Chi Siamo

Note sulla privacy

Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025 - Siamo consapevoli dell'importanza della salvaguardia della privacy e dei diritti delle persone: per questo i dati personali che ci vengono forniti sono trattati secondo le leggi dell'Italia e dell'Unione Europea. Più specificatamente, la normativa di riferimento comprende la L.196/2003 e s.m.i. (di seguito: “Codice Privacy”), il Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e il D.lgs. 101/2018

Il Titolare del trattamento è il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, con sede in via Palestro, 68 - 00185 Roma. 

Si intendono per “dati personali” tutte le informazioni riguardanti una persona fisica identificata e identificabile (art. 4, comma 1 GDPR). 

La nostra organizzazione ha nominato un Data Protection Officer a garanzia della correttezza dei trattamenti effettuati; puoi contattarlo per avere informazioni all'indirizzo di posta elettronica dpo@unicef.it

Di seguito puoi trovare le informative che regolano l’uso e l’accesso ai tuoi dati: se qualcosa non ti è chiaro o necessiti di informazioni più specifiche o desideri esercitare i tuoi diritti, puoi scrivere a infoprivacy@unicef.it

Ti ricordiamo che i diritti sanciti dal GDPR negli artt. 15-22 sono i seguenti: 

• Diritto di accesso (art. 15)
• Diritto di rettifica (art. 16) 
• Diritto alla cancellazione (art. 17) 
• Diritto di limitazione al trattamento (art. 18) 
Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione al trattamento (art. 19) 
• Diritto alla portabilità dei dati (art. 20) 
• Diritto di opposizione (art. 21) 
• Processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione (art. 22)


I tuoi dati saranno conservati nei nostri archivi secondo criteri variabili in funzione della categoria del dato, della natura del trattamento e delle finalità dello stesso. I criteri e/o il limite preciso sono descritti nelle informative specifiche.

I tuoi dati possono essere trattati sia direttamente dal Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS sia da soggetti terzi, dotati di esperienza, capacità tecniche e affidabilità, che sono stati nominati formalmente “Responsabili del Trattamento” sulla base di quanto disposto dall'art. 28 GDPR. 

L’elenco completo e aggiornato dei Responsabili del Trattamento può essere richiesto scrivendo a infoprivacy@unicef.it

Informative sul trattamento dei dati personali (art. 13 GDPR) 

1. Per gli utenti dei nostri siti web
2. Per chi effettua una donazione 
3. Per chi sostiene le nostre idee e attività (ad es. firmando una petizione) 
4. Per chi è interessato a ricevere documentazione specifica (ad es. lasciti) 
5. Per chi è interessato ai prodotti UNICEF 
6. Per le Scuole, i Comuni, gli Enti sanitari o altri Enti interessati ai nostri programmi 
7. Per chi è interessato a un’esperienza di volontariato 
8. Per chi si candida ad una posizione all'interno della nostra organizzazione 
9. Videosorveglianza sede legale 

 1. Informativa sul trattamento dei dati personali per gli utenti dei nostri siti web

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR” o “Regolamento”), questa informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano i siti web (di seguito, “Sito” o “Siti”) del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, con sede in via Palestro, 68 - 00185 Roma (cui ci si riferisce in questa informativa con "noi" o “Comitato” o “Titolare”), accessibili per via telematica ai seguenti indirizzi: 

- https://www.unicef.it 
- https://lasciti.unicef.it
- https://donazioni.unicef.it
- https://regali.unicef.it
- https://www.pigotta.it
- https://cinquepermille.unicef.it
- https://firma.unicef.it 
- https://quiz.unicef.it
- https://misurailtuoimpatto.unicef.it

La presente informativa non riguarda altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio del Comitato.


I. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
II BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO E PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
III. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI 
IV. DOVE SONO TRATTATI I TUOI DATI 
V. CON CHI CONDIVIDIAMO I TUOI DATI 
VI. I TUOI DIRITTI 
VII. MODIFICHE A QUESTA INFORMATIVA
VIII. MINORI 

 

I. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

a. Dati di navigazione

Durante la navigazione sui Siti, acquisiamo alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet, come gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta e altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

- ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

I dati di navigazione possono essere conservati fino a un massimo di 210 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).

b. Dati comunicati dall’utente

Quando l’utente invia messaggi al Comitato ai recapiti indicati nelle sezioni di contatto dei Siti, o quando compila e inoltra i form presenti sui Siti, il Comitato acquisisce e tratta i dati di contatto dell’utente, necessari per rispondere, nonché i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative potranno essere inoltre pubblicate nelle pagine dei Siti in relazione a determinati servizi forniti, alle donazioni ricevute, per la partecipazione a specifiche iniziative (es. iscrizione a corsi universitari, adesione /affiliazione a programmi specifici quali Biblioteche e musei amici dell’UNICEF, Baby pit stop, Ospedale Amico, Scuola Amica, Comunità Amica, per attività di volontariato, ecc…), nonché per l’adesione a petizioni o attività di mobilitazione o per ricevere specifiche newsletter su singoli progetti o documentazione.

c. Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per il trattamento dei dati tramite cookie, si prega di prendere visione della relativa policy, disponibile al seguente link: https://www.unicef.it/cookie-policy/

d. informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato attraverso le piattaforme di Social Media utilizzate dal Comitato

Il Comitato tratta inoltre, i dati personali forniti dagli utenti tramite le pagine di social media dedicate al Comitato (Facebook, Instagram, LinkedIn, …), nell’ambito del perseguimento delle proprie finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con gli utenti (commenti, post pubblici, ecc…) e nel rispetto della normativa vigente. Per il trattamento di dati personali effettuato dai gestori di tali piattaforme di Social Media, si rimanda alle informazioni da questi rese attraverso le rispettive privacy policy.

II. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO E PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

a) Il trattamento dei Tuoi dati personali è necessario per darti accesso ai nostri Siti e alle loro funzionalità, nonché per rispondere alle Tue richieste (ad es. iscrizione alla nostra newsletter, sottoscrizione di petizioni, iniziative o specifici progetti; richiesta di informazioni, ecc…). La base giuridica di tale trattamento è l’esecuzione di richieste da parte dell’utente. Il periodo di conservazione dei dati in relazione a questo trattamento è pari al tempo necessario per evadere la richiesta.

b) Possiamo inoltre trattare i dati raccolti tramite i Siti per prevenire o controllare condotte illecite o per proteggere e far valere diritti. Per esempio, potremmo usare i tuoi dati per prevenire la violazione di nostri diritti di proprietà intellettuale (ad esempio contraffazione dei marchi nostri e/o dei nostri partner) o furti (ivi inclusi, a titolo esemplificativo, clonazione della carta di credito) o altri illeciti, in conformità alla normativa applicabile. La base giuridica di tale trattamento è il legittimo interesse del Titolare. Il periodo di conservazione dei tuoi dati è pari al tempo ragionevolmente necessario a far valere i nostri diritti dal momento in cui veniamo a conoscenza dell’illecito o della sua potenziale commissione.

III. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI

Il conferimento dei dati per le finalità indicate all’art. 4 è strettamente funzionale al perseguimento delle stesse ed ha per questo natura obbligatoria. Un tuo eventuale rifiuto a tale trattamento, pertanto, comporterebbe l’oggettiva impossibilità per il Titolare di darti accesso ai Siti o di rispondere alle Tue richieste.

IV. DOVE SONO TRATTATI I TUOI DATI

I dati saranno trattati e conservati presso gli uffici del Comitato e dei suoi fornitori all’interno dell’Unione Europea.
I dati personali potranno altresì essere comunicati a società che forniscono servizi – e con cui è stato stipulato un accordo ai sensi dell’art. 28 GDPR – che hanno sede anche in Paesi non appartenenti all’Unione europea. Tali trasferimenti di dati sono autorizzati alternativamente sulla base: (i) di una decisione di adeguatezza del paese terzo verso il quale sono trasferiti i dati, adottata dalla Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del GDPR; oppure (ii) delle garanzie appropriate o opportune previste dagli articoli 46, 47 e 49 del GDPR (quali le standard contractual clauses approvate dalla Commissione Europea, le binding corporate rules, le garanzie di natura contrattuale o pattizia fornite dai titolari coinvolti, o quali le deroghe al divieto di trasferimento applicabili in specifiche situazioni).

V. CON CHI CONDIVIDIAMO I TUOI DATI

Nell’ambito delle predette finalità, i dati potranno essere comunicati:

- ai nostri collaboratori e dipendenti, nell’ambito delle mansioni assegnate e in base a specifica autorizzazione al trattamento dei dati, in coerenza con la finalità del trattamento stesso;
- a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche legittimate a ricevere i dati personali degli interessati in quanto Responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR o autonomi titolari, quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale all’esecuzione delle misure precontrattuali e/o del contratto, nei modi e per le finalità sopra illustrate (ad es., società di consulenza incaricata della gestione e della manutenzione del sito web, consulenti esterni, ecc..).

Inoltre, i tuoi dati potranno essere comunicati a enti pubblici anche a seguito di ispezioni o verifiche (es. Amministrazione finanziaria, organi di Polizia Tributaria, Autorità giudiziarie, ecc.).

Potranno infine essere comunicati a soggetti che possono accedere ai tuoi dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria (es. Autorità Garante per la protezione dei dati personali).

VI. I TUOI DIRITTI

Puoi rivolgerti al Comitato per chiedere l’accesso ai tuoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento, per opporti al trattamento e chiedere la portabilità̀ dei tuoi dati; puoi altresì revocare il consenso in qualsiasi momento (ciò non pregiudicherà la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca), seguendo le istruzioni indicate nel messaggio che ricevi o contattando il Titolare o il Data Protection Officer del Comitato agli indirizzi sotto indicati.
Quando eserciti il diritto di accesso, hai diritto di sapere se è in corso il trattamento dei tuoi dati, quale sia la finalità del trattamento, quali sono le categorie di dati trattati, chi sono i destinatari o le categorie di destinatari a cui sono comunicati i tuoi dati (e, se risiedono in un paese terzo, sulla base di quali garanzie), il periodo di conservazione dei tuoi dati (o i criteri per determinare il periodo di conservazione), se sia in corso un trattamento automatizzato (per esempio mediante profilazione) e quale sia la logica di tale trattamento, l’origine dei dati (qualora non siano raccolti inizialmente dal Comitato).
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare tutti i diritti sopra elencati, chiedere informazioni circa i soggetti autorizzati a trattare i tuoi dati.

Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.

Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.

VII. MODIFICHE A QUESTA INFORMATIVA

La nostra informativa potrà essere soggetta a modifiche di tanto in tanto, delle quali ti avviseremo. Pubblicheremo anche una versione aggiornata sui nostri Siti. Sei pregato di consultare i Siti periodicamente per gli aggiornamenti.

VIII. MINORI

La navigazione sui nostri Siti è consentita a tutti gli utenti maggiori di anni quattordici, fermo restando che per specifici trattamenti (ad es. per l’iscrizione al programma YOUNICEF), si fa rinvio alle relative informative fornite separatamente.


2. Informativa per chi effettua una donazione

Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale, dati bancari, nonché dati disponibili pubblicamente relativi alla tua situazione sociale ed economica) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per: 

a) gestire tutte le fasi connesse alla donazione, nonché per ottemperare a leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari, ai sensi dell’art. 6.1, lett. b) e c) del GDPR

b) inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate, informazioni sui progetti realizzati anche grazie alla tua donazione, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche riservati ai donatori, ai sensi dell’art. 6.1, lett. f) del GDPR in considerazione dell’interesse che tu, in qualità di donatore, hai manifestato nei nostri confronti

c) previo tuo consenso, inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate, informazioni personalizzate: ciò significa che, anche al fine di evitare di inviare comunicazioni non gradite, i tuoi dati saranno utilizzati con finalità di analisi ed elaborazione delle tue abitudini, comportamenti, interessi e preferenze (“profilazione”), ai sensi dell’art. 6.1, lett. a) del GDPR. 

I tuoi dati, da te forniti spontaneamente o raccolti presso fonti accessibili al pubblico, reperibili online o archivi liberamente accessibili, saranno conservati nei nostri archivi nel rispetto del principio di proporzionalità e, salvo revoca o specifica necessità, per adempiere ad obblighi di legge finché non siano state perseguite le finalità del trattamento. 

Per le finalità indicate ai punti a) e b), i dati verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale dall’ultima donazione effettuata. Tale attività di informazione (e periodo di conservazione dati) è giustificata dal “legittimo interesse” (ammesso dall’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR) da parte dell'UNICEF a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per mantenerla informata sui progetti o sulle azioni di sensibilizzazione dell'UNICEF.  

Il conferimento dei dati per le finalità indicate al punto a) è strettamente funzionale al perseguimento delle stesse ed ha per questo natura obbligatoria. Un tuo eventuale rifiuto a tale trattamento, pertanto, comporterebbe l’oggettiva impossibilità per il Titolare di accogliere la tua richiesta di effettuare la donazione e adempiere ai relativi obblighi previsti dalla legge. 

Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto b) è facoltativo e il tuo rifiuto non comporterà alcun pregiudizio. 

Il conferimento dei dati di cui al punto c) è pure facoltativo e soggetto ad esplicito consenso. Nel caso in cui tu non lo concedessi, l'UNICEF non potrà aggiornarti sulle sue iniziative di solidarietà sociale, attività, campagne di sensibilizzazione sulla base dei tuoi interessi specifici. Anche in questo caso i dati saranno conservati per il medesimo periodo di cui sopra, salvo che non si manifesti opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali effettuato per la profilazione connessa al marketing diretto.  

Le persone autorizzate al trattamento sono quelle preposte a: servizio donatori, amministrazione, organizzazione di campagne di sensibilizzazione e attività istituzionali e statutarie, call center, sistemi informativi e di sicurezza dei dati. 

Inoltre, i tuoi dati potranno essere comunicati a enti pubblici anche a seguito di ispezioni o verifiche (es. Amministrazione finanziaria, organi di Polizia Tributaria, Autorità giudiziarie, ecc.). 

In particolare, saranno trasmessi all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle erogazioni liberali effettuate nell’anno ai sensi del Decreto del 30/01/2018 - Min. Economia e Finanze e del provvedimento Ag. Entrate n. 34431, a meno che non si manifesti opposizione con le modalità ivi riportate.  

Potranno infine essere comunicati a soggetti che possono accedere ai tuoi dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria (es. Autorità Garante per la Privacy). 

L’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, per trattamenti strumentali alla gestione della banca dati dei donatori, avverrà adottando le clausole contrattuali prescritte dalla decisione 05/02/2010 della Commissione Europea

Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it  si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento. 
Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti. 

Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati. 

3. Informativa per chi sostiene le nostre idee e attività 

Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS- Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale, dati bancari, nonché dati disponibili pubblicamente relativi alla tua situazione sociale ed economica) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per:  

a) inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate, informazioni sui progetti realizzati anche grazie alla tua donazione, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche riservati ai donatori, ai sensi dell’art. 6.1, lett. f) del GDPR in considerazione dell’interesse che hai manifestato nei nostri confronti
b) previo tuo consenso, inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate, informazioni personalizzate: ciò significa che, anche al fine di evitare di inviare comunicazioni non gradite, i tuoi dati saranno utilizzati con finalità di analisi ed elaborazione delle tue abitudini, comportamenti, interessi e preferenze (“profilazione”), ai sensi dell’art. 6.1, lett. a) del GDPR. 

I tuoi dati, da te forniti spontaneamente o raccolti presso fonti accessibili al pubblico, reperibili online o archivi liberamente accessibili, saranno conservati nei nostri archivi nel rispetto del principio di proporzionalità e, salvo revoca o specifica necessità, per adempiere ad obblighi di legge finché non siano state perseguite le finalità del trattamento. 

Per le finalità indicate ai punti a) e b), i dati verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale dall’ultimo contatto utile. 

Tale attività di informazione (e periodo di conservazione dati) è giustificata dal “legittimo interesse” (ammesso dall’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR) da parte dell'UNICEF a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per mantenerla informata sui progetti o sulle azioni di sensibilizzazione dell'UNICEF.  

Le persone autorizzate al trattamento sono quelle preposte a: servizio donatori, amministrazione, organizzazione di campagne di sensibilizzazione e attività istituzionali e statutarie, call center, sistemi informativi e di sicurezza dei dati. 

Inoltre i tuoi dati potranno essere comunicati a enti pubblici anche a seguito di ispezioni o verifiche (es. Amministrazione finanziaria, organi di Polizia Tributaria, Autorità giudiziarie, ecc.) e a soggetti che possono accedere ai tuoi dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria (es. Autorità Garante per la Privacy). 

L’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, per trattamenti strumentali alla gestione della banca dati dei donatori, avverrà adottando le clausole contrattuali prescritte dalla decisione 05/02/2010 della Commissione Europea

Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento. 

Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti. 

Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati. 
 
4. Informativa per chi è interessato a ricevere documentazione specifica 

Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale, dati bancari, nonché dati disponibili pubblicamente relativi alla tua situazione sociale ed economica) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per inviarti le informazioni richieste e sui nostri progetti, nonché per rispettare leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari. 

Per tali finalità, i tuoi dati, da te forniti spontaneamente o raccolti presso fonti accessibili al pubblico, reperibili online o archivi liberamente accessibili, verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale dall’ultimo contatto utile. Tale attività di informazione (e periodo di conservazione dati) è giustificata dal “legittimo interesse” (ammesso dall’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR) da parte dell'UNICEF a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per mantenerla informata sui progetti o sulle azioni di sensibilizzazione dell'UNICEF.

Previo tuo consenso, potremo inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate, informazioni personalizzate: ciò significa che, anche al fine di evitare di inviare comunicazioni non gradite, i tuoi dati saranno utilizzati con finalità di analisi ed elaborazione delle tue abitudini, comportamenti, interessi e preferenze (“profilazione”), ai sensi dell’art. 6.1, lett. a) del GDPR. 

Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si possono esercitare i diritti previsti dal GDPR. 

Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.

Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati. 


5.Informativa per chi è interessato ai prodotti UNICEF 

Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale, dati bancari, nonché dati disponibili pubblicamente relativi alla tua situazione sociale ed economica) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per le seguenti finalità: 

a) gestire, anche tramite terze parti opportunamente nominate Responsabili del Trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR, tutte le fasi connesse all’acquisto dei prodotti o all’adozione della Pigotta, nonché per rispettare leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari, ai sensi dell’art. 6.1, lett. b) e c) del GDPR

b) inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate, informazioni sui progetti realizzati anche grazie alla tua donazione, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche riservati ai donatori, ai sensi dell’art. 6.1, lett. f) del GDPR in considerazione dell’interesse che tu, in qualità di donatore, hai manifestato nei nostri confronti

c) previo tuo consenso, inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea e telefonate, informazioni personalizzate: ciò significa che, anche al fine di evitare di inviare comunicazioni non gradite, i tuoi dati saranno utilizzati con finalità di analisi ed elaborazione delle tue abitudini, comportamenti, interessi e preferenze (“profilazione”), ai sensi dell’art. 6.1, lett. a) del GDPR.

I tuoi dati, da te forniti spontaneamente o raccolti presso fonti accessibili al pubblico, reperibili online o archivi liberamente accessibili, saranno conservati nei nostri archivi nel rispetto del principio di proporzionalità e, salvo revoca o specifica necessità, per adempiere ad obblighi di legge finché non siano state perseguite le finalità del trattamento.

Per le finalità indicate ai punti a) e b), i dati verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale dall’ultima donazione effettuata.

Tale attività di informazione (e periodo di conservazione dati) è giustificata dal “legittimo interesse” (ammesso dall’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR) da parte dell'UNICEF a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per mantenerla informata sui progetti o sulle azioni di sensibilizzazione dell'UNICEF.

Il conferimento dei dati per le finalità indicate al punto a) è strettamente funzionale al perseguimento delle stesse ed ha per questo natura obbligatoria. Un tuo eventuale rifiuto a tale trattamento, pertanto, comporterebbe l’oggettiva impossibilità per il Titolare di accogliere la tua richiesta di effettuare l'acquisto/adozione e adempiere ai relativi obblighi previsti dalla legge.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto b) è facoltativo e il tuo rifiuto non comporterà alcun pregiudizio.

Il conferimento dei dati di cui al punto c) è pure facoltativo e soggetto ad esplicito consenso. Nel caso in cui tu non lo concedessi, l'UNICEF non potrà aggiornarti sulle sue iniziative di solidarietà sociale, attività, campagne di sensibilizzazione sulla base dei tuoi interessi specifici. Anche in questo caso i dati saranno conservati per il medesimo periodo di cui sopra, salvo che non si manifesti opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali effettuato per la profilazione connessa al marketing diretto.

Le persone autorizzate al trattamento sono quelle preposte a: servizio donatori, amministrazione, organizzazione di campagne di sensibilizzazione e attività istituzionali e statutarie, call center, sistemi informativi e di sicurezza dei dati.

Inoltre, i tuoi dati potranno essere comunicati a enti pubblici anche a seguito di ispezioni o verifiche (es. Amministrazione finanziaria, organi di Polizia Tributaria, Autorità giudiziarie, ecc.)  e a soggetti che possono accedere ai tuoi dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria (es. Autorità Garante per la Privacy).

L’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, per trattamenti strumentali alla gestione della banca dati dei donatori, avverrà adottando le clausole contrattuali prescritte dalla decisione 05/02/2010 della Commissione Europea.

Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento.

Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.

Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.

6. Informativa per Scuole, Comuni, Enti Sanitari o altri Enti interessati ai nostri programmi

Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per le seguenti finalità:

a) inviare il materiale richiesto e/o dare riscontro alle richieste avanzate per l’adesione al Percorso di interesse

b) ottemperare a norme di legge o regolamento

c) fornire informazioni su iniziative/programmi di sensibilizzazione e promozione dei diritti dei bambini.

Per le finalità di cui ai punti a) e b), il trattamento dei dati è ammesso senza il consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) GDPR. I dati saranno conservati per il tempo necessario a rispondere alle richieste e per eventuali contatti di approfondimento che permettano all'utente di valutare se aderire all’ iniziativa di interesse o meno, e in ogni caso per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale.

Per le finalità di cui al punto c) il trattamento è ammesso ai sensi dell’art. 6 comma 1 lettera f) GDPR (“legittimo interesse”). I dati verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale, ma la conservazione può essere di durata inferiore qualora non si abbia più l'interesse a essere informati e lo si comunichi con le modalità sotto riportate.

Per i predetti fini saranno conservati anche successivamente, laddove leggi, regolamenti o normativa comunitaria ne determinino la conservazione per tempi differenti.

Inoltre, saranno conservati in caso di imposizione in tal senso da parte delle Forze dell’Ordine, della Magistratura e Organi di Controllo e per far valere o difendere diritti in sede giudiziaria.

Le persone autorizzate al trattamento sono gli addetti all’amministrazione e organizzatori dell’iniziativa, alle attività istituzionali e statutarie, dei sistemi informativi e di sicurezza dei dati.

Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento.

Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti. 

Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.

7. Informativa per chi è interessato a un'esperienza di volontariato

Titolare del trattamento dati è il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS - Via Palestro 68, 00185 Roma (RM). I dati personali (dati di identificazione, contatti telefonici e email, indirizzo postale) saranno trattati per le seguenti finalità:

a) rispondere alla richiesta di contatto formulata dall’utente

b) ottemperare a norme di legge o regolamento

c) fornire informazioni su iniziative/programmi di sensibilizzazione e promozione dei diritti dei bambini

Per le finalità di cui ai punti a) e b), il trattamento dei dati è ammesso senza il consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) GDPR. I dati saranno conservati per il tempo necessario a rispondere alle richieste e per eventuali contatti di approfondimento che permettano di valutare se procedere all’iscrizione all’Albo dei Volontari del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS e, in ogni caso, per un massimo di 12 mesi successivi alla cessazione del rapporto di volontariato.

Per le finalità di cui al punto c) il trattamento è ammesso ai sensi dell’art. 6 comma 1 lettera f) GDPR (“legittimo interesse”); i dati saranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale. La conservazione può essere tuttavia di durata inferiore qualora non si abbia più interesse a essere informati e lo si comunichi con le modalità sotto riportate.

Per i predetti fini saranno conservati anche successivamente, laddove leggi, regolamenti o normativa comunitaria ne determinino la conservazione per tempi differenti. Inoltre, saranno conservati in caso di imposizione da parte delle Forze dell’Ordine, della Magistratura e Organi di Controllo e per far valere o difendere diritti in sede giudiziaria.

Le persone autorizzate al trattamento sono gli addetti dell’area Volontari, il Presidente del Comitato locale UNICEF di riferimento, gli addetti dei sistemi informativi e di sicurezza dei dati.

Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento.

Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.

Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.

8. Informativa per chi si candida a una posizione nella nostra organizzazione

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 (di seguito, “GDPR”), questa informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali di coloro che decidono di candidarsi a una posizione nella nostra organizzazione, sia che lo facciano direttamente (ad es. mediante l’invio della candidatura sul nostro sito web o a mezzo e-mail) o tramite terzi (ad es. attraverso le agenzie per il lavoro che ci trasmettono le candidature e i CV di candidati).

I. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
II. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO E PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
III. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
IV. DOVE SONO TRATTATI I TUOI DATI
V. CON CHI CONDIVIDIAMO I TUOI DATI
VI. I TUOI DIRITTI
VII. PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI


I. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI, FONTE DA CUI HANNO ORIGINE E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Potranno essere trattate le seguenti tipologie di dati:

  • dati di identificazione,
  • contatti telefonici e e-mail, indirizzo del domicilio abituale e/o di residenza,
  • immagini fotografiche,
  • informazioni sul titolo di studio e formazione, dati sulla prestazione lavorativa, informazioni sull’esperienza professionale e gli altri ulteriori dati necessari all’eventuale instaurazione e gestione di un rapporto contrattuale da Lei forniti spontaneamente ai fini della selezione, compresi quelli presenti nel C
  • dati finalizzati alla verifica del possesso di attestazioni, certificazioni, patenti, abilitazioni etc.;
  • dati relativi all’idoneità e attitudine a svolgere determinate mansioni;

Potremo inoltre trattare “categorie particolari di dati” ai sensi dell’art. 9 del GDPR, ove necessario ai sensi dell’art. 9, par.2, lett. b) del GDPR, quali dati idonei a rivelare uno stato di salute ai fini dell’instaurazione del rapporto di lavoro (ad es. appartenenza a categorie protette o limitazioni allo svolgimento di determinate mansioni per disabilità) per posizioni lavorative rientranti nell’ambito del collocamento mirato. In assenza di tale casistica nonché in assenza delle condizioni di cui all’art. 9 del GDPR, tali dati non saranno presi in considerazione e immediatamente cancellati.

I dati saranno raccolti direttamente presso di Lei quale interessato e/o presso agenzie per il lavoro, che agiscono quali autonomi titolari del trattamento, ovvero presso terzi in relazione alle Sue precedenti esperienze lavorative (solo previo Suo consenso), nonché presso fonti pubblicamente accessibili quali il Suo profilo professionale nell’ambito dei social network di natura professionale (nei limiti di cui alla presente informativa).

I dati saranno trattati per le seguenti finalità:

a) selezione del personale e le finalità connesse o strumentali allo svolgimento dell’attività di ricerca e selezione per la posizione per quale il candidato ha inviato la propria candidatura, nonché per eventuali posizioni lavorative future;
b) con riferimento ai dati riconducibili alle categorie particolari di dati ex art. 9 GDPR, per la valutazione della Sua candidatura per posizioni lavorative rientranti nell’ambito del collocamento mirato;
c) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa dei diritti in sede stragiudiziale e/o giudiziale.

II. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO E PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

Per le finalità di cui alla lett. a) del par. III
, i dati e le informazioni da Lei forniti spontaneamente sono trattati ai sensi dell’art. 111-bis del D. Lgs. n. 196/2003, come modificato dal D.lgs. n. 101/2018 (Codice Privacy) nonché in generale, per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta. Inoltre, i dati vengono trattati sulla base del legittimo interesse del Titolare di conservare i CV e i profili dei candidati per eventuali posizioni lavorative future, salvo che l’interessato non si opponga a tale trattamento. L’interessato è invitato, anche tramite apposita piattaforma di recruiting messa a disposizione dal Titolare, a mantenere aggiornato il proprio profilo professionale e a comunicare/registrare eventuali modifiche o aggiornamenti. Tempo di conservazione: 24 mesi dalla raccolta, fatta salva l’opposizione del candidato (in quest’ultimo caso, i dati verranno cancellati su richiesta del candidato, ovvero non appena sia evidente che non verrà fatta alcuna offerta di impiego o che l'offerta non sarà accettata dal candidato).

Per le finalità di cui alla lett. b) del par. III, i Suoi dati sono trattati per la necessità di assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell'interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale (art. 9.2 lett. b GDPR). Tempo di conservazione: pari al tempo indicato per le finalità di cui alla lett. a) del par. III, salvo i casi di assunzione, in cui i dati personali saranno trattati e conservati sulla base di specifica informativa privacy.

Per le finalità di cui alla lett. c) del par. III, i Suoi dati sono trattati sulla base del nostro legittimo interesse (art. 6.1 lett. f GDPR). Tempo di conservazione: per tutta la durata del contenzioso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione. In tutte le fasi del trattamento, il Titolare assicura il pieno rispetto delle prescrizioni vincolanti contenute nel GDPR e previste dalla normativa nazionale vigente in materia di privacy.

L’organizzazione dei dati avviene, oltre che su supporto informatico, anche in forma cartacea. Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, tutti i dati saranno distrutti o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.

III. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI

Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’attività di ricerca e selezione del personale. Un eventuale rifiuto di fornire i dati impedirà lo svolgimento di tali attività e non consentirà che la Sua candidatura sia presa in considerazione.

IV. DOVE SONO TRATTATI I TUOI DATI

I dati saranno trattati e conservati presso gli uffici del Titolare, presso i sistemi dei soggetti che operano quali responsabili del trattamento di quest’ultima secondo accordi conformi all’art. 28 GDPR, in Italia e in ogni caso all’interno dell’Unione Europea. Qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali anche al di fuori dell’Unione Europea, ciò avverrà sulla base di una decisione di adeguatezza della Commissione o delle altre garanzie adeguate previste dagli artt. 46 e ss. del GDPR.

V. CON CHI CONDIVIDIAMO I TUOI DATI

Le persone autorizzate al trattamento sono gli addetti all’Ufficio Risorse Umane, il responsabile dell’unità organizzativa a cui si riferisce la selezione di riferimento, dei sistemi informativi e di sicurezza dei dati. I dati potranno anche essere comunicati, esclusivamente per le finalità sopra descritte, a terzi nominati "Responsabili del trattamento" per iscritto ai sensi dell’art. 28 GDPR (es. consulente del lavoro, studio di elaborazione cedolini, fornitori del sistema di rilevazione presenze ecc.), nonché a soggetti operanti in qualità di autonomi titolari (tra cui professionisti, Enti pubblici, organismi di revisione o vigilanza).

VI. I TUOI DIRITTI

Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, aggiornamento, limitazione del trattamento dei dati e portabilità dei dati. Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti. Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati.

VII. PROCESSI DECISIONALI COMPLETAMENTE AUTOMATIZZATI

Il Comitato La informa che nell’ambito del processo di selezione vengono utilizzati processi automatizzati ed algoritmi applicati ad un insieme di dati personali a Lei riconducibili ed in grado di incidere sui Suoi diritti. La base giuridica di tale trattamento ai sensi del combinato disposto degli artt. 6 par. 1 lett. b) e 22 par.2 lett. a) GDPR è contrattuale. Il Comitato garantisce di non adottare mai decisioni basate unicamente su tali processi automatizzati; l’uso degli strumenti è costantemente sottoposto alla revisione e al controllo umani.

In particolare, utilizziamo un software di intelligenza artificiale per ottimizzare il processo di ricerca e selezione del personale, attraverso l’organizzazione dei dati in un database segmentato, l’analisi dei curriculum vitae e la selezione dei candidati in base al profilo ricercato.

In qualsiasi momento potrà chiedere al Titolare scrivendo a infoprivacy@unicef.it:

  • informazioni circa i meccanismi posti alla base dell’automatizzazione;
  • informazioni circa le valutazioni periodiche che vengono poste in essere per verificare l’affidabilità dello strumento automatizzato impiegato;
  • indicazioni sulle forme di accesso ai dati;
  • l’intervento umano e/o di esprimere la propria opinione e/o di contestare la decisione.



9. Informativa per videosorveglianza della nostra sede legale

Il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, in qualità di Titolare del trattamento, informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 ("GDPR”) che presso la propria sede legale in via Palestro, 68 - 00185 Roma è in funzione un sistema di videosorveglianza operante in conformità con la normativa e regolamentazione vigente in materia (Regolamento UE 2016/679  e provvedimento del Garante della protezione dei dati personali dell’8 aprile 2010). 

 I dati personali degli interessati – nello specifico, le immagini degli interessati – sono raccolti e trattati esclusivamente per l’adempimento delle seguenti finalità:

a) sicurezza(protezione dell’incolumità degli individui e sicurezza degli utenti) 

b) tutela del patrimonio aziendale(prevenzione di furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo). 

Lo strumento in oggetto è da ritenersi indispensabile per la sicurezza delle persone e per la tutela dei beni di proprietà dell’azienda. Per queste finalità il trattamento è necessario e risponde agli interessi legittimi di sicurezza e tutela del patrimonio aziendale del Titolare. 

Il trattamento dei dati personali avviene tramite la rilevazione di immagini con un sistema di videoregistrazione su supporto elettronico, nel rispetto delle idonee misure di sicurezza e protezione dei dati medesimi.

I soggetti interessati sono opportunamente avvisati delle operazioni di trattamento mediante un cartello segnaletico con l’informativa “minima”, apposto prima dell’accesso alla struttura, predisposto ai sensi del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 aprile 2010.

Una copia della presente informativa completa è disponibile anche presso la Reception della sede citata. 

La posizione precisa delle telecamere è indicata nell’elenco disponibile presso la Reception della sede citata e consultabile a richiesta dell’interessato.

Sono legittimati ad accedere ai dati personali trattati esclusivamente il Titolare del trattamento e il Responsabile Ufficio Servizi Generali in base a specifica autorizzazione al trattamento dei dati e il servizio di vigilanza in qualità di Responsabile del trattamento ex art. 28 del GDPR. 

I dati personali trattati non saranno oggetto di diffusione e non potranno essere comunicati a terzi, fatte salve le comunicazioni alle autorità, giudiziaria o di pubblica sicurezza, a fronte di una specifica richiesta o a seguito della commissione di fatti di reato. 

Le immagini rilevate vengono conservate per un periodo non superiore a 24 ore dalla rilevazione, o al massimo 7 giorni per speciali esigenze di conservazione delle registrazioni in relazione a festività o chiusura di uffici o esercizi, nonché nel caso in cui si debba aderire a una specifica richiesta investigativa dell'autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria.

Al termine del periodo di conservazione, le immagini registrate vengono cancellate dai relativi supporti elettronici.

Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’e-mail infoprivacy@unicef.it si può richiedere l'elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento, nonché esercitare i diritti di consultazione, modificazione, cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento. 

Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.

Il Data Protection Officer del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS è contattabile all’e-mail dpo@unicef.it per informazioni sul trattamento dei dati. 

__