Fare l'orto per combattere la malnutrizione. In Sudan l’UNICEF insegna alle madri a coltivare le verdure in casa
4 minuti di lettura
È quasi ora di pranzo a casa di Ohag, nel villaggio di Amara, località Refee Kassala, in Sudan. Per la madre di due bambini, Sojood di 5 anni e Idriss di 19 mesi, un pasto non è completo senza le verdure nutrienti.
Non appena la pentola inizia a bollire, Ohah e suo figlio si precipitano sul retro di casa per entrare nel piccolo ma rigoglioso orto dove ci sono tanti ortaggi diversi: gombo, prezzemolo, salvia, rucola e foglie di zucca. In pochi minuti raccolgono una cesta piena di verdure che completeranno il piatto. Le verdure ricche di minerali e vitamine come ferro, zinco, calcio e altri nutrienti sono una prelibatezza quotidiana per la sua famiglia e hanno notevolmente migliorato e diversificato la loro dieta.
Allattare il suo bambino e preparare pasti complementari nutrienti, in particolare nei primi due anni di vita, sono tra i principali insegnamenti che Ohag ha appreso durante le sessioni sull’alimentazione dei neonati e dei bambini, supportate dall’UNICEF presso una struttura sanitaria locale. Sebbene suo figlio Idriss continui ad essere allattato, è anche abbastanza grande per iniziare a mangiare altri cibi e trarre grandi benefici dalle verdure coltivate in casa.
Nel centro sanitario, il nutrizionista ci ha detto che è importante variare la dieta dei bambini. Ci ha anche insegnato come avviare un orto per avere varietà di cibi.
Ohag
In seguito, ha imparato che pasti nutrienti preparati con le verdure, proteggono i bambini dalle malattie, rafforzano il loro sistema immunitario e contribuiscono alla loro crescita e al loro sviluppo.
Con la casa situata in una zona arida e soggetta a lunghi periodi di siccità, per Ohag era difficile riuscire a procurarsi verdure fresche per nutrire i bambini. Anche nei mercati gli ortaggi erano pochi e molto costosi.
“Il mercato dove compravo le verdure era molto lontano e non potevo andarci tutti i giorni. A volte quando compravo le verdure era difficile conservarle. Dopo pochi giorni, andavano a male”.
Mentre il Sudan vive una delle crisi di malnutrizione più gravi del mondo, l’UNICEF i suoi partner continuano ad investire nella prevenzione di tutte le forme di malnutrizione e proteggere i bambini da malattie pericolose, offrendo loro la possibilità di crescere sani.
Obiettivo: promuovere una dieta sana e offrire supporto all'alimentazione
Grazie al programma “No Time To Waste”, finanziato dal Governo dei Paesi Bassi, più di 500 madri sono state inserite nel Mother Support Group, dove vengono fornite informazioni su nutrizione, igiene e altri argomenti fondamentali. Le partecipanti sono inoltre formate su come avviare un orto e dotate di strumenti e sementi per iniziarne uno nella propria abitazione.
L'obiettivo del progetto è proteggere e promuovere una dieta sana, offrire servizi e buone pratiche per un supporto ottimale all’alimentazione, alla crescita e allo sviluppo dei bambini, degli adolescenti e delle donne attraverso iniziative semplici ma sostenibili. L’orto domestico, ad esempio, garantirà un approvvigionamento continuo di prodotti freschi e nutrienti, offrendo maggiore varietà alla dieta dei bambini.
L'obiettivo è garantire che ogni famiglia abbia un piccolo orto con abbastanza verdure per poter nutrire i bambini con alimenti sani.
Khalid Tahir, specialista in nutrizione dell'UNICEF
Dopo 3 mesi, l'orto cresce rigoglioso
Sono passati appena tre mesi e le verdure dell’orto di Ohag stanno crescendo, nonostante il sole cocente. Lei ha molto da raccontare su questo orto domestico: “ho piantato gombo, zucca, salvia, prezzemolo e rucola. Ho creato quest'orto per dare verdure e vitamine ai miei figli”
Anche con la scarsità di acqua e le temperature molto alte durante tutto l’anno, Ohag si è impegnata a raccogliere e a volte ad acquistare l’acqua necessaria per mantenere la produzione costante del suo orto.
“Nonostante la difficoltà nel reperire abbastanza acqua, ho piantato le verdure e ne beneficiamo moltissimo” ripete ancora una volta.
Mentre nutre suo figlio con un pasto pieno di verdure del suo orto, il messaggio di Ohag alle madri è di investire nell’ortodi casa, affinché i bambini possano crescere sani.