Povertà minorile ed esclusione sociale in Italia: la parola a giovani e adolescenti dello Youth Advisory Board

5 minuti di lettura

25/02/2022

Ieri, adolescenti e giovani dello Youth Advisory Board (YAB), hanno incontrato i rappresentanti del Gruppo di lavoro Politiche e interventi sociali a favore dei minorenni in attuazione del Child Guarantee incaricato di redigere il piano nazionale di contrasto alla povertà minorile e all’esclusione sociale in Italia.

Lo Youth Advisory Board è l’organismo di partecipazione delle ragazze e dei ragazzi al Child Guarantee, il sistema di contrasto alla povertà minorile e all’esclusione sociale lanciato dalla Commissione europea e in fase di sperimentazione in 7 Paesi tra cui l’Italia.

In Italia lo YAB è stato costituito a dicembre dello scorso anno dall’UNICEF in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto tecnico dell'Istituto degli Innocenti. Ne fanno parte 23 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 21 anni, provenienti da tutta Italia, giovani con vari background e storie personali, oltre che volontarie e volontari impegnati a diverso titolo nelle loro comunità.

Partendo dal vissuto personale e dalle sfide concrete incontrate nel proprio percorso, in vista dell’audizione, si sono riuniti per riflettere sulle cause dell’esclusione sociale, partendo dalle tematiche individuate come prioritarie dal Child Guarantee: l’istruzione, la salute, l’alimentazione, le condizioni abitative, l’educazione e la cura della prima infanzia. 

Il sondaggio online

Attraverso un sondaggio online il gruppo ha poi esteso la riflessione a oltre 900 coetanei. Dai risultati è emerso che:

  • Esclusione sociale: l’esclusione sociale è per molti intesa come esclusione dalla vita della propria comunità, emarginazione per diffidenza, paura, incomprensione. Per il 33% dei rispondenti vi sono alla base cause sociali, economiche e culturali. Se per molti l’esclusione sociale è subita, in tanti dichiarano di auto-escludersi perché pensano di non avere i requisiti per entrare a fare parte del gruppo.
  •  Istruzione: il 36% di quanti hanno risposto al sondaggio riconosce come problematica principale la qualità dell’insegnamento, intesa non solo come preparazione e attitudine dei docenti ma anche come capacità di valorizzazione delle diversità e attenzione alla sfera emotiva e psico-sociale degli studenti. Tra le altre sfide: l’integrazione dell’offerta formativa con materie tra cui educazione sessuale, educazione civica e competenze trasversali che facilitano l’inserimento lavorativo (26%).
  •  Salute: la pandemia ha aggravato il disagio psicologico già diffuso tra bambine/i e adolescenti, per cui ben il 25% dei rispondenti sottolinea l’insufficienza della risposta di supporto psicologico, così come l’offerta di servizi di prevenzione (22%). Resta poi la questione dell’accesso alla salute pubblica, da potenziare soprattutto nelle aree periferiche.
  •  Alimentazione: il 38% degli adolescenti e giovani che hanno partecipato al sondaggio chiede più sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare. Spesso ciò che manca è una corretta educazione alimentare (20%) e l’influenza dei modelli standard di bellezza promossi (20%).
  • Cura della prima infanzia: tra i risultati emerge l’importanza dei servizi di cura dalla prima infanzia, per prevenire lo sviluppo di problemi in età adolescenziale e adulta. Grande attenzione anche sulla violenza sui minori che secondo il 25% dei rispondenti meriterebbe più attenzione. Tra i bisogni evidenziati anche la necessità di supporto ai neo genitori (22%).

Le richieste rivolte alle istituzioni

Ieri l’audizione con il Gruppo di lavoro Politiche e interventi sociali a favore dei minorenni in attuazione del Child Guarantee in cui ragazze e ragazzi dello Youth Advisory Board hanno rivolto alle Istituzioni le raccomandazioni che ne derivano. Tra le richieste:

  • Contrastare l’esclusione garantendo pari accesso ai servizi e attraverso campagne di sensibilizzazione capaci di valorizzare le differenze come ricchezze; 
  • Assicurare un sistema scolastico più attento alla sfera emotiva e psico-sociale degli alunni, con metodi di insegnamento innovativi e capaci di preparare all’inserimento lavorativo; 
  • Garantire servizi sanitari più accessibili, anche nelle realtà periferiche, e più servizi di ascolto e di supporto psicologico, così come campagne di sensibilizzazione per contrastare lo stigma;
  • Promuovere campagne informative sui Disturbi del Comportamento Alimentare e su come prevenirli, campagne di educazione alimentare e di contrasto ai modelli stereotipati;
  • Mappare i luoghi pubblici dismessi e abbandonati per rivalorizzarli;
  • Lo Youth Advisory Board chiede infine di investire sui meccanismi di partecipazione di bambini e adolescenti, anche attraverso risorse finanziarie dedicate che possano garantirne il funzionamento non solo a livello centrale ma anche nelle realtà locali e marginalizzate, così da assicurare, a tutte e tutti, di avere voce nei processi decisionali.

25/02/2022

News ed Aggiornamenti

Dona 9 euro al mese: 800 90 00 83

Chiama