Anche quest'anno, la Polizia di Stato è a fianco dell'UNICEF
2 minuti di lettura
L'evento di presentazione del calendario 2026 della Polizia di Stato si è tenuto a Roma, alle Terme di Diocleziano. L’evento è stato condotto dalla giornalista Laura Chimenti e ha visto la partecipazione della Direttrice del Museo Archeologico Romano Terme di Diocleziano Dott.ssa Federica Rinaldi, del presidente dell’UNICEF Italia, Dott. Nicola Graziano, dell’Ambasciatore di Buona Volontà dell'UNICEF Gabriele Corsi e di illustri personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, tra cui Federico Palmaroli, in arte Osho, e degli attori Paola Minaccioni e Pierpaolo Spollon.
Il ricavato della vendita del Calendario 2026 sarà destinato a sostegno dell'azione che l'UNICEF sta svolgendo in Zambia per garantire a ogni bambina e bambino acqua pulita e la promessa di un futuro migliore.
Nel 2024, lo Zambia ha dovuto affrontare gravi problemi socio-economici a causa di una grave siccità e della peggiore epidemia di colera della sua storia, con un impatto sui settori dell'acqua, dell'agricoltura e dell'energia.
Sei milioni di bambini in Zambia vivono in condizioni di deprivazione idrica e igienico-sanitaria con scarso accesso all'acqua, ai servizi igienici e all'igiene, questione che è diventata un fattore chiave dell'arresto della crescita e di molti altri problemi di salute per i bambini e le donne.
L'intervento del Presidente dell'UNICEF Italia nicola Graziano durante la presentazione dell Calendario della Polizia alle Terme di Diocleziano
Sarà possibile acquistare i calendari, fino a esaurimento scorte dal 17 novembre sullo store UNICEF Italia su Amazon.
In alternativa è possibile recarsi presso la propria Questura di riferimento per verificare la disponibilità in loco. Il prezzo dei calendari è rimasto invariato: 6 € per l'edizione da tavolo e 8 € per quella da parete.
Anche quest'anno, una parte dei fondi sarà destinata al Piano di assistenza "Marco Valerio", riservato ai figli dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da patologie croniche.
Gli scatti fotografici per il 2026 sono stati realizzati da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni, fondatori del collettivo Ricordi Stampati.


