Inclusione sociale
Per ogni bambino la giusta opportunità
Al giorno d’oggi, guardandoci intorno ci troviamo di fronte a una verità scomoda ma innegabile: la sorte di milioni di bambini dipende semplicemente dal paese in cui si trovano, dalla comunità che li circonda, dal genere, dal ceto sociale e dalle circostanze in cui sono nati. A livello globale, 333 milioni di bambini vivono in condizioni di povertà estrema, con meno di 2,15 dollari al giorno: un bambino su 6. E la povertà assume forme molteplici, con quasi 900 milioni bambini in povertà multidimensionale, soffrendo contemporaneamente di più privazioni, per la loro salute e nutrizione, l’acqua e l’igiene, l’istruzione, le condizioni abitative.
Bambini spesso privi d’accesso ai servizi essenziali, con una vulnerabilità di frequente aggravata da discriminazioni, condizioni di genere, disabilità, lingua, etnia o provenienza: se più della metà della popolazione mondiale risulta coperta da almeno una forma di protezione sociale, solo 1 bambino su 4 riceve un qualche tipo di assistenza. Spesso a causa di diseguaglianze consolidate, che costruiscono una palese violazione dei loro diritti fondamentali.
Diseguaglianze drammaticamente acuite dal COVID-19: dopo 2 anni di pandemia, almeno 2/3 delle famiglie con bambini avevano subito pesanti perdite di reddito, secondo il rapporto UNICEF-Banca Mondiale, con 100 milioni di nuovi bambini gettati in povertà multidimensionale dalla pandemia. Quella che è stata la peggiore crisi per l'infanzia a livello globale ha causato un brusco peggioramento delle condizioni di vita dei bambini che non ha risparmiato nemmeno i paesi più ricchi del mondo, come rilevato da un ultimo rapporto dell’UNICEF.
333milioni
Bambini vivono in povertà estrema
900milioni
Bambini in povertà multidimensionale
240 milioni
i bambini con disabilità nel mondo
Sia a livello normativo che nelle politiche adottate, il lavoro dell’UNICEF sottolinea la necessità di affrontare le disuguaglianze per l’inclusione sociale dei bambini, nello sforzo di proteggerli con le loro famiglie e di realizzarne pienamente i diritti. Con un impegno prioritario: quello di raggiungere i bambini e gli adolescenti che vivono nelle condizioni di estrema marginalità, i più poveri tra i poveri, a causa di conflitti ed emergenze. Come rilevato da uno da uno studio mirato dell’UNICEF, solo in Europa e Asia Centrale l’impatto della guerra in Ucraina ha gettato in povertà 4 milioni di bambini in più nel 2022 rispetto l’anno precedente il conflitto.
Povertà infantile
A livello globale, 333 milioni di bambini sotto i 18 anni vivono in condizioni di povertà estrema, con meno di 2,15 dollari al giorno. I bambini rappresentano oltre il 50% delle persone estremamente povere, sebbene siano solo 1/3 della popolazione mondiale. Nel mondo, i bambini più poveri hanno il doppio delle probabilità di morire durante l'infanzia rispetto ai loro coetanei più ricchi. Per coloro che crescono in crisi umanitarie, i rischi di privazione ed esclusione aumentano drammaticamente.
Anche nei paesi più ricchi del mondo, troppi bambini crescono in condizioni di povertà e soffrono per scarsi standard di vita, sviluppando competenze non adeguae e guadagnano salari più bassi una volta adulti. Tuttavia, solo un numero limitato di stati ha fissato l'eliminazione della povertà infantile come priorità nazionale. L'UNICEF incoraggia i governi a monitorare la povertà infantile e ad attuare politiche sociali ed economiche per garantire un maggior livello di protezione sociale.
Secondo l’ultimo rapporto UNICEF sulla povertà infantile nei paesi ad alto reddito, condotto in 40 tra paesi OCSE ed UE, 1 bambino su 5 vive in povertà in alcuni dei paesi più ricchi al mondo, con 69 milioni di bambini che vivono in famiglie che guadagnano meno del 60% del reddito nazionale medio. Nella classifica della povertà monetaria dei bambini nei paesi ricchi, l'Italia figura al 34° posto su 39 paesi considerati.
Per rispondere ad una crisi socioeconomica drammatica, e alle ricadute in termini di povertà infantile, nel 2024 abbiamo operato in 155 paesi con programmi di lotta alla povertà, di inclusione sociale e per il contrasto alle disuguaglianze, investendo oltre 820 milioni di dollari di cui 574 milioni nelle emergenze umanitarie, per dare a ciascun bambino la giusta opportunità di vita.
Tra i risultati raggiunti, 43 paesi sono stati sostenuti nello sviluppo di politiche, analisi e strumenti di misurazione per la lotta alla povertà infantile, 102 milioni di famiglie sono state raggiunte con sussidi in denaro sostenuti dall'UNICEF, incluse 3,6 milioni di famiglie assistite con sussidi d’emergenza direttamente erogati dall’UNICEF, sia in contesti di sviluppo che di crisi umanitarie.
Protezione sociale
La protezione sociale copre una vasta gamma di politiche e programmi mirati a ridurre le conseguenze della povertà familiare ed infantile. Comprende aiuti economici, sussidi in denaro, il supporto per le mense scolastiche, la formazione per sviluppare nuove competenze ed altre forme di assistenza. Tutto ciò che colleghi i bambini alla scuola, ai servizi sanitari, ad una sana nutrizione e a possibilità di reddito familiare, per offrire loro migliori opportunità di vita.
Nel mondo, 3 bambini su 4 sono privi di alcuna forma di protezione sociale, benché soffrano per condizioni di povertà ed emarginazione. . Nei paesi a basso reddito, meno di 1 bambino ha accesso a prestazioni sociali e assegni familiari, quando raggiungere una protezione sociale universale per i minori rappresenta una misura fondamentale contro povertà e disuguaglianze. E le ricadute sono preoccupanti anche per lo sviluppo delle competenze individuali, con 3 giovani su 4 non preparati per l’inserimento nel mondo del lavoro.
L'UNICEF fornisce supporto ai paesi per potenziare i rispettivi sistemi di protezione sociale, affinché le famiglie abbiano un migliore accesso ai servizi essenziali, alle opportunità lavorative e alle misure di sostegno al reddito, ove necessario fornendo assistenza mirata tramite sussidi in denaro. Governi e donatori sono esortati ad ampliare la protezione sociale dei minori perché diventi universale, basata sui diritti e le esigenze di genere, inclusiva e capace di affrontare emergenze e disuguaglianze a tutela dei più vulnerabili, incluse bambine e ragazze, minori con disabilità, migranti o coinvolti nel lavoro minorile.
Tra i risultati raggiunti attraverso gli interventi operati a livello globale, nel 2024 un totale di 91 paesi sono stati sostenuti nel rafforzare i bilanci del settore sociale per maggiori e migliori investimenti nell'infanzia, almeno 18 paesi sono stati assistiti per migliorare le condizioni di vita dei bambini nei contesti urbani, incluso nelle baraccopoli e in insediamenti informali, per migliorarne le condizioni sociali. Tra le misure di supporto al reddito, 102 milioni di famiglie hanno beneficiato di sussidi in denaro sostenuti dall'UNICEF, incluse 3,6 milioni di famiglie con sussidi d’emergenza forniti per l’accesso a beni e servizi essenziali.
Ghana, una donna riceve il voucher per il sostentamento in denaro
Minori con disabilità
I bambini con disabilità sono tra i soggetti più a rischio di emarginazione sociale. Ogni giorno, soprattutto nei paesi più poveri - ma non solo - devono fare i conti con comportamenti discriminatori, leggi e politiche sociali carenti e concrete barriere alla realizzazione dei propri diritti nella scuola, nella sanità e nella vita di tutti i giorni.
Nel mondo, sono quasi 240 milioni i bambini con disabilità – 1 su 10 – secondo il rapporto UNICEF Seen, Counted, Included. E in base al rapporto UNICEF-OMS, oltre 2,5 miliardi di persone hanno bisogno di uno o più strumenti di supporto per la disabilità, e ben 1 miliardo ne sono privi. Nella Giornata per i diritti delle persone con disabilità l’UNICEF ricorda che sono 1 su 5 delle persone più povere del mondo.
Tra i risultati raggiunti, nel 2024 l’UNICEF ha sostenuto 107 paesi con interventi per la disabilità, attraverso programmi di cambiamento sociale e comportamentale, per affrontare le barriere vissute dai bambini con disabilità. Nel corso dell'anno, 77 paesi sono stati sostenuti per programmi di protezione sociale attenti alle condizioni di disabilità, rispetto a 67 paesi nel 2023. In 28 dei 40 paesi sostenuti dall’UNICEF attraverso appelli per l’intervento umanitario, le attività hanno incluso misure mirate per la disabilità nel quadro dei programmi di risposta alle d’emergenze affrontate.
Giovani adolescenti
L'adolescenza è un'età di fondamentale importanza. Una fase della vita in cui disuguaglianze e la povertà si manifestano più duramente. Gli adolescenti più poveri o emarginati hanno meno probabilità di accedere all'istruzione secondaria, e maggiori rischi di patire forme di sfruttamento del lavoro minorile, di abuso e di violenza, come per il lavoro domestico e il matrimonio precoce, soprattutto quando siano di sesso femminile.
L'articolo 12 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza consacra la partecipazione come diritto umano fondamentale. La partecipazione consiste nell'essere informati, coinvolti e aver influenza sulle decisioni e le questioni che riguardano la propria vita, sia nella sfera privata sia in quella pubblica.
A livello globale, gli adolescenti sono più 1,2 miliardi, il 90% dei quali vive in paesi a basso e medio reddito e 125 milioni in aree colpite da conflitti armati. Tra gli adolescenti più poveri, 1 su 4 non ha mai frequentato la scuola, con più di 200 milioni senza accesso alla scuola secondaria. Nell’adolescenza, inoltre, il rischio di morte per atti violenti aumenta drasticamente, con 7 su 10 morti tra i 15 e i 19 anni, in maggioranza ragazzi.
Per lo sviluppo delle competenze e per una partecipazione responsabile, nel 2024 l'UNICEF ha sostenuto i sistemi nazionali per il coinvolgimento e la mobilitazione di adolescenti e giovani in 67 paesi, promuovendone l'impegno e le piattaforme a loro utili per contribuire alla definizione delle politiche nazionali. Nel corso dell’anno, 2,1 milioni di adolescenti sono stati coinvolti nell’iniziativa UPSHIFT, sostenuta in 55.000 scuole di 56 paesi per lo sviluppo delle competenze. La piattaforma digitale dell'UNICEF U-Report per il coinvolgimento dei giovani è stata estesa a 105 iniziative di partecipazione, con 1,9 milioni di U-Reporter mobilitati in attività coordinate in 74 paesi, per promuoverne comportamenti consapevoli e per il cambiamento sociale.
Attraverso misure mirate nei vari settori di intervento, i diversi programmi dell’UNICEF sono stati diretti a sostenere le peculiari esigenze di ragazze e ragazzi adolescenti, in una fase cruciale del loro sviluppo nell’età adulta.
Tra i risultati, le iniziative per la salute degli adolescenti sono state ampliate da 27 paesi nel 2021 a 44 nel 2024, a beneficio d’oltre 9,7 milioni di adolescenti. Nel corso del 2024, più di 25 milioni di ragazze adolescenti sono state raggiunte con il vaccino HPV contro il papilloma virus, principale causa del cancro dell’utero, 12 milioni di donne e ragazze sono assistite con programmi per l’igiene mestruale.
Nel corso dell’anno, servizi di salute mentale e di supporto psicosociale sono stati forniti in 45 paesi ad oltre 5,3 milioni di bambini e adolescenti, attraverso l'assistenza sanitaria di base, la scuola e le piattaforme digitali. Per la protezione e il sano sviluppo nell’adolescenza, nel 2024 quasi 10,7 milioni di ragazze sono state raggiunte in 50 paesi per la prevenzione e l’assistenza contro il matrimonio infantile, 759 mila ragazze contro le mutilazioni genitali femminili in 19 paesi.
Nel corso del 2024, più di 26 milioni tra bambini e adolescenti senza accesso alla scuola sono stati inseriti in programmi di istruzione, inclusi 9 milioni in contesti di emergenza e 3,7 mln sfollati, rifugiati o migranti; un totale di 26.979 Kit per l’adolescenza sono stati distribuiti sia nel quadro di interventi di sviluppo che per la risposta alle emergenze, per la messa a disposizione di prodotti adatti alle peculiari esigenze di ragazze e ragazzi adolescenti.
Pagina aggiornata al 26 giugno 2025