna, Foggia e Pistoia.
- “Costruiamo il futuro dei bambini e dei ragazzi in Italia. Promozione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza – 2022” si svolgerà ad Avellino, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Como, Milano, Potenza, Reggio di Calabria, Sassari, Taranto, Vibo Valentia.
- “LUZ - Laboratori Unitari di Zona” si svolgerà a Caserta.
- “P.A.C.E. Partecipare Animare Crescere Educare” si svolgerà a Napoli.