Mostra del Cinema di Venezia, a The Voice of Hind Rajab il Leoncino d'Oro e la Segnalazione Cinema for UNICEF

6 minuti di lettura

05/09/2025

Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, si sono tenute la 37ª PREMIAZIONE DEL LEONCINO D'ORO assegnato a THE VOICE OF HIND RAJAB di Kaouther Ben Hania e la 46 ª Segnalazione Cinema For UNICEF assegnato a THE VOICE OF HIND RAJAB di Kaouther Ben Hania.

Il 5 settembre, penultima giornata dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, alle ore 17.30 all’Hotel Excelsior presso la sala Tropicana 2, si è svolta la cerimonia di premiazione del Leoncino d'Oro istituito da AGISCUOLA e promosso da A.G.I.S., A.N.E.C. e Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM.
La cerimonia si è svolta alla presenza di Pietrangelo Buttafuoco, Presidente Biennale di Venezia, Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Andrea Del Mercato, Direttore Generale La Biennale, Luigi Lonigro, Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici, Mauro Antonelli, Capo Segreteria Tecnica del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Pierro, Direttore Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali del MIM.

Sono intervenuti all’evento Vincenzo Mannino, Consigliere del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Bruno Zambardino, Responsabile Affari Ue e Cinema per la Scuola della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del
Ministero della Cultura, che ha letto un messaggio di saluto del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, Mario Lorini, Presidente ANEC e Vicepresidente AGIS, Simone Gialdini, Direttore Generale ANEC, Stefania Radoccia,  Vicepresidente dell’UNICEF Italia.

Alla sua 37ª edizione, il Leoncino è diventato nel tempo uno dei premi collaterali più rilevanti e significativi della Mostra del Cinema di Venezia proprio perché ad assegnarlo è una Giuria composta da giovani studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado, uno per Regione, rappresentanti dei migliaia di giovani partecipanti alle Giurie
territoriali del David Giovani sparse in tutta Italia e dei progetti CIPS promossi nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM.

A seguito dell’accordo con il Comitato Italiano per l'UNICEF, inoltre, la Giuria ha assegnato anche la Segnalazione Cinema For UNICEF, presente alla Mostra sin dal 1980.

Nel corso della cerimonia di premiazione, è stato assegnato il Premio Leoncino d'Oro della 82ª Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia al film The Voice Of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania con la seguente motivazione: “Un film che non si limita a raccontare una storia, ma che la vive, la respira. Un'opera che ci rende inevitabilmente testimoni consapevoli e impotenti difronte alla straziante rappresentazione dell’inutile scorrere del tempo. L’utilizzo di voci e immagini autentiche, condensate in scene di realismo tagliente, rendono l'immediatezza e la sincerità del sentimento vissuto, che non è solo un elemento narrativo, ma un riverbero emotivo che ci scava dentro, restituendo tutto il peso dell’esperienza che ci viene mostrata. Una magistrale interpretazione degli attori che si mettono a servizio della realtà, rendendo il legame con la recitazione indistinguibile. Una pretesa di umanità, un urlo necessario che desta le coscienze assopite. Per queste ragioni il Leoncino d'oro della 82esima edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia va a The Voice Of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania.”

La giuria ha assegnato la Segnalazione Cinema For UNICEF al film The Voice Of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania con la seguente motivazione: “Per aver saputo trasformare la straziante verità nella voce di una bambina, che si fa grido di dolore di ogni infanzia tradita, di ogni innocenza rubata e massacrata dall’abominio di questa guerra. Per averci costretto a guardare oltre lo schermo, misurando in quel silenzio assordante il vero confine della nostra umanità e intimandoci di agire, perché ogni giorno di silenzio è un giorno in più di sofferenza.
Per queste ragioni, la Segnalazione Cinema for UNICEF dell’82esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia va a “The voice of Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania.”

"Il mio pensiero e la “Segnalazione Cinema for UNICEF 2025” sono idealmente dedicati a tutti i bambini e alle bambine che vivono nelle emergenze, in particolare a quelli che della Striscia di Gaza. Hanno urgente bisogno di sicurezza, stabilità, accesso a un apprendimento sicuro, servizi di protezione dell'infanzia e sostegno psicosociale. Ma più di ogni altra cosa, hanno bisogno di pace., ha sottolineato Stefania Radoccia, Vicepresidente dell'UNICEF Italia.

I vincitori del Leoncino d’Oro Agiscuola

1989 SCUGNIZZI di Nanni Loy
1990 UN ANGELO ALLA MIA TAVOLA di Jane Campion
1991 LA LEGGENDA DEL RE PESCATORE di Terry Gilliam
1992 UN CUORE IN INVERNO di Claude Sautet
1993 FILM BLU di Krzysztof Kieslowski
1994 PRIMA DELLA PIOGGIA di Milcho Manchewski
1995 L’UOMO DELLE STELLE di Giuseppe Tornatore
1996 HOMMES FEMMES: MODE D’EMPLOI di Claude Lelouch
1997 OVOSODO di Paolo Virzì
1998 GATTO NERO GATTO BIANCO di Emir Kusturica
1999 JESUS’ SON di Alison MacLean
2000 I CENTO PASSI di Marco Tullio Giordana
2001 ABRIL DESPERAÇADO di Walter Salles
2002 L’UOMO DEL TRENO di Patrice Leconte
2003 BUONGIORNO, NOTTE di Marco Belloccio
2004 BINJIP – FERRO 3 di Kim Ki-duk
2005 SIMPATHY FOR LADY VENGEANCE di Park Chan-Wook
2006 EJPHORIJA (Euphoria) di Ivan Vyrypaev
2007 THE DARJEELING LIMITED di Wes Anderson
2008 IL PAPA’ DI GIOVANNA di Pupi Avati
2009 CAPITALISM: A LOVE STORY di Michael Moore
2010 LA VERSIONE DI BARNEY di Richard J. Lewis
2011 CARNAGE di Roman Polaski
2012 PIETA’ di Kim ki-Duk
2013 SACRO GRA di Gianfranco Rosi
2014 BIRDMAN di Alejandro G. Inarritu
2015 L’ATTESA di Piero Messina
2016 NA MLIJEČNOM PUTU (On the Milky Road) di Emir Kusturica
2017 THE LEISURE SEEKER (Ella & John) di Paolo Virzì
2018 WERK OHNE AUTOR (OPERA SENZA AUTORE) di Florian Henckel von Donnersmarck,
2019 IL SINDACO DEL RIONE SANITA’ di Mario Martone
2020 NUEVO ORDEN di Michel Franco
2021 FREAKS OUT di Gabriele Mainetti
2022 THE WHALE di Darren Aronofsky
2023 IO CAPITANO di Matteo Garrone
2024 JOUER AVEC LE FEU di Delphine e Muriel Coulin

Il David Giovani e il Leoncino d’Oro Agiscuola rappresentano una delle migliori espressioni dell’incontro fra cinema e scuola perché consentono a migliaia di giovani di essere reali protagonisti del mondo del cinema, di promuovere la visione in sala del cinema italiano e internazionale da parte dei giovanissimi e di formare il pubblico del futuro.

Il Leoncino d’Oro istituito da AGISCUOLA in collaborazione con AGIS, ANEC e l’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, con il supporto del MIC e del MIM, offre l’opportunità alla Giuria dei giovani studenti e studentesse, di partecipare attivamente e vivere in prima persona l’esperienza di una delle più prestigiose manifestazioni cinematografiche.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
(https://cinemaperlascuola.istruzione.it/).

05/09/2025

News ed Aggiornamenti