Nelle Filippine oltre 1,7 milioni di bambini vivono in aree colpite dal tifone Fung-wong, il più forte nell’anno
4 minuti di lettura
Più di 1,7 milioni di bambini sono stati colpiti dall’impatto del super tifone Fung-wong che ha colpito le Filippine il 9 novembre scorso. La violenta tempesta ha devastato le case dei bambini, le scuole e l'accesso ai servizi sanitari in 16 regioni dell'arcipelago, già provato da molteplici shock climatici e geofisici quest'anno.
“I bambini e le loro famiglie riescono a malapena a uscire da una crisi prima che ne scoppi un'altra, riportandoli al punto di partenza. Mentre il mondo subisce shock climatici sempre più frequenti e intensi, i bambini più vulnerabili non dovrebbero pagare il prezzo più alto”, ha affermato Kyungsun Kim, Rappresentante dell'UNICEF nelle Filippine.
Il tifone Fung-wong, il più forte che abbia colpito le Filippine nel 2025, ha attraversato il Paese all'inizio di questa settimana, colpendo oltre 5,17 milioni di persone, secondo i dati del Governo. Tra queste, molti bambini sono ora esposti a un rischio maggiore di infezioni respiratorie acute, malattie diarroiche, stress psicologico, malnutrizione e interruzione dell'apprendimento. Case, scuole e centri sanitari sono stati danneggiati o distrutti, costringendo le famiglie a vivere in spazi affollati.
Più di 15.000 aule hanno subito danni di varia entità e oltre 900 scuole pubbliche sono ora utilizzate come rifugi temporanei. Molti bambini hanno perso i loro spazi sicuri dove imparare e giocare. Sono inoltre urgentemente necessari servizi di sostegno psicosociale e di protezione dell'infanzia.
Sostegno immediato ai bambini colpiti
Negli ultimi quattro anni, le Filippine sono state classificate dal World Risk Index come il Paese più soggetto a catastrofi naturali al mondo, con ondate di calore, tifoni e piogge torrenziali aggravati dalla crisi climatica.
“Sosteniamo un approccio su più fronti: fornire un sostegno urgente per salvare vite umane, lavorare per politiche climatiche incentrate sui bambini, servizi sociali resilienti al clima e mobilitare finanziamenti per il clima per salvaguardare le comunità”, ha aggiunto Kim.
Sono in corso valutazioni congiunte con il Governo delle Filippine ed i partner per determinare le esigenze urgenti in materia di acqua, servizi igienico-sanitari, igiene, salute, nutrizione, istruzione, protezione e protezione sociale. Nel frattempo, le scorte di emergenza preposizionate nei magazzini dell'UNICEF a Manila e Cotabato sono state mobilitate per raggiungere rapidamente le famiglie colpite. L'UNICEF fornirà anche scorte alimentari di emergenza, tra cui alimenti terapeutici pronti all'uso (RUTF), latte terapeutico e kit per l'allattamento al seno, per garantire che i bambini malnutriti continuino a ricevere cure.
Con il sostegno del Fondo centrale di risposta alle emergenze delle Nazioni Unite, l'UNICEF è pronto a fornire 540.000 di dollari USA in aiuti di emergenza in denaro alle famiglie vulnerabili di Catanduanes, una delle province più colpite, con l'intenzione di ampliare l'assistenza man mano che le necessità vengono rivalutate attraverso il programma nazionale di protezione sociale.
Prima del tifone Fung-wong, in risposta ai precedenti tifoni e terremoti verificatisi da ottobre, l'UNICEF ha fornito kit per l'igiene e l'acqua a circa 6.000 famiglie a Cebu, Davao Oriental e nelle isole Dinagat.