Corso UNICEF all'Università di Cagliari
4 minuti di lettura
XVII Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo
"Un impegno visibile per i bambini invisibili"
Anno Accademico 2010/2011
Informazioni e modalità di iscrizione
	Il Corso partirà il 18 febbraio e terminerà il 27 maggio. Si terrà il venerdì dalle ore 18,00 alle 20.00 presso Aula Magna del Corpo Aggiunto della Facoltà di Scienze della Formazione. L'accesso alle lezioni è libero. 
	
	Possono iscriversi studenti e neolaureati di tutte le Facoltà dell’Università di Cagliari, operatori sociali ed educatori, fino ad un massimo di 250 partecipanti. 
	
	Il corso è gratuito ma sarà richiesto ai corsisti un contributo per spese di documentazione di € 25,00. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà seguito 10 lezioni su 13. 
	
	Le iscrizioni fino ad esaurimento posti, si potranno effettuare dal 18 gennaio all’ 15 febbraio 2011, (con orario 10.30/13.00 lunedì- mercoledì-venerdì e 15.00/17.00 martedì-giovedì), nella sede del Comitato Provinciale di Cagliari per l'UNICEF- Presso l’Istituto Grazia Deledda Via Sulcis, snc - Cagliari.
	
	È possibile prenotare l'iscrizione al Corso compilando questo modulo on line. Effettuata la prenotazione on line sarà comunque necessario recarsi presso la sede del Comitato per perfezionare l'iscrizione ed effettuare il pagamento. 
	
	Per  il riconoscimento dei crediti, la richiesta è stata inoltrata ai Presidi di Facoltà e ai Direttori dei Corsi di Laurea.
	
Laboratori
Durante il corso si terranno dei laboratori di approfondimento sulle tematiche legate al lavoro dell'UNICEF e in particolare sulle relazioni del corso. Le attività laboratoriali, coordinate da Renata Corona, seguiranno una metodologia di educazione non formale.
L’iscrizione ai laboratori si potrà effettuare contemporanemante all'iscrizione al Corso ed è gratuita ma fino a un massimo di 40 posti. I laboratori avranno cadenza quindicinale il venerdì dalle 15.30 alle 17.30 in un’Aula da definirsi. Informazioni più approfondite saranno comunicate durante il corso.
Programma
	INAUGURAZIONE CORSO
	
	18 febbraio
	ROSELLA ONNIS – Presidente Provinciale Comitato Unicef Cagliari
	PAOLA MANCONI – Presidente Regionale Comitato Unicef Sardegna
	ANTONIO CADEDDU – Preside Facoltà Scienze della Formazione
	SERGIO DEL GIACCO  - Direttore Corso Universitario
	VINCENZO SPADAFORA –Presidente Unicef Italia “YOUNICEF IN AZIONE”
A 21 ANNI DALLA CONVENZIONE: DIRITTI IN CRESCITA
	25 febbraio - "La città dei bambini"
	GIANNI CAMPUS – Università degli studi di Cagliari
	CRISTOPHER BAKER – Unicef  Italia
	
	4 marzo - "Stampa e minori”                             
	MAURO MANUNZA- Università degli Studi di  Sassari
	LUCIA NENCIONI – Istituto Degli Innocenti –Firenze
	
	11 marzo - “Il Diritto all’apprendimento per i bambini e gli adolescenti”                                     
	RITA FADDA -  Università degli Studi di Cagliari
	EMANUELA D’ALESSANDRO – Unicef Italia
	
	18 marzo - “Povertà e minori nei paesi industrializzati”
	DON ETTORE CANNAVERA- Responsabile e fondatore della Comunità “ La Collina”
	VINCENZO CASTELLI -  Associazione on the road
	
PER NON LASCIARE INDIETRO NESSUNO
	25 marzo - “Haiti  bambini (s)venduti”
	BIANCA CARCANGIU – Università degli Studi di Cagliari
	LUCIA CAPUZZI – Giornalista dell’Avvenire
	
	8 aprile - “Marginalità sociale e minori in Italia”
	GIANNI LOY – Università degli Studi di Cagliari
	LAURA  BALDASSARRE – Unicef Italia
	
	15 aprile - “Celio Azzurro: un’esperienza di multiculturalità”
	VALENTINA SAVONA – Dirigente scolastico
	MASSIMO GUIDOTTI – Associazione Celio Azzurro
	
	29 aprile - “Mortalità infantile e salute in Monzambico”
	PATRIZIA GOMEZ – Università degli Studi di Cagliari
	EMANUELA CAU – Intern Unicef in Monzambico
	EQUITY APPROACH: NUOVE PROSPETTIVE PER I PIU’ VULNERABILI
	
	6 maggio - “Cooperazione allo sviluppo o sviluppo della cooperazione? Esperienza di dialogo tra Israele, Palestina e Giordania”
	SERGIO VACCA – Università degli Studi di Sassari
	CHIARA ROSNATI – Università degli Studi di Sassari
	
	13 maggio- "Nuova cooperazione o nuovo colonialismo: come ti compro l’Africa”
	GIACOMO BIAGIONI – Università degli Studi di Cagliari
	MARCO BELLO -  Giornalista rivista “Missioni Consolata”Torino
	
	20 maggio- "Globalizzazione dei Mercati e distribuzione dei benefici”
	ANTONELLO ARRU – Università degli Studi di Cagliari
	FRANCESCO PIGLIARU – Università degli Studi di Cagliari
	
	27 maggio - "Il lavoro dell’Unicef per i bambini più vulnerabili in Ghana”
	ISABELLA SOI  - Università degli Studi di Cagliari
	ENRICO NOVIELLO – Unicef Italia
	
	Comitato Didattico Scientifico: Bianca Maria Carcangiu, Rita Fadda, Gianni Loy, Sergio Vacca, Laura Zedda
	
	Direttore del Corso: Sergio Del Giacco
	
	Coordinatore del Corso: Rosella Onnis
Manifesto Corso UNICEF Cagliari 2011pdf / 441 kb
Download