Diritti dell’infanzia, firmato Protocollo tra UNICEF Italia e Associazione Sociologi Italiani (ASI)
4 minuti di lettura
L’UNICEF Italia e l’Associazione Sociologi Italiani (ASI) hanno firmato un Protocollo d’intesa – della durata di 3 anni- con l’obiettivo di promuovere attenzione e consapevolezza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nell’ambito della ricerca e della pratica sociologica.
“In un momento così difficile e doloroso per le bambine e i bambini in tante aree del mondo, la collaborazione con l’Associazione Sociologi Italiani ci offre l’opportunità di creare nuovi spazi di confronto sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e di connettere la ricerca nell’ambito delle scienze sociali all’impegno per promuovere il rispetto delle identità e della dignità di ogni bambina, bambino e adolescente”, ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia Nicola Graziano.
“Accogliamo con profonda convinzione e senso di responsabilità la collaborazione avviata, in un momento in cui il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza è attraversato da profonde fragilità, disuguaglianze e ingiustizie.
Come Associazione Sociologi Italiani riteniamo fondamentale che la sociologia non resti confinata ai contesti accademici ma si ponga come risorsa attiva nel promuovere diritti, costruire consapevolezza e favorire una cultura della dignità e dell’ascolto. La tutela dei diritti di bambine, bambini e adolescenti è una sfida che chiama in causa l’intera società globale: come sociologi mettiamo a disposizione strumenti di analisi, capacità di lettura dei contesti e volontà di dialogo per contribuire, con rigore scientifico e spirito di servizio, alla costruzione di nuovi spazi di confronto e azione.
Siamo grati per questa opportunità e rinnoviamo l’impegno dell’ASI ad essere parte attiva di un’alleanza che metta al centro l’infanzia e l’adolescenza come priorità etica, sociale e politica”, ha dichiarato il Presidente dell’ASI Antonio Sposito.
Diritti in crescita
Attraverso il Protocollo verrà promossa la conoscenza e la tutela dei principi sanciti dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza come strumento per orientare le scelte individuali e le politiche sociali a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione ai contesti in cui più forti sono le disuguaglianze e le conseguenti forme di discriminazione ed esclusione.
Tra le attività previste: interventi informativi e formativi durante webinar, seminari, conferenze e convegni; studi e analisi sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, con particolare attenzione alle situazioni di vulnerabilità; corsi e seminari per sociologi, operatori sociali e istituzioni; iniziative volte a coinvolgere attivamente bambini e adolescenti nelle decisioni che li riguardano; monitorare e valutare l'impatto delle politiche e del servizi dedicati all'infanzia e all'adolescenza, con raccolta e diffusione di buone pratiche.
ASI
L’Associazione Sociologi Italiani è un'organizzazione professionale che riunisce sociologi e studiosi delle scienze sociali con l'obiettivo di promuovere la sociologia come disciplina scientifica e la attinente professione. Fondata per favorire il confronto tra esperti e valorizzare il ruolo del sociologo nella società, l'ASI si occupa di formazione, ricerca, divulgazione e consulenza su tematiche sociali, culturali, economiche e politiche, organizzando convegni, seminari, pubblicazioni e collaborando con istituzioni pubbliche e private.