Scuola Amica dei bambini

Proposta educativa

La proposta educativa dell'UNICEF per le scuole

I due anni appena passati hanno visto accadere eventi con un impatto significativo nella vita di bambine, bambini e adolescenti. L’UNICEF ha individuato quattro aree prioritarie per la tutela e il benessere degli under 18: Educazione di Qualità, Salute Mentale e Benessere Psicosociale, Non Discriminazione, con particolare attenzione a minorenni rifugiati, migranti e richiedenti asilo e Cambiamento Climatico e Sostenibilità.

La proposta educativa UNICEF per l’A.S. 2022-23 garantisce un’ampia declinazione e un approfondimento di ognuna di queste aree attraverso materiali didattici su varie tematiche. Docenti e educatori possono trovare in ogni proposta una serie di strumenti pratici: kit didattici, schede informative, guide per i docenti, video e infografiche.  

Documenti disponibili

Proposta educativa 2022-23 UNICEF quattro prioritàpdf / 1.31 Mb

Download

Vite a Colori – Il toolkit

Questa proposta vuole aiutare bambine, bambini e adolescenti nella gestione delle emozioni e nella ricerca di strategie di ripresa di fronte ad eventi difficili.

La Custodia, il film animato sulle migrazioni

Il cortometraggio d’animazione “La Custodia” racconta il tema delicato delle migrazioni attraverso gli occhi di un bambino che si trova a vivere tutte le difficoltà di questa scelta necessaria: abbandono della casa, povertà, incertezza, difficoltà di raggiungere una nuova normalità. 

CG Education per UNICEF Italia

Il cinema, grazie alla sua varietà di tematiche, oltre che all’immediatezza di immagini, storie e parole, favorisce apprendimento, riflessione e rielaborazione dei temi più diversi attraverso un linguaggio inclusivo e molto apprezzato dagli under 18.

Compagni di classe

"Compagni di classe" è la proposta di UNICEF Italia rivolta a docenti e educatori sul tema dell'accoglienza dei minorenni che stanno fuggendo dal conflitto ucraino e di tutti i minorenni che arrivano nelle nostre scuole provenienti da qualsiasi paese, esperienza, emergenza e passato.

Scuole amiche di pace

Proposta educativa sul tema della guerra e sulla gestione di tutti i conflitti riadattato nel 2022 dal testo "Io non vinco tu non perdi" che l’UNICEF aveva elaborato in collaborazione con il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti.

Diamo cittadinanza ai diritti

La proposta dedicata all’insegnamento dell’educazione civica; gli obiettivi sono far conoscere a studentesse e studenti il mondo in cui vivono, scoprire ed esercitare i propri diritti, operare scelte individuali e globali che tutelino il benessere di tutti e di ciascuno. 

Facciamo un patto? I patti educativi di comunità

Per UNICEF, la povertà educativa minorile lede il diritto delle ragazze e dei ragazzi ad avere una educazione di qualità e a realizzare pienamente le proprie potenzialità.

Vite a Colori – Il toolkit Vite a Colori – Il toolkit

Questa proposta vuole aiutare bambine, bambini e adolescenti nella gestione delle emozioni  e nella ricerca di strategie di ripresa di fronte ad eventi difficili. È  stata elaborata a partire dalla ricerca internazionale svolta da IRC con UNICEF Italia e UNICEF ECARO sulle esperienze e opinioni degli adolescenti sul COVID-19. Offre strumenti utili per indagare la percezione dei ragazzi riguardo a qualsiasi genere di evento che può causare in loro turbamento, difficoltà e disagio. È una guida per la costruzione di momenti e spazi di ascolto e condivisione del loro sentire, dentro e fuori la scuola.  

Scarica qui i materiali della proposta.

La Custodia, il film animato sulle migrazioni La Custodia, il film animato sulle migrazioni

Con questo film Graphilm, RAI Ragazzi e UNICEF hanno voluto a dare voce a tutti quei bambini che in tutto il mondo sono in pericolo perché costretti ad un pericoloso viaggio non solo fisico, ma spesso anche emotivo ed hanno voluto soprattutto condividere il messaggio che l’integrazione e la convivenza pacifica, nella ricchezza delle diversità, sono sempre possibili. 
In questa storia sono la passione e l’amore per la musica a diventare il mezzo per superare tutte le barriere culturali e i muri che si frappongono tra i popoli.

Il film è disponibile qui: La Custodia - RaiPlay
Scheda del film - PDF

CG Education per UNICEF ItaliaCG Education per UNICEF Italia

Il cinema, grazie alla sua varietà di tematiche, oltre che all’immediatezza di immagini, storie e parole, favorisce apprendimento, riflessione e rielaborazione dei temi più diversi attraverso un linguaggio inclusivo e molto apprezzato dagli under 18.  

Per questo CG Entertainment, società che opera nel settore della distribuzione cinematografica e home video, ha elaborato, attraverso il servizio CG Education, una proposta di visione guidata, sicura e legale - sulla propria piattaforma on line - di film, documentari e animazioni strettamente connessi alle quattro tematiche definite prioritarie da UNICEF e suddivise per tutte le fasce di età. Oltre alle visioni in classe, sarà possibile anche organizzare incontri online con esperti, registi, autori dei film scelti. Per la visione dei film, CG Entertainment richiede dei corrispettivi stabiliti autonomamente da un tariffario per le scuole riportato nel catalogo. UNICEF Italia non percepisce corrispettivi o percentuali da queste proiezioni, ma si limita a condividere con CG Entertainment le proposte in quanto ritenute un arricchimento delle finalità educative del programma scuola. 

CG Entertainment ha scelto di sostenere per l’a.s. 2022-23 la campagna solidale dedicata alle scuole di UNICEF Italia.  Scarica il catalogo delle proposte.

Compagni di classeCompagni di classe

"Compagni di classe" è la proposta di UNICEF Italia rivolta a docenti e educatori sul tema dell'accoglienza dei minorenni provenienti dal conflitto ucraino e di tutti i minorenni che arrivano da qualsiasi paese, esperienza, emergenza e passato. La proposta contiene una sezione dedicata alla mediazione linguistica con indicazioni di risorse interne ed esterne ad UNICEF utili per facilitare la comunicazione nei primi momenti, alcune proposte di attività dedicate alla presentazione, all'espressione di emozioni e alla cooperazione e due documenti già diffusi precedentemente contenenti consigli e indicazioni rivolti a docenti e famiglie su come affrontare il tema del conflitto con i ragazzi. 

Per realizzare queste semplici linee guida sono state rielaborate alcune proposte che l’UNICEF Italia aveva già pensato per le scuole, con l’obiettivo di rendere ogni contesto educativo uno spazio di accoglienza, ascolto e partecipazione per tutti coloro che lo abitano.  Scarica qui la proposta.

Per i bambini in età prescolare l'UNICEF, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell’Ucraina lancia la piattaforma NUMO: un portale rivolto per le bambine e i bambini in fuga dal conflitto.
Numo è un "Asilo online" che raccoglie consigli, esercizi, video e giochi rivolti ai più piccoli per facilitare la loro accoglienza nel delicato momento di arrivo nel nostro paese.

Scuole amiche di paceScuole amiche di pace

Proposta educativa sul tema della guerra e sulla gestione di tutti i conflitti riadattato nel 2022 dal testo "Io non vinco tu non perdi" che l’UNICEF aveva elaborato in collaborazione con il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti. Questo testo voleva e vuole anche adesso offrire un’occasione per aiutare ragazze e ragazzi ad affrontare con serenità e consapevolezza le complicazioni della vita, senza temere la “fatica” di un conflitto.

Uno strumento per educare alla pace e trasformare le difficoltà relazionali in occasioni di crescita.  Il testo contiene letture, casi studio, laboratori, attività didattiche, bibliografia, sitografia e filmografia. 

Scarica qui la proposta e scopri la pubblicazione Pace libera tutti

Diamo cittadinanza ai dirittiDiamo cittadinanza ai diritti

La proposta dedicata all’insegnamento dell’educazione civica; gli obiettivi sono far conoscere a studentesse e studenti il mondo in cui vivono, scoprire ed esercitare i propri diritti, operare scelte individuali e globali che tutelino il benessere di tutti e di ciascuno. 
La proposta contiene un’introduzione metodologica per realizzare esperienze di partecipazione, una sezione dedicata all’approfondimento delle tre aree di insegnamento (Costituzione, Sostenibilità e educazione digitale) e una guida alla realizzazione di esperienze di cittadinanza e apertura della scuola ai bisogni e alle opportunità del territorio.  

Scarica i materiali della proposta educativa:
Kit proposta educativa
Il Gioco della Costituzione
Tabellone Gioco della Costituzione 

Facciamo un patto? I patti educativi di comunità Facciamo un patto? I patti educativi di comunità

Per UNICEF, la povertà educativa minorile lede il diritto delle ragazze e dei ragazzi ad avere una educazione di qualità e a realizzare pienamente le proprie potenzialità.

Con il progetto Lost in Education, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, UNICEF ha sperimentato una strategia di attivazione di Comunità Educanti Intenzionali basate su due importanti azioni; ascolto e partecipazione delle ragazze e dei ragazzi, riconoscimento e attivazione della comunità educante con la scuola al centro dello sviluppo di tutti i processi. 

In questa pubblicazione, edita da Franco Angeli, sono stati riportati tutti gli elementi che hanno caratterizzato il progetto rendendo possibile l’avvio di azioni trasformative in cui l’esperienza, i bisogni, le conoscenze delle ragazze e dei ragazzi fossero messi al centro, con la finalità di attivare processi virtuosi di co-progettazione di comunità insieme agli adolescenti. Scarica il testo completo: Facciamo un patto!

Apprendere in ambienti inclusivi e sicuri

Kit per proteggere bambine, bambini e adolescenti dalla violenza. Ogni bambina, bambino e adolescente ha il diritto di essere protetto, di andare a scuola, di ricevere un’istruzione di qualità e un’educazione che valorizzi la sua identità e i suoi talenti.

Take EDUC-ACTION!

La proposta UNICEF su benessere, sostenibilità e cambiamenti climatici. Il kit è suddiviso  in tre sezioni: benessere; tutela dell’ambiente e conoscenza dei cambiamenti climatici; proposta di azione.

Convenzione sui diritti dell'infanzia

Ha ispirato i governi ad adottare nuove leggi, a stanziare fondi per i servizi per l’infanzia e ha contribuito a rendere i bambini e i ragazzi sempre più protagonisti della propria vita. E' la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

Education 4 Equality

Questa proposta, rivolta ai bambini dai 3 agli 8 anni, frutto di un lavoro mirato al contrasto degli stereotipi di genere, è finalizzata alla sperimentazione di una didattica inclusiva rivolta a chiunque voglia lavorare sulla non discriminazione di genere.

Non perdiamoci di vist@

Ragazzi e ragazze, a causa della pandemia COVID 19  sono stati costretti a incontrarsi, dialogare, imparare solo attraverso l’utilizzo della rete e questo li ha sicuramente resi più vulnerabili a fenomeni di bullismo e cyberbullismo. 

L’Albero dei diritti

Il progetto “L’Albero dei Diritti” suggerisce un approccio che, tenendo conto dei diversi contesti e delle specificità soggettive, possa accompagnare alunne a alunni nel percorso di crescita, offrendo spazi fisici e relazionali di accoglienza e ascolto, cure, sostegno nelle difficoltà, attenzione alle differenze, possibilità reali di libera espressione e partecipazione.

Bambini sperduti

La proposta dedicata all’accoglienza dei bambini migranti e rifugiati.

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L’UNICEF si impegna per informare e coinvolgere bambini e adolescenti sull'Agenda 2030, contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che tutta la comunità internazionale ha sottoscritto per realizzare uno sviluppo equo che generi benessere, non solo nell’ immediato ma soprattutto per le future generazioni.

Leggere i diritti attraverso immagini e parole

La lettura, soprattutto se proposta come attività condivisa, accompagnata da libri, parole e immagini, la cui qualità sia stata attentamente selezionata, può diventare un potente strumento di relazione.

Apprendere in ambienti inclusivi e sicuri Apprendere in ambienti inclusivi e sicuri

Kit per proteggere bambine, bambini e adolescenti dalla violenza. Ogni bambina, bambino e adolescente ha il diritto di essere protetto, di andare a scuola, di ricevere un’istruzione di qualità e un’educazione che valorizzi la sua identità e i suoi talenti.

Questo kit, elaborato nell’ambito della campagna internazionale #ENDviolence, intende sostenere adulti, bambini e ragazzi nel costruire consapevolezza e strumenti per porre fine alla violenza all’interno e all’esterno delle scuole.

La proposta presenta due sezioni: la prima, dedicata agli e alle insegnanti, fornisce indicazioni per aiutare a riconoscere e ad affrontare il tema, accogliere l’emersione della violenza e offrire informazioni corrette per accedere ai servizi competenti. La seconda sezione comprende una serie di proposte destinate ad alunne e alunni, per contribuire attivamente alla creazione di ambienti di apprendimento inclusivi e sicuri.

Scarica i materiali della proposta educativa

Take EDUC-ACTION!Take EDUC-ACTION!

La proposta UNICEF su benessere, sostenibilità e cambiamenti climatici. Il kit è suddiviso  in tre sezioni: benessere; tutela dell’ambiente e conoscenza dei cambiamenti climatici; proposta di azione. Ogni sezione è composta da specifiche proposte, suddivise per fasce di età e indicazioni sull’organizzazione della Giornata Internazionale dell’Infanzia su questo tema.

Scarica i materiali della proposta

Convenzione sui diritti dell'infanziaConvenzione sui diritti dell'infanzia

Il 20 novembre del 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza, un trattato internazionale dalla portata storica che, con i  suoi 196 Stati parte è il trattato più ratificato in materia di  diritti umani (in Italia la ratifica è avvenuta con Legge n.176 del 27 maggio 1991).
In questi 30 anni, la Convenzione è stata determinante nel migliorare la vita di bambini e adolescenti da 0 a 18 anni. Ciononostante, le violazioni dei diritti dei bambini sono ancora tristemente all’ordine del giorno in molti paesi del mondo, inclusi quelli cosiddetti ricchi, e la Convenzione rischia di rimanere sulla carta. L’UNICEF, che vigila in tutto il mondo per l’applicazione della Convenzione, offre il suo sostegno ai governi e alle Organizzazioni non governative (ONG) per adottare programmi in favore dei bambini e degli adolescenti.

Scopri i materiali della proposta: 
Passaporto dei Diritti;
Manifesto Convenzione
Quaderno per gli studenti; Libro attivitàColora i tuoi diritti
Indicatori per realizzare il Child Rights Approach

Scopri la playlist dedicata

Education 4 EqualityEducation 4 Equality

Questa proposta, rivolta ai bambini dai 3 agli 8 anni, frutto di un lavoro mirato al contrasto degli stereotipi di genere, è finalizzata alla sperimentazione di una didattica inclusiva rivolta a chiunque voglia lavorare sulla non discriminazione di genere.

Si articola in una serie di strumenti pratici: laboratori che sensibilizzano all’utilizzo di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere, consigli di letture, una checklist che aiuta a valutare la propria biblioteca in base all’uguaglianza di genere.

Scarica i materiali della proposta 
Posso essere quello che voglio

Non perdiamoci di vist@Non perdiamoci di vist@

Ragazzi e ragazze, a causa della pandemia COVID 19  sono stati costretti a incontrarsi, dialogare, imparare solo attraverso l’utilizzo della rete e questo li ha sicuramente resi più vulnerabili a fenomeni di bullismo e cyberbullismo. 
 
La proposta può rivelarsi particolarmente utile perché orientata allo sviluppo di abilità relazionali e all’analisi dei rischi derivanti da un utilizzo non consapevole delle nuove tecnologie.
 
Sono previste varie sezioni dedicate a insegnanti, ragazzi e famiglie, schede formative, attività laboratoriali suddivise per fasce di età, filmografia sul tema.

Scopri i materiali della proposta:

Genitori e fattore protettivo: prevenire il cyberbullismo
Kit didattico Non Perdiamoci di Vista;
Schede Formative;

L’Albero dei diritti L’Albero dei diritti

Il progetto “L’Albero dei Diritti” suggerisce un approccio che, tenendo conto dei diversi contesti e delle specificità soggettive, possa accompagnare alunne a alunni nel percorso di crescita, offrendo spazi fisici e relazionali di accoglienza e ascolto, cure, sostegno nelle difficoltà, attenzione alle differenze, possibilità reali di libera espressione e partecipazione.

Il progetto presenta 5 proposte suddivise per fasce di età che non si limitano a promuovere la conoscenza della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ma mirano a creare le condizioni affinché i bambini e i ragazzi possano vivere e condividere in pieno i loro diritti.

Scarica qui i materiali della proposta

Bambini sperdutiBambini sperduti

La proposta dedicata all’accoglienza dei bambini migranti e rifugiati. L’UNICEF, durante l’emergenza COVID 19 come in qualsiasi altra calamità, ha dedicato un’attenzione particolare al sostegno e alla protezione dell’infanzia più vulnerabile; ha infatti sviluppato azioni specifiche per tutelare i minorenni stranieri non accompagnati che vivono  lontano dai loro Paesi e dalle loro famiglie di origine.

Affinché anche a scuola sia possibile conoscere la condizione dei bambini e degli adolescenti migranti e rifugiati, l’UNICEF ha elaborato una proposta che contiene suggerimenti didattici, video e dati aggiornati, oltre che percorsi dedicati all’inclusione, all’accoglienza e all’ascolto delle storie personali

Scarica qui i materiali della proposta 

Scopri la playlist dedicata

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Prorposta dedicata all’Agenda 2030, il documento internazionale contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che declina un programma in impegni che tutta la comunità internazionale ha sottoscritto per realizzare uno sviluppo equo che generi benessere, non solo nell’ immediato ma soprattutto per le future generazioni. 

L’UNICEF si impegna per informare e coinvolgere bambini e adolescenti nel raggiungimento di questi obiettivi; la proposta educativa dedicata al tema contiene tra i vari materiali aggiornati (kit didattico, guida insegnanti, video…) anche una versione dell’Agenda 2030 realizzata a misura di bambini.

Scarica i materiali della proposta:
Kit didattico Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a misura di bambino
Manuale il mondo che vogliamo;

Scopri la playlist dedicata 

Leggere i diritti attraverso immagini e paroleLeggere i diritti attraverso immagini e parole

La lettura, soprattutto se proposta come attività condivisa, accompagnata da libri, parole e immagini, la cui qualità sia stata attentamente selezionata, può diventare un potente strumento di relazione attraverso il quale i bambini e i ragazzi possono "leggersi" reciprocamente, esprimere la loro voce e i loro pensieri più profondi. La proposta contiene una scheda didattica specifica sui temi del bullismo e del cyberbullismo.

Scarica i materiali della proposta:
Kit Didattico Leggere i Diritti
Proposte Albi Illustrati

Scopri la playlist dedicata

Notizie e Aggiornamenti

Scuola amica

Come riflettere a scuola e nei centri educativi sul tema del conflitto e del dolore

Scopri di più