Il corso CUMED (Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione di Diritti) è organizzato dal Comitato provinciale UNICEF di Milano, in collaborazione con la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano. È presentata qui la 29° edizione (2024) dal titolo Una società che si interroga e che si attiva.
In accordo con la missione generale di UNICEF il corso è aperto a tutti ma si rivolge prevalentemente ai giovani e al mondo universitario, con l’obiettivo di ragionare su alcuni dei molti cambiamenti in atto nella società. Il ciclo – di 9 incontri – si sviluppa secondo due ottiche integrate: quella di interrogarsi criticamente su ciò che accade (lezioni 2,4,6,8) e quella di mostrare alcune attività in atto (lezioni 3,5,7,9).
Tutto è collegato da un “filo rosso UNICEF” e da materiali, forniti a ogni lezione, che riguardano l’affermazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Ogni incontro vede la presenza di due relatori di diversa provenienza per mostrare una pluralità di declinazioni (locale/globale, teoria/pratica, noi/altri); al termine è previsto l’intervento di un discussant di Younicef (l’organizzazione under 30 di UNICEF) per avviare il dibattito.
L’obiettivo principale del corso è quello di sensibilizzare sui temi dei diritti umani, in particolare quelli relativi all’infanzia e all’adolescenza. Un altro obiettivo è quello di far conoscere persone e organizzazioni che – in diversi contesti – operano a favore di tali diritti.
Le lezioni
Lez.1 (12 gen) – I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
In questa prima lezione verranno presentati i principi fondamentali (in particolare la CRC – Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza) che ispirano l’azione di UNICEF. Verranno introdotte le 4 linee d’azione indicate a livello internazionale, integrandole con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
- Saluti istituzionali e introduzione - Elio Franzini (Rettore Unimi), Carmela Pace (Presidente UNICEF)
- La Convenzione ONU sui diritti (CRC) - Fiammetta Casali (UNICEF)
- Le priorità UNICEF e l’agenda ONU - Elisa Grifantini (UNICEF)
Lez.2 (17 gen) – Alcuni cambiamenti nella società
Il mutamento della società è sotto gli occhi di tutti e si articola in vari campi. In questa lezione si vuole ragionare su almeno 2 importanti aspetti di questo mutamento: quello fisico (le modifiche nelle la realtà urbane) e quello sociale (i mutamenti nella famiglia e nei contesti sociali) .
- Spazi urbani - Elena Granata (Polimi)
- Famiglia e relazioni sociali - Sveva Magaraggia (Unimib)
Lez.3 (19 gen) – Le varie tipologie di migrazioni
La ragioni del fenomeno migratorio sono molte: le guerre, le discriminazioni etnico-religiose, la ricerca di miglioramenti economici, in tempi recenti anche il cambiamento climatico. La lezione affronterà alcuni di questi aspetti interrogandosi su quali ricadute tutto ciò ha sui minori.
- Fenomeni migratori - Roberta Petrillo (Unicef Internazionale)
- L’impatto del cimate change - Veronica Dini (Systasis)
Lez.4 (24 gen) – La scuola e il mondo del lavoro
Per molti giovani il mondo del lavoro è lontano ma anche terribilmente vicino. Come sta cambiando e come prepararsi ai mutamenti in atto? I problemi sono molti, dalla formazione alle nuove professioni, dal precariato al lavoro minorile e allo sfruttamento: di questo vogliamo parlare, centrando l’attenzione soprattutto sull’Italia.
- Per una educazione di qualità - Francesca Bastagli (Fondazione Agnelli)
- Il lavoro minorile - Daniela Invernizzi (Child Rights advisor)
Lez.5 (26 gen) – Le questioni legate alla povertà
La povertà ha luoghi conosciuti e luoghi più nascosti, aspetti economici e altri legati all’istruzione, aiuti ufficiali e modi informali. La lezione espone alcuni di questi aspetti, corredandoli con qualche dato ma soprattutto con la presentazione di ciò che si fa per contenerne le varie forme.
- Inquadramento e dati - Roberto Sensi (Action Aid)
- Cosa accade a Milano - Michela Mineo (Casa Jannacci)
Lez.6 (31 gen) – I social e il loro utilizzo
Dei social, delle possibilità che offrono, dei pericoli che comportano si parla molto; il loro impatto sul mondo giovanile è gigantesco. In questa lezione si vuole ragionare su alcuni aspetti dell’uso dei social da parte dei minori e su quanto è possibile fare per indirizzare a un utilizzo consapevole.
- I social e il mondo giovanile - Raffaele Mantegazza (Unimib)
- Cyberbullismo - Ivano Zoppi (Pepita Onlus)
Lez.7 (2 feb) – I diritti negati
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (e non solo) che sono negati sono molti, in tutto il mondo, anche nei paesi democratici. In Italia la questione dell’accudimento dei minori che non hanno famiglia “regolare” è cruciale, con i difficili percorsi per adozioni, affidi, questioni legate ai riconoscimenti, tutti temi su cui è utile fare chiarezza.
- Le difficoltà nell’accudimento dei minori - Liviana Marelli (La Grande Casa)
- Adozioni, affidi, coppie omogenitoriali - Maria Elisa D’Amico (Unimi)
Lez.8 (7 feb) – I nuovi spazi dell’intelligenza artificiale
Il tema dell’intelligenza artificiale (IA) diventa sempre più rilevante ma anche inquietante. Le implicazioni saranno molte, non sempre prevedibili. La lezione vuole fornire un primo inquadramento e interrogarsi poi sui potenziali sviluppi e su come ciò impatterà sui giovani.
- Inquadramento, regole, algoritmi - Nicola Gatti (Polimi)
- Le ricadute sui giovani - interventi UNICEF (da definire)
Lez.9 (9 feb) – Gli interventi in situazioni di emergenza
Ci sono guerre “vicine a noi” e guerre “dimenticate”; ci sono posizioni schierate e posizioni di pace. Ma come agiscono le guerre anche su chi è lontano da esse? Come vivono bambine e bambini, ragazze e ragazzi questo momento? Cosa possiamo fare noi? La lezione si interroga su tutto ciò.
- Dove e come opera Unicef nel mondo - Lucio Melandri (UNICEF Internazionale)
- Cosa accade in Italia - Gaia Boneschi e Bahija Kabidi (Refugees Welcome)
Organizzazione e attestati
- Le lezioni si svolgeranno tutti i mercoledì e venerdì, con orario 16.30-18.30, presso l’aula M101 dell’Università Statale in via Santa Sofia, a partire dal 12 gennaio 2024.
- Il corso è aperto a tutti. Sarà possibile frequentarlo anche da remoto: il link verrà inviato su richiesta.
- È possibile ottenere un attestato utile ai fini del riconoscimento di 3 CFU per chi, oltre ad aver partecipato in presenza ad almeno 7 lezioni, supererà il test di fine corso (presumibilmente il 16 febbraio 2024). Il riconoscimento dei CFU è a discrezione dei vari corsi di studi: per questo si consiglia di informarsi presso le rispettive segreterie.
- A chi avrà partecipato, online o in presenza (le presenze alle lezioni saranno conteggiate in entrambi i modi), ad almeno 7 lezioni su 9 verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Modalità d’iscrizione
- L’iscrizione richiede un contributo di 30,00 euro.
- Per iscriversi è necessario compilare il FORM su questo link https://www.unicef.it/cumed-milano
- Attenzione: l’iscrizione è completa solo dopo il versamento di € 30,00 al seguente bonifico:
- IBAN: IT 19 V 03069 09606 100000075231
- Beneficiario: UNICEF MILANO
- Causale: ISCRIZIONE CUMED 2024 – Nome e Cognome
Gruppo organizzatore
Alberto Colorni, Fausta Donnini, Fiammetta Casali, Monica Parolin
LOCANDINA CUMED MILANO 2024pdf / 254 kb
Download