Dopo il lancio di dicembre, la presentazione di "Così lontani, così vicini" alle scuole di Milano
3 minuti di lettura
Dopo il lancio a Roma lo scorso dicembre, l’UNICEF presenta a Milano l’indagine “Così lontani, così vicini”, promossa in collaborazione con Ipsos – Lattanzio KIBS.
L’evento, moderato dalla giornalista de “Il Giorno” Simona Ballatore, e che ha visto la presentazione dell’influencer Sonny Olumati, ha riunito al Cinema Anteo quasi 100 studenti e studentesse delle scuole secondarie di Secondo Grado.
L’indagine ha analizzato gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia. Attraverso un campione rappresentativo su scala nazionale, la ricerca ha messo in luce percezioni, pregiudizi e punti di contatto tra i diversi gruppi giovanili, offrendo uno spaccato della società italiana contemporanea. I risultati evidenziano da un lato una buona apertura tra pari, ma dall’altro anche la persistenza di stereotipi e la necessità di rafforzare spazi educativi e di partecipazione in cui i giovani possano confrontarsi, conoscersi e superare le barriere culturali.
L’evento nel capoluogo lombardo si è aperto con i saluti istituzionali di Sarah Martelli, Responsabile Adolescenza dell’Ufficio UNICEF per l’Europa e l’Asia Centrale in Italia e del Presidente del Comitato Provinciale per l'UNICEF di Milano Marco Pietripaoli .
La presentazione dell'indagine Cosi Lontani Cosi Vicini alle scuole di Milano
Particolarmente coinvolgente il momento di presentazione dei dati dell’indagine agli studenti, che ha visto alternarsi Sonny Olumati, influencer e attivista digitale da anni impegnato nella lotta contro le discriminazioni e nella promozione del dialogo interculturale ed Eva Sacchi e Barbara Toci, ricercatrici del consorzio IPSOS – Lattanzio KIBS. Attraverso un live-poll in sala, Sonny ha stimolato una riflessione partecipata tra gli studenti, aprendo spazio a esperienze personali e punti di vista differenti, che sono stati poi confrontati con i dati principali della ricerca, esposti dalle ricercatrici, con un focus particolare sui fattori che influenzano gli atteggiamenti e le narrazioni legate ai giovani con background migratorio.
Ne è nato un confronto stimolante ed allargato, arricchito anche dall’intervento di Oluchi God’s Power, un giovane della cooperativa La Grande Casa, con una testimonianza diretta sull’importanza delle pratiche di inclusione innovative e artistiche.
In chiusura, l’intervento della Vicesindaco e Assessora all’Istruzione del Comune di Milano Anna Scavuzzo, ha ricordato l’importanza di continuare a promuovere una corretta informazione sulle tematiche migratorie e l’impegno del Comune di Milano nel sostegno di programmi di inclusione e contrasto alle discriminazioni. Si è inoltre complimentata con i ragazzi e le ragazze presenti per la profondità dei commenti e dei contributi alla riflessione sul tema, ricordando l’importanza della partecipazione giovanile per lo sviluppo delle nostre comunità.
L’evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, ed è stato inserito nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
.
Tutti i risultati dell’indagine sono disponibili al link: Così lontani, così vicini