Cosenza

Proficua l’attività del Comitato provinciale Unicef di Cosenza

2 minuti di lettura

29/10/2025

Bilancio più che positivo per il lavoro portato avanti anche negli ultimi mesi dal Comitato provinciale Unicef sul territorio Cosentino. 
Trovano particolare rilievo le azioni di educazione ai diritti messe in atto con istituzioni scolastiche, il cui programma sta ripartendo per la nuova annualità, con il coinvolgimento attivo di numerosi studenti; le iniziative realizzate con associazioni ed istituzioni locali che hanno fatto registrare proficui momenti di incontro e confronto, seminari, l’apertura di nuovi punti di allattamento al seno ‘Baby Pit Stop’; i banchetti solidali ed ai laboratori creativi delle ‘Pigotte’. Tra questi ultimi assai significativi sono stati i momenti di coinvolgimento e l’iniziativa di presentazione dei risultati del laboratorio di arte e solidarietà realizzato dall’associazione delle donne del Comune di Casali del Manco guidato dal Sindaco Francesca Pisani con il Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia della Presila presieduto da Luigia Granata presso la località Serra Pedace.
Ed ancora i laboratori portati avanti dall’Anteas di Cosenza in collaborazione con Maschera e Volto aps, la Fondazione Santa Maria delle Vergini ed il Museo dei Brettii e degli Enotri; dalla Clinica Villa Adelchi di Longobardi; dagli Istituti scolastici e dalle realtà di Acri, Belmonte, Cariati, Corigliano Rossano, Lattarico, Longobucco, Montalto Uffugo, Rende; con la rassegna Moda Movie ed il Premio Ausonia; con la Fidapa di Trebisacce e l’Odv ‘Sosteniamo’ di Corigliano Rossano. 

Associazioni del territorio hanno consegnato le borse di studio ‘Futura’ a studenti di Case di Accoglienza e la mostra fotografica del Comitato provinciale Unicef di Cosenza, realizzata per la Rassegna Nazionale Geni Comuni al Museo del Presente di Rende, ha fatto poi tappa presso scuole e sedi associative della provincia, illustrata direttamente dai giovani. 

Laboratori creativi ed artistici hanno coinvolto centinaia di bambine, bambini e adolescenti nell’ambito del Festival La Guarimba di Amantea, polo culturale internazionale che ha permesso, attraverso il linguaggio del cinema, di riflettere sui temi della pace e del rispetto dell’ambiente. 
In linea con le indicazioni di Unicef Italia e del suo presidente Nicola Graziano - che in una intervista ha dichiarato che ‘la storia giudicherà duramente il nostro fallimento perché abbiamo tradito il diritto nelle aree di guerra di essere bambini’ - il Comitato provinciale Unicef di Cosenza presieduto da Monica Perri continua a promuovere la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza voluta dall’Onu.

29/10/2025

News locali correlate