Impresa Amica
Il programma Impresa Amica dell’UNICEF
“Impresa Amica dell'UNICEF” è il programma rivolto alle piccole e medie imprese che vogliono aiutare l'UNICEF a vincere una grande sfida: garantire sopravvivenza, sviluppo e pari opportunità a tutti i bambini e le bambine, anche a quelli più vulnerabili e isolati.
Entra a far parte della nostra rete di imprese solidali e scegli di stare dalla parte dei bambini di tutto il mondo!
Unisciti a noi
Diventa anche tu un’Impresa Amica
Grazie alle piccole e medie imprese e ai professionisti che hanno scelto di diventare Impresa Amica
85imprese
hanno scelto di essere Amiche dell'UNICEF
566mila
Bambini sono stati vaccinati grazie al programma
15mila
kit scolastici sono stati donati per l'istruzione dei bambini
Scopri come aderire
Per diventare partner dell'UNICEF un'azienda deve rispondere ai seguenti requisiti:
- Non deve essere coinvolta nell'industria degli armamenti
- Non deve essere produttrice di latte in polvere.
- Non deve impiegare manodopera minorile in nessuna delle fasi di produzione, e deve rispettare le normative sul lavoro.
- Non deve essere coinvolta nello sfruttamento di individui o nazioni (pornografia, frode, corruzione e attività criminali).
- Non deve essere stata coinvolta in una violazione di sanzioni delle Nazioni Unite negli ultimi tre anni.
- Non più del 10% delle sue entrate annuali devono provenire dalla manifattura, vendita o distribuzione di alcool, tabacco o dal gioco d'azzardo (escluse le lotterie dello Stato).
- Non deve essere stata dichiarata colpevole di abusi ambientali o gravemente implicata in problemi di inquinamento e degrado ambientale.
- Non deve essere coinvolta nell'industria nucleare.
Effettua la tua donazione online o tramite bonifico bancario – IBAN : IT46 Y050 1803 2000 0001 2220 000 presso Banca Popolare Etica - intestato a Comitato Italiano per l'UNICEF, via Palestro 68, Roma, con causale “Impresa Amica dell’UNICEF”
Compila il modulo di adesione e invialo, allegando anche la ricevuta di donazione all'indirizzo email: impresaamica@unicef.it
Imprese Amiche 2020
Zignago
Scavolini
AMBIENTE E TECNOLOGIE SRL
AQUAFARMA SRL
ITR SRL
POWER HYDRAULIK SRL
PONTEDILEGNO SKY SCHOOL
F.LLI NAPOLEONE
ANTINOZZI SRL
VILLA LENA IMPRESA AGRICOLA
LEFAY RESORT SRL
ILMA PET SRL
AXIOMA
Italian Hospital Group
IPM
STOSA
JYB Europe
Gialdo
Happy Mind Club
Trading
Simex
ANTARESVISION
Giochipark
Moncler
Dal 2017 Moncler è partner dell’UNICEF con la campagna “The WarmlyMoncler” attraverso la quale l’azienda si impegna a supportare bambini vulnerabili che vivono in luoghi caratterizzati da condizioni climatiche estreme. Nel 2018, Moncler ha scelto di intensificare il proprio impegno con una campagna globale online e offline a supporto del programma Winterization dell’UNICEF.
Kalpana ha 13 anni e grazie all’UNICEF può studiare e non essere costretta a sposarsi con un uomo molto più grande di lei. Da grande vuole diventare una sarta e costruirsi una famiglia.
Operatore UNICEF sul campo
Benefici fiscali
Le erogazioni liberali della tua azienda all'UNICEF, oltre ad aiutare i bambini e a comunicare l'immagine solidale della tua azienda all'esterno, sono deducibili fiscalmente.
Le erogazioni liberali a esso effettuate con qualsiasi mezzo di pagamento, a esclusione di quelle in contanti, godono dei seguenti benefici fiscali nei limiti e alle condizioni previste dalle vigenti normative:
- Sono deducibili, per un importo non superiore al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 c. 2 lettera a del D.P.R. 917/86), le erogazioni liberali effettuate a favore del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus quale ONG
- Sono deducibili, per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2, lettera h del D.P.R. 917/86), le donazioni in denaro effettuate a favore del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus quale ONLUS
- Sono deducibili, nel limite del 10% del reddito dichiarato senza più il limite massimo di 70.000 € (art. 83 comma 2 D.lgs. 117/2017 - Codice del Terzo Settore), le liberalità in denaro o in natura erogate a favore del Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus quale ONLUS. Qualora la deduzione fosse di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l'eccedenza può essere computata in aumento dell'importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.
I benefici non sono cumulabili tra loro.