Da UNICEF e Refugees Welcome Italia, un nuovo strumento per guidare i percorsi di accoglienza in famiglia

3 minuti di lettura

07/10/2025

UNICEF e Refugees Welcome Italia lanciano oggi un nuovo strumento rivolto a enti del terzo settore, istituzioni locali, operatrici, operatori del sistema di protezione pensati per rafforzare e diffondere le pratiche di accoglienza in famiglia.

Orientamenti e principi dell’accoglienza in famiglia” è una guida metodologica che nasce dall’esperienza maturata dalle due organizzazioni a partire dalla collaborazione iniziata nel 2019. Sono tanti in Italia i neomaggiorenni e le famiglie straniere sole che cercano di orientarsi nel Paese d’accoglienza senza punti di riferimento saldi. L’esperienza condotta dall’UNICEF e Refugees Welcome ha mostrato che l’accoglienza in famiglia può rappresentare una risposta concreta a queste sfide, capace di accompagnare i giovani e le famiglie verso l’autonomia.

La guida sottolinea l’importanza di mettere al centro il benessere delle famiglie accolte e accoglienti, così come delle persone adolescenti accolte, assicurando contesti che favoriscano la salute psicofisica, l’integrazione e lo sviluppo delle loro potenzialità. Al tempo stesso, promuove la tutela di bambine, bambini e adolescenti accolti/e in ogni sua forma, garantendo ascolto, partecipazione e protezione da qualsiasi rischio di abuso, sfruttamento o discriminazione. Particolare attenzione è rivolta anche alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, riconoscendo il diritto di donne, bambine, bambini e adolescenti a vivere in ambienti sicuri e rispettosi, e sostenendo percorsi di protezione, cura e inclusione che rafforzino la resilienza delle famiglie e delle comunità.

Accoglienza in famiglia: verso un modello condiviso

Lo strumento è anche dotato di un annesso “Accoglienza in famiglia: guida pratica” che nasce come documento più tecnico, rivolto in particolare ai Comuni. L’annesso descrive i passi per istituire un meccanismo di accoglienza in famiglia da parte delle istituzioni locali e propone di rafforzare il ricorso a questa alternativa. Per garantire il processo, promuove l’istituzione di Albi comunali delle famiglie accoglienti tramite registri ufficiali che permettono di mappare, selezionare e formare le famiglie disponibili ad accogliere, garantendo il supporto di figure professionali e reti associative.

Tutti i contenuti saranno approfonditi nel webinar “Accoglienza in famiglia: dalle esperienze al modello”, in programma il 16 ottobre dalle 10:30 alle 12:30. L’incontro, rivolto a operatrici e operatori del settore, sarà un momento di confronto con esperti, istituzioni e amministrazioni locali per esplorare strumenti e modelli di accoglienza in famiglia.

Per partecipare è possibile registrarsi al link https://us06web.zoom.us/meeting/register/YTvEYyOETPS6uvdKyRKJuA

Documenti disponibili

Albo delle famiglie accoglienti - guida praticapdf / 2.10 Mb

Download

Accoglienza in famiglia - nota tecnica Ancipdf / 91 kb

Download

Save the datepdf / 99 kb

Download

Linee Guida 2025 Principi Accoglienza in Famigliapdf / 9.44 Mb

Download

07/10/2025

News ed Aggiornamenti