Catania

“Cento luoghi per giocare”, In 12 comuni della città metropolitana di Catania una grande festa del diritto al gioco

2 minuti di lettura

22/05/2025

Cento luoghi per giocare” è la manifestazione promossa dal Comitato Regionale Sicilia per l’UNICEF, insieme ai Comitati Provinciali e all’Associazione Eris, per riaffermare un diritto spesso dimenticato: il diritto al gioco, sancito dall’articolo 31 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

L’iniziativa coinvolgerà migliaia di bambini e adolescenti in tutta la Sicilia, impegnati nella riscoperta dei giochi della tradizione siciliana, italiana e internazionale, nei luoghi delle loro città. “Cento luoghi per giocare” è molto più di un evento ludico: è un’azione educativa, culturale e sociale con obiettivi chiari e condivisi:
•    Riscoprire e condividere giochi tradizionali e di altri Paesi, promuovendo la diversità e la mondialità;
•    Restituire spazi pubblici ai bambini, incoraggiandone un uso libero e sicuro;
•    Coinvolgere scuole, famiglie, volontari e associazioni in una rete educativa e intergenerazionale;
•    Sostenere i progetti UNICEF con raccolte fondi tramite la cessione di giochi realizzati da studenti e volontari;
•    Valorizzare il ruolo di genitori e nonni come custodi della memoria ludica.

Il programma della manifestazione
Il 27 maggio 2025, alle 10.30, nella sala consiliare del Comune di Catania si terrà una conferenza-dibattito dal titolo “Educare al gioco, educare con il gioco”.
Interverranno autorità istituzionali e accademiche: Enrico Trantino (Sindaco di Catania), Sebastiano Anastasi (Presidente Consiglio comunale di Catania), Vincenzo Lorefice (Presidente UNICEF Sicilia), Luca Natale (UNICEF Italia), Antonio Oliveri (Associazione Eris), e Giambattista Bufalino e Giorgia Mavica (Università di Catania), Sergio Platania, sociologo, Alessandro Romano (Università di Enna Kore). Modera la giornalista Desirèe Ferlito, con un momento di spettacolo a cura del Mago Dimis.

Il 28 maggio, in occasione della Giornata Mondiale del Gioco, sarà il momento clou dell’evento: almeno 100 luoghi in Sicilia – piazze, scuole, cortili, centri di aggregazione giovanile – saranno “occupati” pacificamente da bambini e ragazzi con giochi, attività di gruppo, performance e momenti di riflessione.
Nella città metropolitana di Catania parteciperanno 12 Comuni, 18 luoghi, 50 associazioni e 40 scuole, per un totale di oltre 90 realtà coinvolte in rete.

L’iniziativa si inserisce nella campagna nazionale UNICEF per il diritto al gioco, con l’obiettivo di riportarlo al centro della vita quotidiana dell’infanzia.
Perché giocare è un diritto. Sempre. Ovunque.

22/05/2025

News locali correlate