Bilancio
"Di magico i numeri hanno che sono semplici" diceva il mago dei numeri nell’omonimo libro di Hans M. Enzensberger, rivolgendosi al piccolo Roberto che odiava la matematica.
È vero, i numeri sono semplici e un bilancio è fatto essenzialmente di numeri, ma dietro a ogni numero c’è molto di più: c’è il senso del nostro lavoro quotidiano e della nostra missione per salvare i bambini e gli adolescenti in Italia e nel mondo.
Bilancio Sociale: fatti e cifre del nostro impegno
Il nostro lavoro è il frutto dell’impegno delle tante persone che contribuiscono a grandi risultati con le loro donazioni e altre forme di sostegno: volontari, donatori, staff, influencer, testimonial, policy maker a livello nazionale e locale.
Il Bilancio Sociale del Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS rappresenta un importante strumento per "dare conto" delle attività realizzate e dei risultati ottenuti nei vari ambiti in cui l'UNICEF opera durante un anno solare, attraverso una visione d’insieme e una linea narrativa diretta, schematica e di facile comprensione per tutti gli stakeholder.
Risultati del 2024, grazie ai nostri donatori!
Nel corso del 2024, l’UNICEF ha operato senza sosta per dare risposta alle emergenze umanitarie in tutto il mondo. Tra le emergenze affrontate grazie alla generosità dei donatori, l’UNICEF Italia ha trasferito fondi d’emergenza per 6 crisi principali: il conflitto nello Stato di Palestina, la guerra in Ucraina e l’emergenza dei rifugiati in Europa, la crisi in Siria, il tifone Yagi in Vietnam e crisi multiple in Uganda, tra cui il vaiolo Mpox.
Abbiamo inoltre mantenuto viva l’attenzione sulle molteplici crisi in cui l'UNICEF è presente con la sua azione umanitaria: Afghanistan, Libano, Sudan, Yemen, Myanmar, Haiti, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia e Bangladesh, dove conflitti e disastri naturali colpiscono duramente l’infanzia.
Attraverso la sua presenza prima, durante e dopo le emergenze, l’UNICEF lavora per garantire protezione immediata e costruire basi solide per la ripresa e lo sviluppo dei bambini.
Focus su Gaza, una catastrofe umanitaria
A quasi due anni dalla terribile guerra scoppiata a Gaza, dopo la brutale uccisione di 1.200 israeliani del 7 ottobre 2023, l'emergenza si è progressivamente trasformata in una catastrofe umanitaria: oltre 47.300 i palestinesi uccisi e più di 111.500 feriti alla fine del 2024, di cui rispettivamente 14.500 e 29.400 bambini.
Un dramma che ha reso Gaza un inferno sulla terra, per incursioni e bombardamenti israeliani incessanti, sfollamenti forzati e ripetuti di civili, attacchi contro ospedali e scuole divenute rifugi per sfollati. Nel corso dell’anno, il Comitato ha mantenuto alta l’attenzione sulla tragedia in atto, ribadendo costantemente la condanna dell’UNICEF delle violenze a Gaza e in Cisgiordania, e la richiesta del rilascio degli ostaggi israeliani.
L’UNICEF rimane operativo a Gaza, nonostante tutto. Per la risposta umanitaria, il Comitato ha trasferito 743.457 euro raccolti nel 2024 grazie alle donazioni ricevute per l’emergenza.
Ucraina: l’infanzia ancora sotto attacco
Nel 2024, la guerra in Ucraina è continuata senza tregua, causando nuovi sfollamenti e un aumento dei rifugiati in Europa. Dall’inizio del conflitto: oltre 3,7 milioni di sfollati interni, 6,9 milioni di rifugiati all’estero (di cui 6,3 milioni in Europa) e più di 45.000 tra morti e feriti, inclusi 2.700 bambini.
L’UNICEF è intervenuto lungo la linea del fronte e nelle aree colpite, fornendo medicinali, ambulanze, supporto alla salute mentale, riparazioni idriche e rifugi scolastici.
In Italia, ha promosso integrazione scolastica e protezione per i bambini rifugiati. A maggio 2024, il Presidente Mattarella ha incontrato la Direttrice UNICEF Catherine Russell. In vista dell’incontro, 700 giovani, tra cui rifugiati ucraini, hanno condiviso proposte sull’accoglienza.
Ogni bambino ha la sua storia
Dietro ogni numero c’è una storia. Quella di una bambina, di un bambino. È a loro che guardiamo, sempre. Per l'UNICEF, partire da queste storie è il modo più autentico per raccontare il senso del nostro impegno.
Quanto valgono ogni giorno i fondi raccolti
L'UNICEF Italia ha raccolto ogni giorno, per tutto il 2024, un totale di 207.487 euro.
Una somma equivalente all'acquisto di:
Come si finanzia l'UNICEF Italia
L’UNICEF Italia non riceve alcun finanziamento sistematico dal Governo né dalle Nazioni Unite. I fondi raccolti sono esclusivamente di natura volontaria e provengono da privati cittadini, aziende e associazioni, dai lasciti testamentari, dalle preferenze espresse dai contribuenti italiani nella destinazione del 5x1000 e dalle iniziative sul territorio, tra cui la popolarissima Pigotta.
Come tutti i Comitati Nazionali, anche quello Italiano trasferisce all’UNICEF internazionale tutti i fondi raccolti, al netto degli investimenti necessari alla raccolta fondi, alle attività di promozione dei diritti dell’infanzia in Italia e ai costi di gestione della struttura.
Il nostro impatto in Italia
Nel 2024 il lavoro per la promozione in Italia della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla luce dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, ha indirizzato le attività di Advocacy a quattro priorità strategiche: Non discriminazione, Salute mentale e Benessere psicosociale, Genitorialità ed Educazione di qualità.
Le quattro priorità hanno guidato l’operato nei rapporti con il Governo, il Parlamento, le Istituzioni, le Associazioni e le Organizzazioni, garantendo all’UNICEF un ruolo cruciale nell’adozione e nell’attuazione delle norme, delle politiche e delle prassi dedicate ai bambini e agli adolescenti.
Il programma “Italia Amica dei bambini” ha rappresentato anche quest'anno uno dei pilastri della nostra azione per la promozione dei Diritti dell'Infanzia. Si tratta dell’insieme di iniziative che l’UNICEF Italia realizza nel territorio nazionale coinvolgendo Scuole, Ospedali, Università, Comunità ed intere Amministrazioni Comunali.
Scorri le immagini per scoprire alcuni risultati dei nostri programmi.
Il nostro 2024 in sintesi, Volontari
Bilancio Sociale 2024 - allegato risultati nel mondopdf / 1.01 Mb
DownloadBilancio Sociale UNICEF Italia 2024pdf / 12.87 Mb
DownloadBilancio Sociale UNICEF Italia 2023pdf / 11.83 Mb
DownloadBilancio Sociale UNICEF Italia 2022pdf / 5.36 Mb
DownloadBilancio Sociale UNICEF Italia 2021pdf / 5.59 Mb
DownloadAnalisi delle Performance Ambientali della Sede del Comitato Italiano per l’UNICEF
L'analisi è stata realizzata, pro bono, con la consulenza di Algebra Srl e il supporto tecnico scientifico dell’International Association for Impact Assessment (Sezione italiana – IAIA Italia).
Il Bilancio d'Esercizio
Tutti i dati economici sono contenuti nel Bilancio di Esercizio 2024 del Comitato Italiano per l'UNICEF Fondazione ETS, che comprende la relazione della società di revisione KPMG.