Corsi di laurea
Una formazione per i professionisti del futuro
Una componente fondamentale per il cambiamento culturale è la formazione pre-service nei Corsi di Laurea e Scuole di Specializzazione dell’area socio-sanitaria, educativa e psicologica che formano professionisti e professioniste che lavoreranno nel percorso nascita.
L'UNICEF Italia propone l’iniziativa del Corso di Laurea Amico dell’Allattamento (CdLA) per assicurare che le future generazioni abbiano le competenze necessarie per attuare gli standard Baby Friendly nella loro pratica sin dall’inizio della loro carriera.
La formazione universitaria “Amica dell’Allattamento” ha portato un rinnovamento
• nell’insegnamento,
• nell'apprendimento e
• nella valutazione
Questa strategia ha come effetti a lungo termine il miglioramento della qualità del lavoro di professioniste e professionisti, la riduzione della risorsa tempo e delle spese per la formazione continua in-service. Con un focus sugli stili di comunicazione e un approccio incentrato sulla madre, questi Standard rispondono anche alla necessità di colmare le disuguaglianze in salute fra i più ricchi e più poveri della società, individuando i primi 1000 giorni come il momento ottimale per introdurre questi miglioramenti
I Passi per diventare Corso di Laurea Amico dell’Allattamento
Il percorso è analogo a quello, per tappe, previsto già per gli "Ospedali" o per le "Comunità" amici delle bambine e dei bambini.
I Quattro Passi per il Corso di Laurea Amico dell’Allattamento (CdLA) sono i seguenti:
1. Aderire agli Standard del CdLA e inserirli nel Piano di studio del Corso di Laurea
2. Preparare le studentesse/gli studenti in modo che abbiano adeguate competenze (conoscenze, abilità e atteggiamenti) per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento, l’alimentazione infantile e la genitorialità responsiva.
3. Creare ambienti accoglienti per allattare e accudire le bambine e i bambini
4. Rispettare il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno e tutte le successive Risoluzioni pertinenti.
Il sostegno all’alimentazione infantile e alla promozione di una genitorialità responsiva è importante per tutte le bambine e tutti i bambini, non solo quelli allattati. Questo apprendimento si basa sui seguenti Standard formativi:
- Comprendere la lattazione umana e l’allattamento
- Applicare le Competenze Comunicative Fondamentali
- Sostenere l’avvio e il mantenimento dell’allattamento
- Facilitare e proteggere le relazioni
- Gestire le sfide
- Comprendere il ruolo dell'allattamento nella salute pubblica
Come diventare Corso di Laurea Amico dell’Allattamento
L'acquisizione delle competenze per supportare l'alimentazione infantile e per la costruzione della genitorialità responsiva richiede una combinazione di insegnamento in aula e pratica clinica. Il personale docente universitario è fondamentale per raggiungere questi standard Baby Friendly e i relativi obiettivi formativi.
Tutti i tipi di strategie possono essere utilizzati per i lavori in aula, le esercitazioni o i tirocini pratici: lezioni frontali, letture, discussioni, giochi di ruolo, utilizzo di materiale audiovisivo. Devono essere valorizzate le sessioni che offrono opportunità di apprendimento riflessivo (es. elaborazione storia personale di allattamento, diario e debriefing di tirocinio) per i/le discenti.
Una valutazione formativa e sommativa approfondita della capacità di studentesse e studenti di implementare gli standard è fondamentale per il riconoscimento come CdLA.
Il riconoscimento Corso di Laurea Amico può rappresentare un criterio di attrazione per i potenziali studenti. Nel percorso per diventare Corso di Laurea Amico sono previste due fasi di valutazione:
• Valutazione Fase 1- Visita alla struttura e verifica documentazione
• Valutazione Fase 2 - Competenze di studentesse e studenti
il tutto accompagnato da contatti regolari con l’UNICEF. Il Gruppo di lavoro dell'UNICEF Italia rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti (email: allattamento@unicef.it).