UNICEF Italia: al via Officina su “Orientamenti interculturali – Le nuove generazioni”

3 minuti di lettura

28/10/2025

L’UNICEF Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, organizza il webinar dal titolo “Orientamenti interculturali – Le nuove generazioni”, che si terrà on line martedì 28 ottobre 2025, dalle ore 17.00 alle 18.30. L’iniziativa si propone di approfondire il tema dell’inclusione e dell’intercultura nelle scuole italiane, valorizzando il ruolo dei giovani, delle famiglie e delle comunità educanti.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia, e di Maria Grazia Corradini, docente in servizio presso l’Ufficio IV della Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

A seguire, Vinicio Ongini, esperto di intercultura e integrazione degli alunni stranieri, introdurrà il tema “Nuove generazioni native multiculturali”, analizzando le caratteristiche delle nuove generazioni cresciute in contesti sociali e culturali diversi e il ruolo delle scuole nella costruzione di un’inclusione piena e partecipata.

"L’intercultura e l’inclusione non sono solo parole chiave, ma valori fondamentali per la costruzione di una società più equa, solidale e capace di accogliere le diversità", ha dichiarato Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia. "Le nuove generazioni crescono in contesti sempre più multiculturali e hanno bisogno di scuole aperte, inclusive e partecipative, dove possano sentirsi valorizzate e ascoltate. La scuola non è solo un luogo di istruzione, ma un vero e proprio laboratorio di cittadinanza: qui si costruiscono relazioni, si apprendono valori di convivenza e si coltiva il rispetto per l’altro. L’impegno dell’UNICEF Italia è da sempre quello di sostenere pratiche educative che non lascino nessuno indietro, promuovendo l’inclusione come principio guida, in coerenza con la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza".

Il webinar proseguirà con la presentazione di esperienze concrete:

  • Ezekiel Bleoue, membro dello Youth Advisory Board (YAB) di UNICEF Italia, illustrerà iniziative giovanili per stimolare il protagonismo e la partecipazione dei coetanei;
  • Maria Rosaria Colagrossi, con il progetto “Voci di adolescenti in biblioteca” presso la Biblioteca Lazzerini di Prato, racconterà come la biblioteca diventa spazio di ascolto e dialogo interculturale per ragazzi e ragazze;
  • Maura Zacchi, con “Una scuola aperta in un quartiere multiculturale”, presenterà l’esperienza dell’Associazione Genitori della scuola Di Donato di Roma, evidenziando il ruolo attivo delle famiglie nelle dinamiche scolastiche;
  • Ileana Ogliari, docente dell’IC Manfredini di Pontinia e referente scuola del Comitato UNICEF di Latina, condividerà pratiche e progetti del suo istituto volti a promuovere l’inclusione e la partecipazione degli studenti in contesti multiculturali.


L’iniziativa si inserisce nel solco dell’impegno dell’UNICEF Italia per garantire i diritti di ogni bambino e ragazzo, in coerenza con la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Promuovere l’intercultura e l’inclusione significa costruire una scuola in grado di accogliere e valorizzare ogni persona, senza distinzione di origine, lingua o contesto sociale.

E’ possibile seguire l’Officina su Youtube dell’UNICEF Italia, collegandosi a questo link: https://www.youtube.com/live/9P15RwB8RAI

28/10/2025

News ed Aggiornamenti