Salesforce Junior Development - Rif. 12/2025
4 minuti di lettura
Premessa
Il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, costituito nel 1974, è parte integrante della struttura globale dell’UNICEF - Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, l'organo sussidiario dell'ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita.
La missione del Comitato Italiano può essere sintetizzata in tre punti cardine:
· Promuovere il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza sostenendo gli obiettivi, le politiche e i programmi dell’UNICEF internazionale, seguendo i principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza;·
· Realizzare campagne e attività di informazione per sensibilizzare e mobilitare la società civile, l’opinione pubblica, le istituzioni e il Governo sulle tematiche dell’infanzia e dell’adolescenza;
· Sollecitare offerte, donazioni e lasciti da destinare ai programmi sul campo dell’UNICEF Internazionale.
Obiettivi
Nell’ambito delle attività di Raccolta Fondi del Comitato Italiano per l’Unicef, l’Ufficio Sviluppo Strategico, Innovazione e Analisi dei Dati si occupa dell’analisi e definizione delle strategie di business intelligence attraverso modelli predittivi (A.I.) e analytics avanzate (gestione evoluta del dato), e guida l’innovazione nel marketing e raccolta fondi attivando azioni di digital transformation.
Inserito nel team di sviluppo tecnologico, il Salesforce Junior Development supporterà l'evoluzione della piattaforma Salesforce utilizzata per la gestione dei donatori e delle campagne di fundraising, on ed offline.
Contribuirà, dunque, allo sviluppo e alla personalizzazione della piattaforma attraverso la programmazione, supportando l’implementazione di soluzioni tecniche innovative per migliorare l’efficacia delle campagne di fundraising e la gestione dei supporter. In particolare, si occuperà di:
· Sviluppo di applicazioni personalizzate utilizzando Apex, il linguaggio di programmazione proprietario di Salesforce
· Creazione e manutenzione di pagine Visualforce per interfacce utente personalizzate
· Sviluppo di Lightning Web Components (LWC) per interfacce moderne e responsive
· Integrazione di sistemi esterni tramite API REST e SOAP
· Scrittura di query SOQL e SOSL per la gestione e interrogazione dei dati
· Collaborazione con il team per tradurre i requisiti business in soluzioni tecniche efficaci
· Esecuzione di test unitari e debugging del codice sviluppato
· Supporto nella migrazione e ottimizzazione di componenti esistenti verso le nuove tecnologie Lightning
· Partecipazione al processo di deploy attraverso strumenti di version control come Git.
Si richiede
· Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica o discipline affini
· Esperienza di 1 - 2 anni in programmazione, preferibilmente in linguaggi object-oriented
· Conoscenza dei linguaggi di programmazione: JavaScript, HTML, CSS
· Familiarità con concetti di programmazione ad oggetti e pattern di sviluppo
· Conoscenza base di SQL per la gestione dei database
· Interesse specifico verso la piattaforma Salesforce e volontà di conseguire certificazioni
· Esperienza con strumenti di version control (Git) e metodologie Agile/Scrum
· Capacità di problem-solving e attitudine al debugging
· Ottimo livello di inglese (almeno B2) per la consultazione di documentazione
· Predisposizione al lavoro di squadra e alla collaborazione multidisciplinare
· Forte motivazione personale e adesione alla mission dell’UNICEF
· Saranno considerati requisiti preferenziali:
- Certificazione Salesforce Platform Developer I
- Conoscenza base del Nonprofit Success Pack (NPSP)
- Esperienza pregressa con framework JavaScript moderni (React, Angular)
- Familiarità con processi di fundraising e gestione donatori
Si offre
· Contratto di lavoro dipendente a tempo determinato della durata di 12 mesi
· Inquadramento al 2° livello CCNL del Commercio e del Terziario, retribuzione annuale da definirsi in base all’esperienza maturata
· Opportunità di crescita professionale verso ruoli Senior Developer o Technical Lead
· Orario full time
· Opportunità formative quali:
- Percorso di formazione e certificazione Salesforce a carico del Comitato Italiano UNICEF
- Formazione specialistica sui progetti dell'UNICEF e sul settore nonprofit
- Mentorship dedicata per lo sviluppo delle competenze tecniche Salesforce
- Accesso alle piattaforme di formazione Trailhead e corsi avanzati
- Possibilità di partecipare a conferenze e community Salesforce internazionali
- Supporto per il conseguimento di certificazioni avanzate (Platform Developer II, Technical Architect)
Sede di lavoro: Roma, Via Palestro 68.
Il presente annuncio si rivolge a candidati di ambo i sessi (L. 903/77).
Il Comitato italiano per l’UNICEF Fondazione ETS informa i candidati che i loro dati personali saranno trattati in conformità all’informativa privacy disponibile al seguente link.
Come candidarsi:
Inviare il proprio CV accompagnato da una nota motivazionale all’indirizzo e-mail: selezionepersonale@unicef.it
Si analizzeranno unicamente i CV pervenuti attraverso le indicazioni fornite. I candidati alla posizione, al fine di agevolare la selezione, sono pregati di non inviare attraverso altri mezzi né a mano, il proprio CV. Si prega inoltre di astenersi se privi dei requisiti.