Cagliari

Incontri di Solidarietà con la presentazione del libro “Fari di Sardegna”: un viaggio visivo nel cuore dell’isola

3 minuti di lettura

25/11/2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 18:00 presentazione del libro “Fari di Sardegna”, in programma presso la sala conferenze della Fondazione di Sardegna, in via San Salvatore da Horta 2 a Cagliari. 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli “Incontri di Solidarietà”, giunti alla loro 27ª edizione, promossi dal Comitato Provinciale UNICEF di Cagliari. Questo ciclo di appuntamenti nasce con l’obiettivo di sostenere i progetti UNICEF e, allo stesso tempo, far conoscere al pubblico — attraverso realtà culturali, sociali e territoriali differenti — gli interventi che l’UNICEF realizza in tutto il mondo a favore dei bambini e degli adolescenti.
All’incontro interverrà oltre al presidente del Comitato Provinciale, Paolo Ligas, anche il Consigliere Nazionale UNICEF, Giuseppe Masnata, che porterà un contributo istituzionale sul ruolo dell’UNICEF in Italia e sui programmi internazionali a tutela dell’infanzia.
Il volume sarà presentato dal suo editore, Enrico Spanu, che accompagnerà i presenti alla scoperta di un’opera che rende omaggio ai fari dell’isola. Queste sentinelle di luce, custodi silenziosi posti ai confini tra terra e mare, raccontano con la loro presenza il fascino senza tempo della Sardegna.

"FARI DI SARDEGNA" è un’opera che celebra l’anima più autentica e contemplativa dell’isola attraverso una ricca raccolta di immagini realizzate da diversi fotografi sardi tra i quali lo stesso Enrico Spanu. Il percorso visivo si sviluppa lungo tutto il perimetro della Sardegna: da Cagliari alle scogliere del Sulcis, dalle torri del nord-ovest alle falesie dell’Ogliastra, fino ai fari che vegliano sulle isole minori.
Ogni scatto cattura non solo l’architettura e la posizione scenografica di questi monumenti costieri, ma anche l’atmosfera che li circonda: l’alba che illumina le rocce, le tempeste che modellano il mare, la quiete profonda delle sere d’estate. Da questo mosaico di immagini emerge una Sardegna sospesa tra storia e natura, in cui i fari diventano simboli di resistenza, orientamento e memoria collettiva.
L’opera è molto più di un semplice viaggio fotografico: è un tributo poetico alla forza evocativa del paesaggio isolano e ai suoi orizzonti senza fine. Sfogliando le pagine, il lettore percorre un itinerario che intreccia fotografia, emozione e identità territoriale, rendendo “FARI DI SARDEGNA” un libro da contemplare, custodire e riscoprire nel tempo.

Nel corso della presentazione verrà consegnata una targa di ringraziamento a MareOgliastra Lines, per il prezioso contributo fornito ai progetti UNICEF dedicati all’emergenza ambiente.
L’azienda, da sempre sensibile ai temi della tutela del territorio e della salvaguardia dei bambini, ha sostenuto iniziative volte a proteggerli dagli effetti della crisi climatica: dall’accesso all’acqua potabile alla riduzione dei rischi legati a eventi meteorologici estremi, fino alla promozione di programmi educativi sulla sostenibilità ambientale.
Il supporto di MareOgliastra Lines rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra mondo produttivo e settore umanitario, un impegno condiviso per costruire un futuro più sicuro, equo e sostenibile per tutti i bambini.
L’appuntamento non è soltanto un momento culturale, ma anche un’iniziativa solidale: in occasione della presentazione, acquistando il libro, il 20% del prezzo di copertina sarà destinato a sostenere i bambini in situazione di emergenza in tutto il mondo, contribuendo in modo concreto alle attività umanitarie dell’UNICEF.

25/11/2025

News locali correlate