Cagliari

Grande partecipazione ai laboratori organizzati dai volontari UNICEF Cagliari ai Giardini Aperti 2025

3 minuti di lettura

05/08/2025

Anche per l’edizione 2025, i volontari del Comitato Provinciale UNICEF di Cagliari sono stati protagonisti dell’iniziativa "Giardini Aperti", promossa dall’associazione Abaco Teatro con la direzione artistica di Rosalba Piras. L’appuntamento ha avuto luogo al Giardino sotto le Mura, uno degli spazi più suggestivi di Cagliari, dove natura, cultura e impegno sociale si sono fusi per tre giornate di laboratori, spettacoli e attività educative dedicate ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie.

L’evento, che ogni anno anima i parchi verdi della città, si distingue per l’attenzione ai temi civili e sociali, promuovendo un forte messaggio di speranza, consapevolezza e partecipazione attiva. In questo contesto, i volontari dell’UNICEF hanno portato avanti tre laboratori tematici pensati per sensibilizzare i più piccoli su temi di rilevanza globale come i diritti dell’infanzia, la salvaguardia dell’ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
2 agosto – Laboratorio 1: "Amici della Natura"
Un laboratorio ludico-educativo che ha invitato i bambini a scoprire l’importanza della cura del nostro pianeta attraverso esperienze sensoriali e giochi cooperativi. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di riflettere su come ogni piccola azione quotidiana possa contribuire alla tutela dell’ambiente, diventando simbolicamente dei veri “guardiani verdi”.
3 agosto – Laboratorio 2: "Colora i tuoi Diritti"
Con disegni, parole e racconti e la lettura del racconto l’Isola degli smemorati i bambini sono stati accompagnati alla scoperta della Carta dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, imparando a riconoscere i propri diritti e quelli degli altri. Un modo creativo per sensibilizzare le nuove generazioni sul valore universale dei diritti umani.
4 agosto – Laboratorio 3: "L’Acqua, Fonte di Vita – Goccia a Goccia"
Un percorso esperienziale che ha permesso ai bambini di esplorare quanto l’acqua sia un bene prezioso e vitale da conoscere e proteggere. Attraverso giochi d’acqua, narrazioni e attività manuali, i piccoli partecipanti hanno vissuto un viaggio “goccia dopo goccia”, imparando a prenderne consapevolezza come risorsa fondamentale per il nostro futuro.

Ogni giornata si è conclusa con spettacoli teatrali, pensati per emozionare, divertire e far riflettere bambini e adolescenti. Il teatro, in questo contesto, si è rivelato un veicolo potente di messaggi educativi, trasformando le serate al Giardino sotto le Mura in autentici momenti di cultura partecipata e consapevole.

La partecipazione ai laboratori UNICEF è stata gratuita, mentre l’ingresso agli spettacoli teatrali ha previsto un’offerta libera, che contribuirà a sostenere le attività dell’associazione. Un modo concreto per supportare il lavoro che l’UNICEF svolge sul territorio, impegnandosi attivamente per la costruzione di un futuro più giusto, equo e sostenibile.

I volontari dell'UNICEF Cagliari hanno rinnovato il loro impegno nel coinvolgere le nuove generazioni nella promozione dei valori fondamentali come solidarietà, rispetto e tutela dei diritti e dell’ambiente.
I laboratori, attraverso il gioco, la creatività e la condivisione, sono stati un’occasione unica per i bambini di entrare in contatto con tematiche globali in modo diretto e coinvolgente.

Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari che hanno reso possibile il successo dei laboratori in questa edizione di Giardini Aperti: Simone Leinardi, Anna Puggioni, Nicoletta Sciarrone, Andrea Masala, Claudia Vanni e al Presidente Paolo Ligas. Grazie al loro impegno, dedizione e passione, i laboratori sono stati un’occasione di crescita e riflessione per tutti i partecipanti. Senza il loro lavoro instancabile, non sarebbe stato possibile trasmettere messaggi così importanti e coinvolgenti ai bambini e alle famiglie.
L’invito, da parte dei volontari, è di continuare a partecipare con entusiasmo e consapevolezza a eventi come Giardini Aperti, che rappresentano una straordinaria opportunità di riscoprire il valore della comunità, immersi nel verde e nella bellezza del centro storico di Cagliari. Un’esperienza che conferma ancora una volta come l’arte, l’educazione e la solidarietà possano essere alleati nella costruzione di una società migliore.

05/08/2025

News locali correlate