A Firenze, EUI e UNICEF insieme per l’inclusione con U-Lead
2 minuti di lettura
L’Istituto Universitario Europeo (EUI) e l’UNICEF, in collaborazione con il Comune di Firenze, hanno lanciato U-LEAD, un programma di dodici settimane guidato dai giovani che riunisce minori stranieri non accompagnati, giovani adulti, studenti delle scuole superiori italiane e membri del mondo accademico per promuovere abilità di leadership, empatia e partecipazione civica. Con oltre 17.000 minori non accompagnati attualmente presenti in Italia, la necessità di approcci inclusivi e sostenibili è più urgente che mai.
Ogni settimana, per il progetto, un gruppo misto di ragazzi e ragazze affrontano domande come: Quali diritti sono più importanti per noi? Come possiamo tutelarli? In che modo possiamo contribuire ai luoghi che oggi chiamiamo casa? Il programma offre ai giovani provenienti da contesti diversi lo spazio e gli strumenti per connettersi, progettare e guidare azioni a beneficio della comunità.
“U-LEAD è stato costruito attraverso mesi di consultazioni con oltre 50 realtà locali, centri di accoglienza, ONG e autorità territoriali,” ha dichiarato Andrew Geddes, Direttore del Migration Policy Centre dell’EUI e co-ideatore del programma. “Questa base assicura che il progetto sia rilevante a livello locale, ma al tempo stesso orientato verso soluzioni europee.”
Sviluppato congiuntamente dal Migration Policy Centre dell’EUI e dall’Ufficio Regionale UNICEF per l’Europa e l’Asia Centrale, e con il sostegno del Comune di Firenze, U-LEAD trasforma Firenze in un vero e proprio laboratorio di innovazione civica. L’edizione attuale si basa su un pilota di successo realizzato nel giugno 2025, che ha dimostrato il forte potenziale del programma nel promuovere l’inclusione e la partecipazione civica dei giovani provenienti da contesti diversi.
“Consiglierei questo programma perché ti aiuta a migliorare come persona; puoi aiutare, imparare e riflettere,” ha affermato una partecipante del progetto pilota.
Pensato per generare impatto concreto, U-LEAD è replicabile e scalabile in altre città grazie a metodi consolidati e lezioni condivise, offrendo un modello pratico per partner municipali e regionali in tutta Europa.