L'UNICEF presente alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

3 minuti di lettura

28/08/2025

Anche quest’anno l’UNICEF Italia è presente alla 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con uno video istituzionale e con l’assegnazione della Segnalazione Cinema for UNICEF, proprio per sottolineare il legame ideale tra il mondo del cinema e l’infanzia.

“Il cinema da sempre è uno strumento prezioso per raccontare l’infanzia e l’adolescenza: storie, sogni, desideri, ma anche fragilità, pericoli e privazioni. Vorrei idealmente dedicare la ‘Segnalazione Cinema for UNICEF 2025’ a tutti i bambini e alle bambine che sono colpiti dalle guerre, in particolare a quelli di Gaza, Ucraina, Sudan, senza dimenticare i bambini coinvolti nelle tante emergenze silenziose. Tutti i bambini hanno urgente bisogno di protezione, salute, cibo, acqua potabile, istruzione e sostegno psicosociale. Ma più di ogni altra cosa, hanno bisogno di pace”, ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia Nicola Graziano

Gli appuntamenti che vedono coinvolti l’UNICEF Italia a Venezia

Tutte le sere, al Palabiennale, durante la programmazione dei film per il pubblico, viene trasmesso il video istituzionale ”IO CI SONO” sull’azione dell’UNICEF per i bambini in pericolo colpiti dalle emergenze.

Il 5 settembre alle h.17.30, presso Italian Pavilion-Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior di Venezia Lido, si svolgerà la cerimonia di consegna del Leoncino d’Oro AGISCUOLA 2025, (giunto quest’anno alla sua 37° edizione) e della “Segnalazione Cinema for UNICEF” (giunta alla 45a edizione); a premiare la Vice Presidente nazionale dell’UNICEF Italia Stefania Radoccia.

La “Segnalazione Cinema for UNICEF” è un riconoscimento istituito dal Comitato Italiano per l’UNICEF e accolto fin dal 1980 alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ha lo scopo di designare il film più vicino al “mondo dei bambini” e agli ideali di cui l’UNICEF è portatore in tutto il mondo: rispetto dei diritti dell’infanzia, partecipazione consapevole dei bambini e degli adolescenti alle vicende della loro vita, accettazione delle differenze culturali, etniche, religiose e di genere, rifiuto della guerra, della violenza e di tutte le forme di sfruttamento degli esseri umani.

A giudicare le opere in concorso – e ad assegnare sia il Leoncino d’Oro che la Segnalazione Cinema for UNICEF- saranno 20 studentesse e studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia, selezionati sia tra i giurati delle Giurie regionali del Premio David Giovani assegnato nell’ambito del Premio David di Donatello, sia, per la prima volta, tra studenti e studentesse che si sono distinti nella realizzazione di progetti CiPS. 

Il premio “Leoncino d’Oro” è promosso da Agiscuola, coordinato da AGIS e ANEC, e Accademia del Cinema Italiano – Premi David Donatello nell’ambito del Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal MIC e MIM.

L’UNICEF Italia ringrazia il doppiatore, Direttore di doppiaggio e dialoghista Massimiliano Manfredi per avere donato la sua voce anche per il video “Io ci sono”, confermando, ancora una volta, la grande disponibilità e professionalità, in una ormai storica collaborazione con il Comitato Italiano per l’UNICE

28/08/2025

News ed Aggiornamenti