Programmi

Clima e ambiente

Ambiente e cambiamenti climatici

Tutti i bambini hanno il diritto ad avere acqua da bere, cibo da mangiare, e aria pulita per respirare. Sembra un’affermazione ovvia che però è necessario ribadire e rinforzare con un altro diritto: quello a vivere in un ambiente sano e sicuro. Forse non esiste una minaccia maggiore per i diritti della prossima generazione di bambini di vivere su un pianeta “in fiamme”: i cambiamenti climatici hanno il potenziale di minare tutti questi diritti di base e, in effetti, la maggior parte dei miglioramenti ottenuti nella sopravvivenza e nello sviluppo dei bambini negli ultimi 30 anni.

Un evento climatico estremo, come un ciclone o un’ondata di caldo particolarmente violenta minaccia la vita dei bambini e distrugge infrastrutture indispensabili per il loro benessere. Le inondazioni compromettono le infrastrutture idriche e igieniche, portando malattie come il colera, cui i bambini sono particolarmente vulnerabili. La siccità e l’andamento delle precipitazioni sono all’origine dei cattivi raccolti e l’aumento dei prezzi dei generi alimentari si traduce in insicurezza e privazioni nutrizionali per i più poveri. 

Questi stessi effetti possono influire sull’andamento delle migrazioni e sui conflitti, distruggere i mezzi di sussistenza e paralizzare le opportunità di sviluppo per giovani. Per di più i bambini sono i più vulnerabili alle malattie che saranno maggiormente diffuse a causa dei cambiamenti climatici, come la malaria e la febbre dengue: quasi il 90% delle malattie connesse ai cambiamenti climatici è sopportato da bambini con meno di 5 anni.

Milioni di bambini in pericolo

1miliardo

bambini ad altissimo rischio per la crisi climatica

450 milioni

bambini in aree ad alta o estrema penuria idrica

700 bambini

al giorno muoiono di diarrea acuta da acqua contaminata

La crisi climatica non riguarda solamente il tempo atmosferico. Essa porta con sé anche carenze di cibo e acqua, invivibilità dei luoghi e, di conseguenza, migrazioni forzate.

Greta Thunberg, attivista svedese

La campagna “Cambiamo Aria”

In Italia è stata lanciata dall'UNICEF la campagna Cambiamo Aria con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che la “crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini e degli adolescenti” e per sostenere la partecipazione di giovani e adolescenti sui temi del cambiamento climatico e sostenibilità. Sulla piattaforma misurailtuoimpatto.unicef.it sarà possibile partecipare ad un quiz per capire quanto il nostro stile di vita sia sostenibile e come poterlo migliorare per contribuire a salvaguardare il futuro del pianeta. 

Alle Istituzioni l’UNICEF Italia chiede di:

  • Aumentare gli investimenti per l'adattamento climatico e la resilienza nei servizi chiave per i bambini. Per proteggere i bambini, le comunità e i più vulnerabili dalle conseguenze di un clima che sta già cambiando.
  • Ridurre le emissioni di gas serra. Per provare ad evitare un peggioramento ulteriore della situazione, è necessaria un'azione urgente.
  • Fornire ai bambini una formazione sul clima e "competenze verdi", fondamentali per il loro adattamento e la loro preparazione agli effetti del cambiamento climatico. I bambini e i giovani affronteranno tutte le conseguenze devastanti della crisi climatica.
  • Includere i giovani in tutti i negoziati e le decisioni nazionali, regionali e internazionali sul clima.
  • Firmare la Dichiarazione Intergovernativa sui bambini, i giovani e l’azione per il clima: l'UNICEF sta chiedendo agli Stati che non l’hanno già fatto, tra cui l’Italia, di aderire alla Dichiarazione in occasione della prossima COP27.


Le richieste sono state inserite anche nel documento che l’UNICEF ha inviato ai partiti candidati alle elezioni politiche del 25 settembre.

In occasione della storica Conferenza ONU sull’Acqua, l’UNICEF Italia lancia “Le 10 cose da sapere su acqua e cambiamento climatico”, per ricordare quanto i bambini siano a rischio per mancanza d’acqua e crisi climatica.

Per i bambini che sono già svantaggiati, la posta in gioco è ancora più alta

Le famiglie più povere hanno difficoltà ad affrontare i cambiamenti. Le più vulnerabili stanno già perdendo le loro case, la salute, l’accesso all’educazione. E con i cambiamenti climatici che rendono le crisi più frequenti riprendersi dallo shock è molto difficile. Già oggi, 450 milioni di bambini vivono in aree ad alta o estrema penuria idrica

Se non si agirà subito, il cambiamento climatico aggraverà le disuguaglianze che i bambini già affrontano, esacerbandole: il consumo eccessivo nei paesi più ricchi del mondo sta distruggendo l'ambiente dei bambini a livello globale, ammonisce il rapporto "Luoghi e spazi, ambiente e benessere per i bambini".

Secondo il rapporto UNICEF che introduce il primo Indice di Rischio Climatico per l'Infanzia, almeno 1 miliardo di bambini sono esposti a livelli estremamente elevati di inquinamento atmosferico. Ogni anno, muoiono oltre mezzo milione di bambini sotto i 5 anni per cause connesse all'inquinamento e un numero maggiore subisce danni persistenti al cervello e ai polmoni, con la polmonite che è la prima causa di mortalità sotto i 5 anni. 

I cambiamenti climatici sono tra le cause che sempre di più influenzano i movimenti di popolazioni sia all’interno che tra i paesi, per cui l’UNICEF ha rilasciato con i partner le prime linee guida di sempre in materia, per assistere i governi nel proteggere e responsabilizzare i bambini in movimento nel contesto dei cambiamenti climatici. 

Oggi 1 miliardo di bambini è a rischio. Domani, se il mondo non agirà, lo saranno tutti

Secondo le ricerche del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), abbiamo meno di un decennio per evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico. Il livello di biossido di carbonio nell'atmosfera dovrebbe essere ridotto del 45% entro il 2030 per evitare il riscaldamento globale al di sopra di 1,5°C, la soglia alla quale potrebbero essere evitati gli impatti peggiori del cambiamento climatico. L’analisi globale dell’UNICEF mostra che virtualmente ogni bambino è già esposto a rischi climatici.

Nell’ambito della COP26, la Conferenza dell’ONU sul cambiamento climatico, l’UNICEF si è battuto perché l’emergenza climatica fosse riconosciuta come una crisi per i bambini e i loro diritti: sebbene il 99% dei 2,2 miliardi dei bambini del mondo - praticamente tutti - siano esposti ad almeno una minaccia ambientale, i 2/3 dei piani climatici dei paesi non affrontano i loro bisogni e priorità. Oggi 1 miliardo di bambini è a rischio. Domani, se il mondo non agirà, lo saranno tutti.

Nuovi dati da un ultimo rapporto UNICEF  ci dicono che 559 milioni di bambini sono esposti ad un’alta frequenza di ondate di calore, e che tutti vi saranno soggetti prima del 2050, al di là degli scenari di riduzione dei gas serra: una previsione che richiama l’urgenza del rapido adattamento dei sevizi a protezione dell’infanzia.

Nella COP27, l’UNICEF esorta governi e settore privato ad adattare i servizi di protezione  ad un’emergenza climatica ormai devastante, nell’anno in cui inondazioni senza precedenti hanno sconvolto la vita di oltre 27,2 milioni di bambini.

L’azione dell’UNICEF

Per mitigare l’effetto dei cambiamenti climatici, i governi e le imprese devono collaborare riducendo le emissioni di gas serra, in linea con l'accordo di Parigi. Nel frattempo, dobbiamo dare la massima priorità agli sforzi per trovare adattamenti che riducano l'impatto ambientale sui bambini.

A livello globale, l'UNICEF interviene sui cambiamenti climatici e l'ambiente come un obiettivo centrale della propria azione, ponendo i bambini al centro delle strategie e dei piani di risposta ai cambiamenti climatici, riconoscendoli come agenti di cambiamento e proteggendoli dall'impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale, operando attivamente per ridurre emissioni ed inquinamento.

Tra i risultati conseguiti nel 2021, abbiamo rilasciato l’Indice di Rischio Climatico per l'Infanzia, la prima raccolta globale sui rischi climatici e ambientali per i diritti dell’infanzia, che drammaticamente evidenzia come quasi ogni bambino risulti esposto ad almeno uno shock climatico o ambientale.  Abbiamo sostenuto inoltre 81 paesi per soluzioni resilienti ai cambiamenti climatici, attraverso i nostri programmi per l’acqua e l’igiene, la sanità, la protezione sociale, l’istruzione, la protezione dell’infanzia.

Abbiamo supportato 83 paesi per dare priorità ai bambini nei piani e nelle strategie nazionali di resilienza climatica, sostenendo i giovani nel diventare promotori delle priorità del clima e dell'ambiente in oltre 100 paesi.

L'UNICEF lavora per contenere l'impatto di eventi meteorologici estremi, sviluppando scuole, centri sanitari, servizi idrici e igienico-sanitari resistenti a disastri climatici e ambientali. Nelle comunità, sosteniamo attività di preparazione alle catastrofi naturali, progettando sistemi idrici resilienti e a basso impatto ambientale, che diano priorità all'energia sostenibile e a soluzioni a basse emissioni di carbonio.  

Nel 2021, abbiamo continuato ad adattare gli interventi nel settore idrico e igienico sanitario ad un piano di resilienza climatica: supportando dal punto di vista tecnico 87 paesi per lo sviluppo di sistemi idrici a energia solare e, direttamente, sostenendo l'installazione di 1.523 nuovi sistemi alimentati a energia solare, riducendo le emissioni del settore e contribuendo alla resilienza e alla sostenibilità dei servizi idrici e igienico-sanitari rispetto ai contesti di riferimento.

Pagina aggiornata al 31 marzo 2023

Documenti disponibili

L’Azione Globale dell’UNICEF- Quadro dei Risultati_22/7/2022pdf / 1.16 Mb

Download

Innocenti Report Card 17 - Luoghi e spazi, ambiente e benessere dei bambini (Rapporto completo in italiano)_24-5-2022pdf / 7.76 Mb

Download

Ogni bambino in un ambiente sicuro - Programmi e Risultati UNICEF_30-7-2021pdf / 520 kb

Download

Acqua e cambiamento climatico - Quadro Tematico 22/03/2020pdf / 2.43 Mb

Download

Messaggi chiave sul rapporto su ondate di calorepdf / 824 kb

Download

Q hack 4.0 Call 4 Earth - l'azione dei giovani per la COP27pdf / 137.70 Mb

Download

News ed Aggiornamenti