Scuola amica
Proposta educativa
La proposta educativa dell'UNICEF per le scuole
La proposta educativa che l’UNICEF Italia rivolge alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021-2022 ha lo scopo di evidenziare le interconnessioni tra le finalità dell’educazione, sancite dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica.
L’UNICEF ha adottato, così come indicato dalle Linee guida Ministeriali, un approccio trasversale che vede ogni apprendimento o comportamento finalizzato a realizzare esperienze di cittadinanza.
Per l’insegnamento dell’educazione civica, così come per ogni tema proposto, i docenti possono trovare una serie di strumenti educativi pratici suddivisi per fasce di età: kit didattici, schede informative, guide per i docenti, video e infografiche.
Diamo cittadinanza ai diritti
Compagni di classe
"Compagni di classe" è la proposta di UNICEF Italia rivolta a docenti e educatori sul tema dell'accoglienza dei minorenni provenienti dal conflitto ucraino e di tutti i minorenni che arrivano da qualsiasi paese, esperienza, emergenza e passato. La proposta contiene una sezione dedicata alla mediazione linguistica con indicazioni di risorse interne ed esterne ad UNICEF utili per facilitare la comunicazione nei primi momenti, alcune proposte di attività dedicate alla presentazione, all'espressione di emozioni e alla cooperazione e due documenti già diffusi precedentemente contenenti consigli e indicazioni rivolti a docenti e famiglie su come affrontare il tema del conflitto con i ragazzi.
Per realizzare queste semplici linee guida sono state rielaborate alcune proposte che l’UNICEF Italia aveva già pensato per le scuole, con l’obiettivo di rendere ogni contesto educativo uno spazio di accoglienza, ascolto e partecipazione per tutti coloro che lo abitano. Scarica qui la proposta.
Per i bambini in età prescolare l'UNICEF, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell’Ucraina lancia la piattaforma NUMO: un portale rivolto per le bambine e i bambini in fuga dal conflitto.
Numo è un "Asilo online" che raccoglie consigli, esercizi, video e giochi rivolti ai più piccoli per facilitare la loro accoglienza nel delicato momento di arrivo nel nostro paese.
Scuole amiche di pace
Proposta educativa sul tema della guerra e sulla gestione di tutti i conflitti riadattato nel 2022 dal testo "Io non vinco tu non perdi" che l’UNICEF aveva elaborato in collaborazione con il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti. Questo testo voleva e vuole anche adesso offrire un’occasione per aiutare ragazze e ragazzi ad affrontare con serenità e consapevolezza le complicazioni della vita, senza temere la “fatica” di un conflitto.
Uno strumento per educare alla pace e trasformare le difficoltà relazionali in occasioni di crescita. Il testo contiene letture, casi studio, laboratori, attività didattiche, bibliografia, sitografia e filmografia.
Scarica qui la proposta e scopri la pubblicazione Pace libera tutti.
Diamo cittadinanza ai dirittiDiamo cittadinanza ai diritti
Gli obiettivi sono far conoscere loro il mondo in cui vivono, scoprire e esercitare i propri diritti, operare scelte individuali e globali che tutelino il benessere di tutti e di ciascuno.
La proposta contiene un’ introduzione metodologica per realizzare esperienze di partecipazione, una sezione dedicata all’approfondimento delle tre aree di insegnamento ( Costituzione, Sostenibilità e educazione digitale) e una guida alla realizzazione di esperienze di cittadinanza e apertura della scuola ai bisogni e alle opportunità del territorio.
Scarica i materiali della proposta educativa:
Kit proposta educativa
Il Gioco della Costituzione
Tabellone Gioco della Costituzione
#Torniamo a Scuola
Le attività sono suddivise per fasce di età, ma sono tutte finalizzate alla ricostruzione collettiva del periodo di lontananza dalla classe, attraverso metodologie diverse che stimolano bambini e ragazzi a una nuova progettazione del futuro, dedicando però estrema attenzione alla straordinarietà di quanto accaduto.
Il mio eroe sei tu!
Attraverso un viaggio in diversi paesi del mondo, è possibile incontrare bambini e bambine che, a modo loro, si sono comportate da eroi e eroine per contrastare le conseguenze di questa malattia. Il libro è arricchito da una scheda di accompagnamento alla lettura.
Scarica i materiali della proposta educativa
Scheda di lettura
Apprendere in ambienti inclusivi e sicuri
L’emergenza COVID 19 ha esacerbato situazioni di esclusione sociale, di discriminazione e di violenza. Questo kit, elaborato nell’ambito della campagna internazionale #ENDviolence, intende sostenere adulti, bambini e ragazzi nel costruire consapevolezza e strumenti per porre fine alla violenza all’interno e all’esterno delle scuole.
La proposta presenta due sezioni: la prima, dedicata agli e alle insegnanti, fornisce indicazioni per aiutare a riconoscere e ad affrontare il tema, accogliere l’emersione della violenza e offrire informazioni corrette per accedere ai servizi competenti.
La seconda sezione comprende una serie di proposte destinate ad alunne e alunni, per contribuire attivamente alla creazione di ambienti di apprendimento inclusivi e sicuri.
Take EDUC-ACTION!
L’UNICEF ha scelto di introdurre una proposta che metta in stretta relazione il benessere individuale e globale, la cura dell’ambiente e la possibilità che i bambini e i ragazzi intraprendano azioni specifiche sui cambiamenti climatici.
La proposta è suddivisa in tre sezioni: benessere; tutela dell’ambiente e conoscenza dei cambiamenti climatici; proposta di azione. Ogni sezione è composta da specifiche proposte, suddivise per fasce di età e indicazioni sull’organizzazione della Giornata Internazionale dell’Infanzia su questo tema.
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Il 20 novembre del 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza, un trattato internazionale dalla portata storica che, con i suoi 196 Stati parte è il trattato più ratificato in materia di diritti umani (in Italia la ratifica è avvenuta con Legge n.176 del 27 maggio 1991).
In questi 30 anni, la Convenzione è stata determinante nel migliorare la vita di bambini e adolescenti da 0 a 18 anni. Ciononostante, le violazioni dei diritti dei bambini sono ancora tristemente all’ordine del giorno in molti paesi del mondo, inclusi quelli cosiddetti ricchi, e la Convenzione rischia di rimanere sulla carta. L’UNICEF, che vigila in tutto il mondo per l’applicazione della Convenzione, offre il suo sostegno ai governi e alle Organizzazioni non governative (ONG) per adottare programmi in favore dei bambini e degli adolescenti.
Scopri i materiali della proposta:
Passaporto dei Diritti;
Manifesto Convenzione
Quaderno per gli studenti; Libro attività; Colora i tuoi diritti
Indicatori per realizzare il Child Rights Approach
Education 4 Equality
In molte realtà è solo attraverso l’educazione che si può costruire un nuovo modello culturale, in cui l’identità di genere non costituisca una ragione di esclusione, discriminazione, prevaricazione e violenza.
Questa proposta, frutto di un lavoro mirato al contrasto degli stereotipi di genere, è finalizzata alla sperimentazione di una didattica inclusiva rivolta a chiunque voglia lavorare sulla non discriminazione di genere. Si articola in una serie di strumenti pratici: laboratori che sensibilizzano all’utilizzo di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere, consigli di letture, una checklist che aiuta a valutare la propria biblioteca in base all’uguaglianza di genere.
Scarica i materiali della proposta
Posso essere quello che voglio
Non perdiamoci di vist@
Il periodo prolungato di lockdown è stato caratterizzato da una quasi totale mancanza di relazioni di vicinanza e contatto e dall’utilizzo massivo di strumenti e supporti digitali. Ragazzi e ragazze sono stati costretti a incontrarsi, dialogare, imparare solo attraverso l’utilizzo della rete e questo li ha sicuramente resi più vulnerabili a fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
La proposta può rivelarsi particolarmente utile perché orientata allo sviluppo di abilità relazionali e all’analisi dei rischi derivanti da un utilizzo non consapevole delle nuove tecnologie.
Sono previste varie sezioni dedicate a insegnanti, ragazzi e famiglie, schede formative, attività laboratoriali suddivise per fasce di età, filmografia sul tema.
Scopri i materiali della proposta:
Genitori e fattore protettivo: prevenire il cyberbullismo
Kit didattico Non Perdiamoci di Vista;
Schede Formative;
L’Albero dei diritti
La costruzione delle identità soggettive non può prescindere dalle concrete opportunità che le comunità rendono percorribili per bambine, bambini e adolescenti che di esse fanno parte.
Il progetto presenta 5 proposte suddivise per fasce di età che non si limitano a promuovere la conoscenza della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ma mirano a creare le condizioni affinché i bambini e i ragazzi possano vivere e condividere in pieno i loro diritti.
Bambini sperduti
L’UNICEF, durante l’emergenza COVID 19 come in qualsiasi altra calamità, ha dedicato un’attenzione particolare al sostegno e alla protezione dell’infanzia più vulnerabile; ha infatti sviluppato azioni specifiche per tutelare i minorenni stranieri non accompagnati che vivono lontano dai loro Paesi e dalle loro famiglie di origine.
Affinché anche a scuola sia possibile conoscere la condizione dei bambini e degli adolescenti migranti e rifugiati, l’UNICEF ha elaborato una proposta che contiene suggerimenti didattici, video e dati aggiornati, oltre che percorsi dedicati all’inclusione, all’accoglienza e all’ascolto delle storie personali.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
La situazione pandemica ha reso visibile la dimensione di interconnessione che caratterizza la nostra vita; ecco che risulta ancora più necessario un programma condiviso sulla sostenibilità del nostro futuro.
L’Agenda 2030, contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, declina questo programma in impegni che tutta la comunità internazionale ha sottoscritto per realizzare uno sviluppo equo che generi benessere, non solo nell’ immediato ma soprattutto per le future generazioni.
L’UNICEF si impegna per informare e coinvolgere bambini e adolescenti nel raggiungimento di questi obiettivi; la proposta educativa dedicata al tema contiene tra i vari materiali aggiornati (kit didattico, guida insegnanti) anche una versione dell’Agenda 2030 realizzata a misura di bambini.
Scarica i materiali della proposta:
Kit didattico Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a misura di bambino
Manuale il mondo che vogliamo;
Momo e il tempo: immaginare ed esplorare gli spazi abitati
L’isolamento ci ha portati a dover sospendere la dimensione dell’incontro, dell’esplorazione e della scoperta. Questa proposta aiuta bambini e ragazzi a recuperare questo genere di esperienze e a riappropriarsi delle strade, delle piazze, dei luoghi significativi dei quartieri, dei paesi e delle città in cui vivono.
Attraverso questa proposta insegnanti e studenti saranno coinvolti in un’esperienza di progettazione e riqualificazione partecipata dell’ambiente che li circonda; verrà loro chiesto di immaginare e costruire nuovi spazi rendendoli accoglienti e funzionali alle loro esigenze di vita, inclusivi e attenti al rispetto dei diritti. Le scuole avranno a disposizione una scheda didattica che illustra il percorso e una mappa per esplorare e ridisegnare gli spazi e i luoghi scelti per questa esperienza.
Leggere i diritti attraverso immagini e parole
La produzione contemporanea di letteratura per l'infanzia e l’adolescenza raccoglie bellissimi albi illustrati, libri, graphic novels, libri digitali, libri "accessibili" (in-book), che possono diventare dispositivi pedagogici importanti per parlare con i bambini e gli adolescenti dei loro diritti, far loro esprimere ansie e difficoltà, osservare ed ascoltare le loro emozioni, favorire il confronto su argomenti difficili da trattare in classe.
La lettura, soprattutto se proposta come attività condivisa, accompagnata da libri, parole e immagini, la cui qualità sia stata attentamente selezionata, può diventare un potente strumento di relazione attraverso il quale i bambini e i ragazzi possono "leggersi" reciprocamente, esprimere la loro voce e i loro pensieri più profondi. La proposta contiene una scheda didattica specifica sui temi del bullismo e del cyberbullismo.
Scarica i materiali della proposta:
Kit Didattico Leggere i Diritti
Proposte Albi Illustrati