Note sulla privacy
Ultimo aggiornamento: 11 maggio 2023 - Siamo consapevoli dell'importanza della salvaguardia della privacy e dei diritti delle persone: per questo i dati personali che ci vengono forniti sono trattati secondo le leggi dell'Italia e dell'Unione Europea. Più specificatamente, la normativa di riferimento comprende la L.196/2003 e s.m.i. (di seguito: “Codice Privacy”), il Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e il D.lgs. 101/2018.
Il Titolare del trattamento è il Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus, con sede in via Palestro, 68 - 00185 Roma.
Si intendono per “dati personali” tutte le informazioni riguardanti una persona fisica identificata e identificabile (art. 4, comma 1 GDPR).
La nostra organizzazione ha nominato un Data Protection Officer a garanzia della correttezza dei trattamenti effettuati; puoi contattarlo per avere informazioni all'indirizzo di posta elettronica dpo@unicef.it.
Di seguito puoi trovare le informative che regolano l’uso e l’accesso ai tuoi dati: se qualcosa non ti è chiaro o necessiti di informazioni più specifiche o desideri esercitare i tuoi diritti, puoi scrivere a infoprivacy@unicef.it.
Ti ricordiamo che i diritti sanciti dal GDPR negli artt. 15-22 sono i seguenti:
- Diritto di accesso (art. 15)
- Diritto di rettifica (art. 16)
- Diritto alla cancellazione (art. 17)
- Diritto di limitazione al trattamento (art. 18)
- Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione al trattamento (art. 19)
- Diritto alla portabilità dei dati (art. 20)
- Diritto di opposizione (art. 21)
- Processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione (art. 22)
I tuoi dati saranno conservati nei nostri archivi secondo criteri variabili in funzione della categoria del dato, della natura del trattamento e delle finalità dello stesso. I criteri e/o il limite preciso sono descritti nelle informative specifiche.
I tuoi dati possono essere trattati sia direttamente dal Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus sia da soggetti terzi, dotati di esperienza, capacità tecniche e affidabilità, che sono stati nominati formalmente “Responsabili del Trattamento” sulla base di quanto disposto dall'art. 28 GDPR.
L’elenco completo e aggiornato dei Responsabili del Trattamento può essere richiesto scrivendo a infoprivacy@unicef.it.
Informative sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 GDPR)
- Per chi effettua una donazione
- Per chi sostiene le nostre idee e attività (ad es. firmando una petizione)
- Per chi è interessato a ricevere documentazione specifica (ad es. lasciti)
- Per chi è interessato ai prodotti UNICEF
- Per le Scuole, i Comuni, gli Enti sanitari o altri Enti interessati ai nostri programmi
- Per chi è interessato a un’esperienza di volontariato
- Per chi si candida ad una posizione all'interno della nostra organizzazione
- Videosorveglianza sede legale
1. Informativa per chi effettua una donazione
Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale, dati bancari, nonché dati disponibili pubblicamente relativi alla tua situazione sociale ed economica) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per:
a) gestire tutte le fasi connesse alla donazione, nonché per ottemperare a leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari, ai sensi dell’art. 6.1, lett. b) e c) del GDPR
b) inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate,informazioni sui progetti realizzatianche grazie alla tua donazione, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche riservati ai donatori, ai sensi dell’art. 6.1, lett. f) del GDPR in considerazione dell’interesse che tu, in qualità di donatore, hai manifestato nei nostri confronti
c) previo tuo consenso, inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate,informazioni personalizzate: ciò significa che, anche al fine di evitare di inviare comunicazioni non gradite, i tuoi dati saranno utilizzati con finalità di analisi ed elaborazione delle tue abitudini, comportamenti, interessi e preferenze (“profilazione”), ai sensi dell’art. 6.1, lett. a) del GDPR.
I tuoi dati, da te forniti spontaneamente o raccolti presso fonti accessibili al pubblico, reperibili online o archivi liberamente accessibili, saranno conservati nei nostri archivi nel rispetto del principio di proporzionalità e, salvo revoca o specifica necessità, per adempiere ad obblighi di legge finché non siano state perseguite le finalità del trattamento.
Per le finalità indicate ai punti a) e b), i dati verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale dall’ultima donazione effettuata. Tale attività di informazione (e periodo di conservazione dati) è giustificata dal “legittimo interesse” (ammesso dall’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR) da parte dell'UNICEF a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per mantenerla informata sui progetti o sulle azioni di sensibilizzazione dell'UNICEF.
Il conferimento dei dati per le finalità indicate al punto a) è strettamente funzionale al perseguimento delle stesse ed ha per questo natura obbligatoria. Un tuo eventuale rifiuto a tale trattamento, pertanto, comporterebbe l’oggettiva impossibilità per il Titolare di accogliere la tua richiesta di effettuare la donazione e adempiere ai relativi obblighi previsti dalla legge.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto b) è facoltativo e il tuo rifiuto non comporterà alcun pregiudizio.
Il conferimento dei dati di cui al punto c) è pure facoltativo e soggetto ad esplicito consenso. Nel caso in cui tu non lo concedessi, l'UNICEF non potrà aggiornarti sulle sue iniziative di solidarietà sociale, attività, campagne di sensibilizzazione sulla base dei tuoi interessi specifici. Anche in questo caso i dati saranno conservati per il medesimo periodo di cui sopra, salvo che non si manifesti opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali effettuato per la profilazione connessa al marketing diretto.
Le persone autorizzate al trattamento sono quelle preposte a: servizio donatori, amministrazione, organizzazione di campagne di sensibilizzazione e attività istituzionali e statutarie, call center, sistemi informativi e di sicurezza dei dati.
Inoltre, i tuoi dati potranno essere comunicati a enti pubblici anche a seguito di ispezioni o verifiche (es. Amministrazione finanziaria, organi di Polizia Tributaria, Autorità giudiziarie, ecc.).
In particolare, saranno trasmessi all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle erogazioni liberali effettuate nell’anno ai sensi del Decreto del 30/01/2018 - Min. Economia e Finanze e del provvedimento Ag. Entrate n. 34431, a meno che non si manifesti opposizione con le modalità ivi riportate.
Potranno infine essere comunicati a soggetti che possono accedere ai tuoi dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria (es. Autorità Garante per la Privacy).
L’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, per trattamenti strumentali alla gestione della banca dati dei donatori, avverrà adottando le clausole contrattuali prescritte dalla decisione 05/02/2010 della Commissione Europea.
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento.
Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.
Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.
2. Informativa per chi sostiene le nostre idee e attività
Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale, dati bancari, nonché dati disponibili pubblicamente relativi alla tua situazione sociale ed economica) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per:
a) inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate, informazioni sui progetti realizzati anche grazie alla tua donazione, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche riservati ai donatori, ai sensi dell’art. 6.1, lett. f) del GDPR in considerazione dell’interesse che hai manifestato nei nostri confronti
b) previo tuo consenso, inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate, informazioni personalizzate: ciò significa che, anche al fine di evitare di inviare comunicazioni non gradite, i tuoi dati saranno utilizzati con finalità di analisi ed elaborazione delle tue abitudini, comportamenti, interessi e preferenze (“profilazione”), ai sensi dell’art. 6.1, lett. a) del GDPR.
I tuoi dati, da te forniti spontaneamente o raccolti presso fonti accessibili al pubblico, reperibili online o archivi liberamente accessibili, saranno conservati nei nostri archivi nel rispetto del principio di proporzionalità e, salvo revoca o specifica necessità, per adempiere ad obblighi di legge finché non siano state perseguite le finalità del trattamento.
Per le finalità indicate ai punti a) e b), i dati verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale dall’ultimo contatto utile.
Tale attività di informazione (e periodo di conservazione dati) è giustificata dal “legittimo interesse” (ammesso dall’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR) da parte dell'UNICEF a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per mantenerla informata sui progetti o sulle azioni di sensibilizzazione dell'UNICEF.
Le persone autorizzate al trattamento sono quelle preposte a: servizio donatori, amministrazione, organizzazione di campagne di sensibilizzazione e attività istituzionali e statutarie, call center, sistemi informativi e di sicurezza dei dati.
Inoltre i tuoi dati potranno essere comunicati a enti pubblici anche a seguito di ispezioni o verifiche (es. Amministrazione finanziaria, organi di Polizia Tributaria, Autorità giudiziarie, ecc.) e a soggetti che possono accedere ai tuoi dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria (es. Autorità Garante per la Privacy).
L’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, per trattamenti strumentali alla gestione della banca dati dei donatori, avverrà adottando le clausole contrattuali prescritte dalla decisione 05/02/2010 della Commissione Europea.
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento.
Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.
Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.
3. Informativa per chi è interessato a ricevere documentazione specifica
Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale, dati bancari, nonché dati disponibili pubblicamente relativi alla tua situazione sociale ed economica) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per inviarti le informazioni richieste e sui nostri progetti, nonché per rispettare leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari.
Per tali finalità, i tuoi dati, da te forniti spontaneamente o raccolti presso fonti accessibili al pubblico, reperibili online o archivi liberamente accessibili, verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale dall’ultimo contatto utile. Tale attività di informazione (e periodo di conservazione dati) è giustificata dal “legittimo interesse” (ammesso dall’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR) da parte dell'UNICEF a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per mantenerla informata sui progetti o sulle azioni di sensibilizzazione dell'UNICEF.
Previo tuo consenso, potremo inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate, informazioni personalizzate: ciò significa che, anche al fine di evitare di inviare comunicazioni non gradite, i tuoi dati saranno utilizzati con finalità di analisi ed elaborazione delle tue abitudini, comportamenti, interessi e preferenze (“profilazione”), ai sensi dell’art. 6.1, lett. a) del GDPR.
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si possono esercitare i diritti previsti dal GDPR.
Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.
Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.
4.Informativa per chi è interessato ai prodotti UNICEF
Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale, dati bancari, nonché dati disponibili pubblicamente relativi alla tua situazione sociale ed economica) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per le seguenti finalità:
a) gestire, anche tramite terze parti opportunamente nominate Responsabili del Trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR, tutte le fasi connesse all’acquisto dei prodotti o all’adozione della Pigotta, nonché per rispettare leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari, ai sensi dell’art. 6.1, lett. b) e c) del GDPR
b) inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate,informazioni sui progetti realizzatianche grazie alla tua donazione, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche riservati ai donatori, ai sensi dell’art. 6.1, lett. f) del GDPR in considerazione dell’interesse che tu, in qualità di donatore, hai manifestato nei nostri confronti
c) previo tuo consenso, inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate,informazioni personalizzate: ciò significa che, anche al fine di evitare di inviare comunicazioni non gradite, i tuoi dati saranno utilizzati con finalità di analisi ed elaborazione delle tue abitudini, comportamenti, interessi e preferenze (“profilazione”), ai sensi dell’art. 6.1, lett. a) del GDPR.
I tuoi dati, da te forniti spontaneamente o raccolti presso fonti accessibili al pubblico, reperibili online o archivi liberamente accessibili, saranno conservati nei nostri archivi nel rispetto del principio di proporzionalità e, salvo revoca o specifica necessità, per adempiere ad obblighi di legge finché non siano state perseguite le finalità del trattamento.
Per le finalità indicate ai punti a) e b), i dati verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale dall’ultima donazione effettuata.
Tale attività di informazione (e periodo di conservazione dati) è giustificata dal “legittimo interesse” (ammesso dall’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR) da parte dell'UNICEF a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per mantenerla informata sui progetti o sulle azioni di sensibilizzazione dell'UNICEF.
Il conferimento dei dati per le finalità indicate al punto a) è strettamente funzionale al perseguimento delle stesse ed ha per questo natura obbligatoria. Un tuo eventuale rifiuto a tale trattamento, pertanto, comporterebbe l’oggettiva impossibilità per il Titolare di accogliere la tua richiesta di effettuare l'acquisto/adozione e adempiere ai relativi obblighi previsti dalla legge.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto b) è facoltativo e il tuo rifiuto non comporterà alcun pregiudizio.
Il conferimento dei dati di cui al punto c) è pure facoltativo e soggetto ad esplicito consenso. Nel caso in cui tu non lo concedessi, l'UNICEF non potrà aggiornarti sulle sue iniziative di solidarietà sociale, attività, campagne di sensibilizzazione sulla base dei tuoi interessi specifici. Anche in questo caso i dati saranno conservati per il medesimo periodo di cui sopra, salvo che non si manifesti opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali effettuato per la profilazione connessa al marketing diretto.
Le persone autorizzate al trattamento sono quelle preposte a: servizio donatori, amministrazione, organizzazione di campagne di sensibilizzazione e attività istituzionali e statutarie, call center, sistemi informativi e di sicurezza dei dati.
Inoltre, i tuoi dati potranno essere comunicati a enti pubblici anche a seguito di ispezioni o verifiche (es. Amministrazione finanziaria, organi di Polizia Tributaria, Autorità giudiziarie, ecc.) e a soggetti che possono accedere ai tuoi dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria (es. Autorità Garante per la Privacy).
L’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, per trattamenti strumentali alla gestione della banca dati dei donatori, avverrà adottando le clausole contrattuali prescritte dalla decisione 05/02/2010 della Commissione Europea.
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento.
Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.
Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.
5. Informativa per Scuole, Comuni, Enti Sanitari o altri Enti interessati ai nostri programmi
Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per le seguenti finalità:
a) inviare il materiale richiesto e/o dare riscontro alle richieste avanzate per l’adesione al Percorso di interesse
b) ottemperare a norme di legge o regolamento
c) fornire informazioni su iniziative/programmi di sensibilizzazione e promozione dei diritti dei bambini.
Per le finalità di cui ai punti a) e b), il trattamento dei dati è ammesso senza il consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) GDPR. I dati saranno conservati per il tempo necessario a rispondere alle richieste e per eventuali contatti di approfondimento che permettano all'utente di valutare se aderire all’ iniziativa di interesse o meno, e in ogni caso per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale.
Per le finalità di cui al punto c) il trattamento è ammesso ai sensi dell’art. 6 comma 1 lettera f) GDPR (“legittimo interesse”). I dati verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale, ma la conservazione può essere di durata inferiore qualora non si abbia più l'interesse a essere informati e lo si comunichi con le modalità sotto riportate.
Per i predetti fini saranno conservati anche successivamente, laddove leggi, regolamenti o normativa comunitaria ne determinino la conservazione per tempi differenti.
Inoltre, saranno conservati in caso di imposizione in tal senso da parte delle Forze dell’Ordine, della Magistratura e Organi di Controllo e per far valere o difendere diritti in sede giudiziaria.
Le persone autorizzate al trattamento sono gli addetti all’amministrazione e organizzatori dell’iniziativa, alle attività istituzionali e statutarie, dei sistemi informativi e di sicurezza dei dati.
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento.
Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.
Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.
6. Informativa per chi è interessato a un'esperienza di volontariato
Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale) saranno trattati per le seguenti finalità:
a) rispondere alla richiesta di contattoformulata dall’utente
b) ottemperare a normedi legge o regolamento
c) fornire informazionisu iniziative/programmi di sensibilizzazione e promozione dei diritti dei bambini
Per le finalità di cui ai punti a) e b), il trattamento dei dati è ammesso senza il consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) GDPR. I dati saranno conservati per il tempo necessario a rispondere alle richieste e per eventuali contatti di approfondimento che permettano di valutare se procedere all’iscrizione all’Albo dei Volontari del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus e, in ogni caso, per un massimo di 12 mesi successivi alla cessazione del rapporto di volontariato.
Per le finalità di cui al punto c) il trattamento è ammesso ai sensi dell’art. 6 comma 1 lettera f) GDPR (“legittimo interesse”); i dati saranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale. La conservazione può essere tuttavia di durata inferiore qualora non si abbia più interesse a essere informati e lo si comunichi con le modalità sotto riportate.
Per i predetti fini saranno conservati anche successivamente, laddove leggi, regolamenti o normativa comunitaria ne determinino la conservazione per tempi differenti. Inoltre, saranno conservati in caso di imposizione da parte delle Forze dell’Ordine, della Magistratura e Organi di Controllo e per far valere o difendere diritti in sede giudiziaria.
Le persone autorizzate al trattamento sono gli addetti dell’area Volontari, il Presidente del Comitato locale UNICEF di riferimento, gli addetti dei sistemi informativi e di sicurezza dei dati.
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento.
Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.
Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.
7. Informativa per chi si candida a una posizione nella nostra organizzazione
Titolare del trattamento dei dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus, Via Palestro 68, 00185 Roma (RM).
I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e e-mail, indirizzo del domicilio abituale e/o di residenza, immagini fotografiche, informazioni sul titolo di studio e formazione, dati sulla prestazione lavorativa, informazioni sull’esperienza professionale e gli altri ulteriori dati necessari all’eventuale instaurazione e gestione di un rapporto contrattuale, eventuali informazioni sullo stato di salute necessarie ai fini dell’instaurazione del rapporto di lavoro ) saranno trattati per le seguenti finalità:
a) selezione del personale
b) eventuale gestione del rapporto di lavoro da instaurare
c) ottemperanzaa norme di legge o regolamento.
Per tutte le finalità il trattamento dei dati è ammesso senza il consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) GDPR.
Per la finalità di cui al punto a) i dati saranno conservati per un tempo massimo pari a 18 mesi dopo la chiusura della selezione di riferimento. Per le finalità di cui ai punti b) e c) per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale.
Per i predetti fini saranno conservati anche successivamente, laddove leggi, regolamenti o normativa comunitaria ne determinino la conservazione per tempi differenti. Inoltre, saranno conservati in caso di imposizione da parte delle Forze dell’Ordine, della Magistratura e Organi di Controllo e per far valere o difendere diritti in sede giudiziaria.
Le persone autorizzate al trattamento sono gli addetti all’Ufficio Risorse Umane, il responsabile dell’unità organizzativa a cui si riferisce la selezione di riferimento, dei sistemi informativi e di sicurezza dei dati.
I dati potranno anche essere comunicati, esclusivamente per le finalità sopra descritte, a terzi nominati "Responsabili esterni" per iscritto (es. consulente del lavoro, studio di elaborazione cedolini, fornitori del sistema di rilevazione presenze ecc.).
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento.
Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.
Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.
8. Informativa per videosorveglianza della nostra sede legale
Il Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus, in qualità di Titolare del trattamento, informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 ("GDPR”) che presso la propria sede legale in via Palestro, 68 - 00185 Roma è in funzione un sistema di videosorveglianza operante in conformità con la normativa e regolamentazione vigente in materia (Regolamento UE 2016/679 e provvedimento del Garante della protezione dei dati personali dell’8 aprile 2010).
I dati personali degli interessati – nello specifico, le immagini degli interessati – sono raccolti e trattati esclusivamente per l’adempimento delle seguenti finalità:
a) sicurezza(protezione dell’incolumità degli individui e sicurezza degli utenti)
b) tutela del patrimonio aziendale(prevenzione di furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo).
Lo strumento in oggetto è da ritenersi indispensabile per la sicurezza delle persone e per la tutela dei beni di proprietà dell’azienda. Per queste finalità il trattamento è necessario e risponde agli interessi legittimi di sicurezza e tutela del patrimonio aziendale del Titolare.
Il trattamento dei dati personali avviene tramite la rilevazione di immagini con un sistema di videoregistrazione su supporto elettronico, nel rispetto delle idonee misure di sicurezza e protezione dei dati medesimi.
I soggetti interessati sono opportunamente avvisati delle operazioni di trattamento mediante un cartello segnaletico con l’informativa “minima”, apposto prima dell’accesso alla struttura, predisposto ai sensi del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 aprile 2010.
Una copia della presente informativa completa è disponibile anche presso la Reception della sede citata.
La posizione precisa delle telecamere è indicata nell’elenco disponibile presso la Reception della sede citata e consultabile a richiesta dell’interessato.
Sono legittimati ad accedere ai dati personali trattati esclusivamente il Titolare del trattamento e il Responsabile Ufficio Servizi Generali in base a specifica autorizzazione al trattamento dei dati e il servizio di vigilanza in qualità di Responsabile del trattamento ex art. 28 del GDPR.
I dati personali trattati non saranno oggetto di diffusione e non potranno essere comunicati a terzi, fatte salve le comunicazioni alle autorità, giudiziaria o di pubblica sicurezza, a fronte di una specifica richiesta o a seguito della commissione di fatti di reato.
Le immagini rilevate vengono conservate per un periodo non superiore a 24 ore dalla rilevazione, o al massimo 7 giorni per speciali esigenze di conservazione delle registrazioni in relazione a festività o chiusura di uffici o esercizi, nonché nel caso in cui si debba aderire a una specifica richiesta investigativa dell'autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria.
Al termine del periodo di conservazione, le immagini registrate vengono cancellate dai relativi supporti elettronici.
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento.
Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.
Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.