Han Vo, Partnership Officer UNICEF Vietnam: "Chi investe nella prima infanzia costruisce le basi per un successo economico a lungo termine."
4 minuti di lettura
Presentiamo questa intervista con Han Vo, Partnership (Child Rights and Business) Officer presso il Country Office UNICEF in Vietnam.
Il suo ruolo consiste nel collaborare con le imprese per far sì che tengano conto dei diritti dei bambini e degli adolescenti nelle politiche aziendali. Si occupa di promuovere partenariati, rafforzare le capacità delle imprese e svolgere attività di advocacy affinché le aziende rispettino i diritti dell’infanzia e contribuiscano positivamente al benessere dei minorenni e delle famiglie.
Vo ricopre un ruolo pratico nella creazione di partenariati basati sull’introduzione di politiche Family Friendly nei modelli aziendali, raggiungendo risultati significativi che hanno contribuito a garantire la crescita sana dei bambini vietnamiti e l’equilibrio tra vita lavorativa e familiare dei loro genitori.
Quali sono le principali ragioni strategiche alla base dell’impegno dell’UNICEF nella promozione di programmi di sostegno alla genitorialità?
Le iniziative di sostegno ai genitori rappresentano un elemento fondamentale del programma Family Friendly Policies (FFP) di UNICEF. Le FFP sono alla base degli sforzi dell’UNICEF per sostenere i bambini, le famiglie e il progresso sociale in senso più ampio. Le principali motivazioni strategiche sono:
- Promuovere il benessere dei bambini: Le iniziative di sostegno alla genitorialità, come il congedo parentale retribuito, il supporto all’allattamento e l’accesso a servizi di assistenza all’infanzia di qualità, sono essenziali per garantire la salute, la giusta nutrizione e lo sviluppo dei bambini nei loro primi anni di vita. Queste politiche permettono ai genitori di offrire cure e attenzioni indispensabili per la crescita dei figli.
- Promuovere la parità di genere: Le FFP mirano a ridurre le disparità di genere nelle responsabilità di cura. Attraverso misure come il congedo parentale neutro, il programma consente alle donne di rimanere nel mondo del lavoro e rafforza la loro autonomia economica.
Investire nella prima infanzia significa garantire alle imprese vantaggi economici duraturi.
Han Vo, Partnership Officer di UNICEF
- Aumentare la produttività economica: Le evidenze dimostrano che le FFP migliorano la fidelizzazione del personale, riducono i costi di turnover e aumentano la motivazione e la produttività dei dipendenti. Consentendo ai genitori lavoratori di conciliare vita professionale e familiare, queste iniziative contribuiscono a una migliore performance aziendale e a una crescita economica più solida.
- Affrontare povertà e disuguaglianze: Le FFP integrano le iniziative di sostegno alla genitorialità con misure più ampie di protezione sociale, come i sussidi per i figli e salari dignitosi, per affrontare le cause profonde della povertà e della disuguaglianza. Queste politiche garantiscono un accesso equo alle risorse per le famiglie di ogni estrazione socioeconomica.
- Rafforzare i risultati per le imprese e per la società: Il programma evidenzia i doppi benefici che si verificano nei luoghi di lavoro a misura di famiglia: maggiore soddisfazione dei dipendenti e migliori prestazioni aziendali. Inoltre, contribuisce ad allineare le pratiche aziendali agli obiettivi globali, come la parità di genere e lo sviluppo sostenibile.
Se dovesse convincere un dirigente aziendale dell’importanza strategica di investire nei primi 1.000 giorni di vita, quali prove o benefici concreti evidenzierebbe?
Investire nei primi 1.000 giorni di vita offre il rendimento più alto sia per i bambini sia per le imprese. I dati mostrano che politiche di sostegno ai genitori, come il congedo retribuito, il supporto all’allattamento e orari di lavoro flessibili, migliorano la fidelizzazione dei dipendenti, riducono l’assenteismo e aumentano il morale sul luogo di lavoro.
Per i bambini, questi investimenti si traducono in una migliore nutrizione, un sistema immunitario più forte e uno sviluppo cerebrale più sano — basi fondamentali per il successo lungo tutto l’arco della vita.
Dando priorità alla prima infanzia, le imprese non solo adempiono a una responsabilità sociale cruciale, ma assicurano anche benefici economici a lungo termine, grazie a una forza lavoro futura più sana e produttiva.