Diritti in Comune, un’iniziativa promossa con ANCI
4 minuti di lettura
La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. Con la legge n. 176 del 27 maggio 1991 l’Italia ha ratificato la Convenzione che è quindi diventata parte dell’ordinamento giuridico del Paese.
In questi 31 anni la Convenzione ha cambiato il modo in cui il modo di guardare ai bambini e ai loro diritti. Essa riflette una nuova visione dell’infanzia che guarda allo sviluppo di tutti gli aspetti della vita di bambini e adolescenti e affida alle istituzioni, a tutti i livelli di governo, il mandato di applicare i principi che vi sono sanciti.
Per questa ricorrenza l’UNICEF Italia, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI, lancia l’iniziativa #dirittincomune27maggio chiedendo alle amministrazioni comunali di rinnovare il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini.
Come aderire all’iniziativa
I Comuni interessati all’iniziativa possono segnalare la propria adesione a cittamica@unicef.it, indicando quali delle azioni proposte qui di seguito, intendono realizzare; in questo modo il nome del Comune verrà inserito nella lista delle città che aderiscono all’iniziativa che verrà pubblicata in questa sezione del sito.
È possibile aderire e promuovere l’iniziativa fino al 5 giugno prossimo. Guarda l'elenco dei comuni che hanno già aderito.
Le azioni, sul web:
- Promuovere l’iniziativa tramite i propri canali social utilizzando l’hashtag #dirittincomune27maggio e taggando @unicefitalia
- Condividere i post dei profili social di UNICEF Italia e/o creare sui propri canali Facebook ed Instagram post e storie sull'iniziativa: qui i materiali.
Le azioni, in Comune:
- Dedicare una pagina del sito istituzionale del proprio Comune all’iniziativa, rendendo scaricabili tutti i materiali disponibili qui di seguito.
- Diffondere la locandina in tutti i luoghi e gli uffici pubblici: nelle scuole, biblioteche, musei ecc. Qui il file per la stampa e per il web.
- Diffondere il flyer sulla Convenzione tra i membri della Giunta e del Consiglio, tra i dipendenti e funzionari comunali, tra il personale della scuola, tra i professionisti del terzo settore che si occupano di infanzia e adolescenza e tra tutta la cittadinanza. Qui il flyer per la stampa e per il web.
- Diffondere il passaporto dei diritti tra tutti i bambini e i ragazzi. (In copertina a sinistra del logo UNICEF può essere inserito il logo istituzionale del Comune). Qui i materiali per la stampa e per il web.
- Dedicare una seduta di Giunta o di Consiglio a questo anniversario, diffondendo tra gli assessori e i consiglieri il flyer e la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Qui la Convenzione per la stampa e per il web.
Gesti simbolici ma importanti che diffondono la conoscenza dei diritti dei bambini e dei ragazzi fra i cittadini e rinnovano l'impegno delle amministrazioni comunali per garantire l’attuazione della Convenzione ONU.
Per ogni informazione è possibile scrivere a cittamica@unicef.it o chiamare i numeri 0647809220 – 057427013.
Comuni che aderiscono all’iniziativa: Diritti in Comunepdf / 227 kb
DownloadOltre l'iniziativa, il Programma Città Amiche
I Comuni che oltre ad aderire all’iniziativa volessero avviare un percorso di attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, possono aderire al Programma Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti che propone alle amministrazioni comunali un percorso che mette al centro dell’azione politica i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti.
Per visionare il Programma e scaricare i materiali del percorso clicca qui; per avere informazioni su come aderire al Programma cittamica@unicef.it.